Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
david_e1
salve a tutti...ho due quesiti da porvi.... prima di tutto avrei bisogno di una esauriente spiegazione sulle successioni numeriche, sulle operazioni delle successioni(addizione)e sulla successione di fibonacci... il secondo quesito riguarda invece gli errori, ovvero calcolare l'incertezza di un dato valore... buio completo.....spero che qualcuno accenda almeno una candelina... grazie pepy
3
6 ott 2005, 18:07

GIOVANNI IL CHIMICO
Cari amici del forum, ho bisogno del vostro aiuto! Mi servono chiarimenti circa la rappresentazione geometrica del gradiente! Attendo vostre notizie! Ciao

Principe2
Salve a tutti. Non riesco a capire esattamente la definizione di sottospazio generato e soprattutto non capisco se tale definizione ha una corrispondenza per così dire "grafica". qualcuno potrebbe aiutarmi??? Grazie mille.

macsy
sui libri c'è sempre scritta una frase di questo tipo: il lavoro compiuto durante una trasformazione qualsiasi è uguale all’ area sottesa alla curva che descrive la trasformazione in un piano (p,v) eppure il lavoro non ha le dimensioni di una superficie... qualcuno sa dirmi qual'è il legame fra il lavoro e l'area tratteggiata sottesa al grafico?? ------------------------ so di non sapere
6
3 ott 2005, 20:32

Principe2
Ciao a tutti! è tutto il pomeriggio che cerco di far saltar fuori l'inversa di questa funz. f(x)= x^5 + 3x^3 + x (naturalmente eplicitando la x rispetto alla y) Sapete come fare (il grafico rivela che è invertibilissima!!!!) Grazie FURY!

Fury1
-------------------------------------------------- A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
15
3 ott 2005, 21:49

PaoloC2
Sono impegnato nella comprensione dell'espressione di posizione in un moto armonico semplice....l'espressione da regola è questa. x(t) = A sin(Omega*t + fi) Allora ho capito che A è l'ampiezza del moto ossia la massima distanza percorsa ad ogni oscillazzione in particolare A = |A| = |-A| Tuttavia non ho capito il ruolo di Omega e di fi Quali sono le misure con cui sono espresse? Sul libro dice che fi in genere può essere pigreco infatti fi viene detta costante del moto, ma di ...

BooTzenN
Salve ragazzi, volevo porvi un questito che non riesco a risolvere. C'è una granata che viene asparata a una velocità di 4 m/s con un angolo di 60° con l'orizzonte.Arrivata alla sua massima distanza verticale la granata esplode dividendosi in due pezzi di massa uguale. Una cade verticalmente verso il basso e l'altra prosegue. Calcolare la massima distanza percorsa dall'altro pezzo di granata. Io ho considerato il primo lancio e mi sono calcolato la distanza verticale percorsa dalla ...

giuseppe87x
Vorrei sapere se nel corso universitato di matematica si studiano le geometrie non euclidee(ad esempio geometria di Riemann, geometria di Bolya-Lobacevskij)e inoltre vorrei sapere in quali rami si applicano(solo nella teoria della relatività di einstein?). grazie anticipatamente per le risposte!

fireball1
aiutatemi........volevo attivare l'outlook cosi ho inserito la mia email di libero.it ma poi mi chiede il server per la posta in entrata(POP3) e il server per la posta in uscita(SMTP). COSA SONO COSA DEVO INSERIRE COME SI SCRIVE PRECISAMENTE? premetto che mi collego tramite alice adsl e che la mia casella di posta è di libero......... aitatemi
7
30 set 2005, 16:46

Platone2
Ciao..ho un problema di fisica che mi da' dei dubbi..anche se so che è una cavolata.Se ho un grafico xy che mi rappresenta la velocità di un corpo in funzione del tempo,come faccio a calcolare l'accelerazione istantanea in un determinato punto t(tempo). Devo impostare la cosa a un livello geometrico trovando la derivata?..visto che l'acceleraz instantanea è la derivata rispetto al tempo della velocità..o ci devo buttare dentro i limiti..boh...mi da' nervoso perchè dev'essere una cazz*** m nn ...

matem2
Ragionavo or ora che: La legge di newton per i fluidi viscosi La legge di fourier del calore La legge di fick della diffusione la prima legge di ohm opportunamente riscritta con pochi passaggi Si esprimono tutte nella medesima forma di relazione tra il gradiente di un potenziale, col segno meno davanti, moltiplicato per un opportuno coefficiente, e il flusso della proprietà in esame, inoltre anche le forze conservative sono F=-gradU.... Idee? A me queste affinità mi attraggono ...

Nidhogg
Ciao a tutti! Sono ancora io... Vi chiedo nuovamente un link per un programma: per la precisione, vorrei sapere come ottenere i programmi necessari per usare il linguaggio di programmazione C. Grazie a tutti coloro che interverranno! Saluti, Woody
22
30 set 2005, 16:49


Sk_Anonymous
ciao a tutti, sono nuova! ho un grcossissmo problema..giovedi prox ho l'esame di analisi II,e non ho ancora capito come si risolvono le equazioni differenziali di secondo ordine,nonostante tutti i miei sforzi e le mie ricerche.MI sarebbe utilissimo poter vedere svolta e commentata una di queste,lo chiedo per favore perchè son veramente disperata! y''+4y=x(elevato)2 y''-16y=e(elevato)4x vi ringrazio in anticipo un bacione A tutti

david_e1
Scusate volevo sapere se dato un intervallo aperto e limitato tra 0 e 4 di N, si poteva affermare che 3 è il massimo e 1 il minimo, oppure 4 è il sup e 0 l'inf..? O si puo dire entrambe le cose? Grazie -------------------------------------------------- A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
6
29 set 2005, 21:16

cavallipurosangue
lim n¡¤ln((n+1)/(n)) = 1 n¡ú¡Þ qualcuno saprebbe spiegarmi perch¨¨? grazie

Sana2
salve a tutti...ho l'impressione che sarò il vostro nuovo incubo....a prescindere da ciò volevo dei chiarimenti sui vettori (fisica), operazioni vettoriali, significato di versore...questi precorsi tirano fuori i maggiori dubbi possibili
15
27 set 2005, 20:13

david_e1
Volevo porre una domanda a chinque abbia una risposta esauriente da darmi. Ieri, risolvendo degli integrali ho utilizzato le funzioni iperboliche. Si chiamano funzioni iperboliche perchè vale la relazione: ch^2(x)-sh^2(x)=1 e quindi chx e shx si possono assumere come coordinate di un punto variabile sull'iperbole equilatera x^2-y^2=1, analogamente alle funzioni circolari senx e cosx, che si possono assumere come coordinate cartesiane di un punto variabile sulla circonferenza x^2+y^2=1. Quindi ...
4
28 set 2005, 12:36

GIOVANNI IL CHIMICO
Sono sempre + dell' idea che l'algebra (ed i suoi modi di calcolare le sue varie cose)è una scienza poco precisa caratterizzata da risultati che dipendono dalla direzione giornaliera del vento.(è un'esagerazione ma....).Per esempio prendiamo W:x+y+t=-x+y-t=2x+2y-t=0 dobbiamo trovare una base di W. 1°metodo sommo la prima equazione con la seconda e iò che ottengo lo sostituisco nella terza-----> y=0 x=t/2 quindi la base è composta da 2 vettori. 2° metodo mi calcolo dalla prima per ...