Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Una giostra fa un giro completo in 12 secondi. Se un bambino di 45 kg di massa è seduto sul pavimento orizzontale della giostra a 3 metri dal centro della stessa, determinare:
1) l'accelerazione del bambino
2) la componente orizzontale della forza d'attrito che agisce sul bambino
3) il minimo valore del coefficiente di attrito statico, affinché il bambino nn inizi a scivolare.
I miei risultati sono:
1) a=0,822 m/s^2
2) F=37N
3)mu=0,084
Mi dite se sono corretti o meno?
Grazie!

Ho questa funzione:
(2+2e^(iPix))/(1-x^2)^2
Il mio professore dice che ha 2 poli semplici in x=1 e x=-1
Ma non ha 2 poli doppi in questi punti???
Ho provato con taylor ma mi viene che
il numeratore è:
-P1^2x^2/2+Pixi+2+o(x^2)
Ma nn mi sembra che faccia diventare il denominatore com dice il professore.
Come ha fatto a dirlo?
Grazie

Ciao a tutti, questo è il mio primo post in questo forum che reputo tra l'altro interessantissimo.
Ma veniamo al motivo del mio post:
Sebbene mi ci sia messo di impegno non riesco a capire i metodi operaivi per risolvere esercizi su:
-Successioni ->Covergenza Puntuale, Uniforme e Totale
-Serie ->Convergenza Puntuale, Uniforme e Totale, intervallo di convergenza.
Qualche buona anima potrebbe spiegarmi i metodi, passo per passo, per risolvere esercizi di questo tipo.
Inoltre ho ...

Ragazzi, c'è una questione con le serie a segno alterno che non so risolvere... ...avevo già esposto il problema in un altro topic parlando di un esercizio specifico, ma qui vorrei affrontarlo più in generale.
Oggi o cercato tra tutti i teoremi che conosco per venirne a capo ma non ci riesco.
Quando ho una SERIE A SEGNO ALTERNO e incorro nella seguente fatalità data dal verificarsi in contemporanea delle seguenti coincidenze:
1) usando il criterio di convergenza assoluta trovo che (ahimè) ...

devi convertirle in mp3, eventualmente passando per il formato wav...
credo che le ultime versioni di Winamp riescano a fare il tutto in un colpo solo, ora però non ti so dire con esattezza...
guarda sotto Opzioni (o preferenze) e poi cerca se fra i plug-in output c'è qualcosa come mp3-writer...

COME SI SVOLGONO QUESTI ESERCIZI?
1) f(x,y) [e^xy(1+x^2+y]-2xy(1+x^2+y)
calcolare se esistono gli estremi relativi.
2) determinare l' insieme di esistenza della forma differenziale, dire se in questo insieme w è esatta e in caso affermativo trovarne una primitiva che nell' origine valga -5:
w= [y^2/(1+x^2y^4)]dx+[2xy/(1+x^2y^4)]dy+[sqr(1-2z)]dz.
3) risolvere il problema di cauchy:
y'''-y=-4e^x
y(0)=0 y'(0)=1 y''(0)=-1.
4) trovare l' intervallo di convergenza della ...

Mi aiutate a capira quale è il metodo di risoluzione di questo tipo di esercizi di "calcolatori elettronici"?:
-Se una memoria e' composta da 8Mega di registri di parallelismo 16 bit, la sua capacita' è?dovrebbe venire (è il risultato riportato)16 Megabyte
-Se una memoria e' composta da 16Mega di registri di parallelismo 32bit, la sua capacita' e'? dovrebbe venire (è il risultato riportato)64 Megabyte
Ne basta solo 1, solo per capire il metodo di ragionamento.
grazie ciao

Ciao!!
Ad analisi II ho trattato le funzioni e le applicazioni differenziali con 2 capitoli distinti (ripetendo più o meno sempre le stesse definizioni)...;
Mi sapete dire qual'è la differenza principale tra i due argomenti??? Sto facendo un casino pauroso...
Grazie!!
L.L

Ciao a tutti!
Non mi è chiara la definizione di forza conservativa..
una forza per essere conservativa deve essere posizionale?
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie!

Ciao!
Qualcuno mi sa dire come si risolve la seguente serie a segni alterni?
SOMMATORIA da 0 a infinito di:
(-1)^n*((2n^2-3n+2)/(4n^2+3n+1))
La serie dei moduli è divergente, ma cosa posso dire della serie a segni alterni?
Ho provato anche con leibnitz, ma il limite per n che va a infinito è diverso da 0!
Mi sapete aiutare?

Scusate la mia temporanea assenza del forum; ma sapete com'e', e' settembre e ci sono gli esami.
Proprio ieri ho fotto lo scritto di analisi 2. Non mi e' andato un granch'e bene.
In particolare non ho per niente saputo fare 2 esercizi. Uno era teorico, e ora non ricordo la traccia,
Laltro, sull'integrazione, e' il seguente:
Sia Qn il cubo di R^n di centro (n,n,...,n) e lato di lungezza n, con le facce parallele agli assi. Calcolare
lim(n-->infinito) Int(su Qn) ...

Lim per x che tende a -3 di (3x-1)/(x+7)=2
Nella risoluzione dei calcoli il libro dice che non ci interessano tutte le soluzioni della disequazione, ma solo sapere se fra esse c'è anche un intorno di -3; poichè in tale eventuale intorno possiamo sempre supporre che x+7 sia positivo, non è necessario valutare anche il segno dei denominatori delle disequazioni che compongono il sistema.Perchè?

Dimostrare che per il pelo libero di una fase fluida condensata in ogni suo punto l'energia totale è costante.

La potenza erogata da una macchina di massa m è costante.Sapendo che la macchina inizialmente è ferma,trovare la velocità della macchina in funzione di x(la sua posizione), P (la potenza) e m.
Non mi ritrovo con il risultato.Qualcuno ha qualche idea di come risolverlo?

qual'è il modo più rapido per risolvere eq. del tipo
y''-4y'+5y=x

ciao a tutti,
vorrei sapere perchè il limite:
Lim (log(3 + 2x))/(log(1 + 4x))
x->+infinito
viene uguale a 1
con de l'Hopital non viene 0????
grazie a tutti

Il teorema della permanenza del segno può essere invertito?
Teorema della permanzenza del segno:Se una funzione y=f(x), per x che tende a c, tende ad un limite finito non nullo, esiste almeno un intorno del punto c per tutti i punti del quale (escluso al più il punto c) la corrispondente funzione assume lo stesso segno di l.
Il mio libro dice poi così:
"Osserviamo che questo teorema non può essere invertito, cioè può capitare che una funzione sia, ad esempio, positiva in un certo intorno ...

X chi ha un po' di tempo ho inserito 20 esercizi di Algebra
Chiunque sappia risolvere qualcosa invii la dimostrazione al mio indirizzo e-mail o la inserisca nel topic
Dire se le seguenti affermazioni sono vere o false e fornire dimostrazione
(mi raccomando la dimostrazione!!!)
1) Z3[X] ha caratteristica finita
2) R \ {0} è un ordine denso
3) esiste un sottogruppo di S5 che ha cardinalità 7
4) {a + (radice quadrata di 7 * b) : a,b € Z} è un gruppo rispetto alla somma ...

e lettere che compongono la sigla di una ditta EEDD mettendole in ordine a caso qual è la probabilità di scrivere la sigla giusta?

Ciao a tutti. Ho un problema:
Su tutti i libri delle superiori e siti internet su cui ho guardato si dice che una delle condizioni di esistenza per l'asintoto obliquo è che
lim f(x)/x = m
Su degli appunti riassuntivi della prof, dove le cose sono solo riassunte senza troppe spiegazioni trovo che invece deve essere
lim f'(x) = m
(con f' indico la derivata di f)
Un mio compagno che ha seguito il corso dice di avere sugli appunti la seconda versione.
Ma allora delle due quale è ...