Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Allora non capisco:
-Perchè nel secondo tema fa 1-p(Z0 e la normale standard (in questo caso approx la uniforme con una normale)è definita per x>=0
-Perchè nella ricerca della confidenza considere la fi del valore.
terra terra..essendo i due esercizi identici non capisco perchè in uno fa 1-p e nell'altro no
in linea generale quando devo fare 1-p?? cosa devo guardare??la disuguaglianza?? il valore di fi se è >0 o

Quali sono le leggi della conservazione (x quanto riguarda Fisica 1) e indicare a quali grandezze fisiche e caratteristiche sono legate. Grazie!

non capisco la parte in giallo ovvero:
-perchè nel momento prima dell'urto considera l/2 e invece nel momento dopo l'urto considera (l/2)^2?
..non sarà mica perchè nel primo ha una velocità tangenziale e nel secondo ha una velocità angolare??
ad ogni modo,la conversione da V tan a W angolare (e viceversa) non è mica:
V(tan) = W * r
dove r è il raggio/distanza in questo caso??


In particolare l'ultimo!

Nuovo problemino:
Un'asta di massa m e lunghezza L e' liberda di ruotare senza attrito attorno ad un asse orizzontalepassante per il suo estremo A.
L'altro estremo B e' appoggiato su una molla di costante elastica K=10^2. Determinare la reazione vincolare R in A, sapendo che m=20Kg.
Figura:
Ciao a tutti!

Salve, devo creare un sito web e mi servirebbe sapere se esistono portali o internet providers che offrono domini gratuiti (non importa se nell'indirizzo web ci sia anche il nome del provider) con la possibilità di inserire i componenti di FrontPage come ad es il contatore visite. Vi chiedo questo perchè nel dominio che mi offre attulmente il mio provider non è possibile inserire questi componenti. O meglio li posso inserire ma dopo non li posso visualizzare con il browser una volta pubblicato ...

E' da un sacco di tempo che non riesco a capire come funzionano i prodotti diretti di gruppi ciclici.
Tipo, ho trovato scritto che Z/5 x Z/17 è isomorfo a Z/85 (5*17=85); ma per esempio Z/8 x Z/2 NON è isomorfo a Z/16.
E' solo una questione di numeri primi? O c'è qualche altro criterio che stabilisce questi isomorfismi?
Platone

Ho questi 2 integrali:
Int(0 a +oo)di (sinx-sin2x)dx/x
e
Int(-oo a +oo)di (sinPix)dx/(x(1-x))
Ora secondo me questi integrali sono =a 0.
Vorrei però la vostra conferma.
Ps. Seguo il corso di analisi 3.
Grazie

Nella meccanica quanti tipi di equilibrio esistono e come possono essere identificati?

Ciao!
Ho dei problemi quando devo risolvere un integrale in analisi II operando un cambiamento di variabili.
Cioè dato l'integrale da calcolare su un insieme espresso in forma cartesiana... una volta che trovo a cosa devo uguagli i parametri, non riesco poi a riscrivere con i parametri l'insieme cartesiano.
Esiste un qualche metodo algoritmico da seguire senza perdersi in estenuanti calcoli?
Ad esempio, posto u = y - x^3 e v = y + x^3 e l'insieme in forma cartesiana è: E={ ... | x^3 =< y ...

Tra poco piu' di una settimana ho l'esame di fisica e avrei bisogno di risposte per questi quesiti, spero che possa esserci qualcuno in grado di aiutarmi!GRAZIE!!!
Domanda 1
Per fermare una massa A occorre un lavoro di 100 J per fermare una massa B ne occorre il doppio. Quale affermazione delle seguenti e’ quella corretta?
1)La massa A e’ minore della massa B
2)La massa A ha sempre una quantita’ di moto minore della massa B
3)La velocità di B e’ 2^1/2 volte quella di A
4)Le due masse non ...

Ciao, non è niente di difficile, ma volevo comunque sapere se i risultati che ho ricavato sono giusti. Erano da trovare le soluzioni del sistema al variare di k in R e basi di ImA e KerA.
Il sistema è questo:
-k k+6 k 0 | -2
-1 -2 1 0 | 1
0 -3 1 k | k+5
1 -1 0 k | 2
Avete cinque minuti da dedicarmi? Grazie.

C'è qualche modo per mettere un film da 3 ore su DVD? (sinceramente non so se esistano DVD da 180 min)
Grazie

Problema: Tre moli di un gas, da ritenersi perfetto, subiscono prima una compressione isoterma fino a quando la pressione al suo interno non subisce un aumenti pari a 5*10^4Pa e, successivamente, un'espansione isobara fino a farlo tornare a volume iniziale. Determinare il lavoro totale compiuto dal gas sapendo che Vi=100litri e Pi=10^5Pa.
La mia soluzione e' quella qui sotto, e' corretta?
Grazie a tutti!
Enigma

Beh, mi potreste risolvere questo simpatico integrale...
integrale indefinito di cosx/(1+x^2)
Il simpatico prof di analisi lo ha inserito nella risoluzione di un differenziale.. mmhh se mi riuscite a dare anche il procedimento sareste grandiosi
CIAO A TUTTI..

Ciao ragazzi,
non sono in grado di risolvere l'equazione: iz^2+2z-2=0.
Mi potreste dare una mano e spiegarmi come procedere?
Vi ringrazio anticipatamente...ciao e buon fine settimana

Dati i due infinitesimi:
f(x)=x^2 g(x)=3x per x che tende a 0
se io assegno degli x arbitrariamente
x=2 y=4 y'=6
x=1,5 y=2,25 y'=4,5
x=1 y=1 y'=3
x=0,5 y=0,25 y'=0,75
x=0,1 y=0,01 y'=0,3
x=0,01 y=0,0001 y'=0,03
Da dove si nota che "la funzione che tende più velocemente a zero" è
f(x)?Perchè y precede ...

(2x^2-x(1+x^2))^(1/3)
Non riesco a capire perchè questa funzione, secondo derive, non può assumere valori della X positivi. come mai il su campo di esistenza è -inf 0.
ma la funzione in questione non si annulla per 0 e 1? ho studiato il segno ed viene?: ---------0+++++++ proprio non capisco forse mi manca qualche concetto matematico, non so potete aiutarmi a capire.
GRAZIE.

volevo sapere se usando taylor (anzi mclaurin) si ottiene un approssimazione del limite oppure il limite vero e proprio.
ad esempio nel limite per x->0 di (cosx-e^x^2)/log(1+x^2) visto che il log (1+x^2) è asintotico a x^2 ; se sviluppo il coseno fino al secondo grado e l'esponenziale fino al primo mi viene -5/2 altrimenti sviluppando l'esponenziale al 2 grado mi viene -7/2
in più usando maple e calcolando normalmente il limite mi risulta -3/2
mi potete aiutare?