Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti avrei un problemino molto importante da risolvere..
In pratica caricando man mano gli elementi uno ad uno di un vettore si deve vedere se questi sono maggiori di un numero dato in precedenza. Ad esempio: "i:=0 se a>b then max=a else if i

Ciao a tutti!
Sto' facendo qualche esercizio trovato in rete sulle equazioni differenziali lineari del secondo ordine omogenee.
Non ho particolari problemi, tranne in un caso, dove non riesco a capire come arriva alla soluzione.
Es:
y''+4y=0
Come soluzione da: y(t)=C1cos(2x)+C2sin(2x).
Ho lo stesso problema su un altra, che e' dello stesso tipo.
Grazie a tutti!
Enigma

Scusate, ho una curiosità: come mai l'acqua quando congela aumenta il suo volume? Sul libro vedo scritto che ciò è a causa dei legami ad idrogeno, ma in realtà non riesco a capire fino in fondo il fenomeno.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Ciao a tutti,
potete dirmi se questo studio di serie al variare del parametro x reale e' corretta... (ho alcuni dubbi)!
Per prima cosa utilizzo il criterio del rapporto e trovo che il limite e' |2x-1|, ora studio tutti i casi:
1) |2x-1|1 La serie non converge e ne studio i due casi:
- 2x-1>1 La serie diverge (+infinito)???
- 2x-1

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

salve,
avrei due dubbi...
1)si può avere un sistema in cui non è prevista la transizione dalla stato running allo stato ready in un processo? se si perchè?
2) nel programma
int x;
x=fork();
if(x==0){
printf(x);
}
else{...
printf(x);
}
che cosa stampano i due printf, il valore della fork, o di x?e qualke valore?
grazie mille per la vostra attenzione e/o aiuto
Eleonora

Qualcuno saprebbe spiegarmi, magari anche con qualche esempio, la differenza fra convergenza puntuale e convergenza uniforme?
Grazie

Mi sapreste aiutare a capire perché il seguente insieme è connesso, ma non è connesso per archi:
{(x,y) € R^2 | x=0 oppure (x>0 e y=sin(1/x)) }
Che sia connesso, è più o meno comprensibile...ma il resto per niente!
Grazie!
LeeV

Ciao,
ho qualche problema con questo sistema di 4 eq in 4 incogite:
å·x - ó·x = 50
ó·ñ = 50
2·å·x - å·ñ - ó·ñ = 0
2·å·x = 50 + ó·x
chi mi aiuta a risolverlo?[:0]
Ciao e grazie.

ciao a tutti,
qualcuno mi potrebbe dare delucidazioni riguardo la convergenza di successioni in lp con p>=1?
lp e' l insieme delle successioni reali tali che (sum |Xn|^p)^1/p e' minore di +infinito
la serie e' da n=1 a +infinito...
grazie in anticipo.......


Mi è nota la definizione di vincolo olonomo, ma mi manca la definizione di sistema meccanico olonomo, qualcuno potrebbe darmela, per favore?

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

radicecubica(f(x)) > radicecubica(g(x) ) -> elevo ambo i membri al cubo..senza altre osserazioni, giusto?
radicecubica(f(x)) > (g(x) ) invece?
e radicecubica(f(x)) < (g(x) come si risolvono?
grazie

Se considero uno spazio euclideo n-dimensionale, in cui la generica posizione è rappresentata dal vettore (x1,x2,.....xn), quanto vale il suo elemento infinitesimo di volume dV?
Può essere che sia dx1*dx2*.....*dxn?

ciao vorrei sottoporvi gli esercizi del mio esame di analisi 1 ad astronomia
1
scrivere la serie di fourier e studiare la convergenza di
f(t)=t*(modulo(t))
2
provare la convergenza e calcolare
integrale da -1 a infinito di
x*e^x*log(i+x)
3
calcolare al variare di p
lim [x^tanx-(artanx)^x]/[[(1+x)^p-1]*logx]
con x che tende a 0 da destra
4
studiare la regolarità di
f(x)=x*(modulo(x)-1)^2 se modulo(x)>=1
f(x)=e^[x^2/(x^2-1)]
spero di averle scritte in modo ...

Salve a tutti.
Nella mia attività lavorativa ho un problemino:
Palla avente massa M e diametro D su una mensola (quota baricentro zg=D/2).
La palla viene fatta cadere dalla mensola verso il vuoto ma è collegata a un filo avente lunghezza L.
Quando il filo entra in tensione (ossia quando il baricentro della palla giunge a quota zg=-L-D/2)la palla arresta la sua discesa e rimbalza (sottoposta immagino a un impulso).
La domanda è la seguente: di che equazioni mi posso servire per studiare la ...

E' olo una curiosita', ma dato che riguarda il corso di laurea in matematica, la posto qui.
Vorrei sapere quanti di voi hanno fatto lo studio qualitativo di equazioni differenziali durante il corso di analisi 2.
Ditemi anche dove studiate, in modo da poter scartare eventuali ripetizioni.
Data la richesta avete il diritto di saperne il motivo: parlando con un mio collega di corso, questi sosteneva che noi siamo gli unici che le studiano nel corso di analisi 2, e che negli altri atenei si ...

salve ragazzi, non sono riuscita a trovare la funzione "cerca" sul forum e apro un nuovo topic x chiedervi: potete consigliarmi un sito (che non richieda la password!) che mi permetta di dare un'occhiata agli esercizi sulle microonde? in particolare linee di trasmissione,strutture guidanti e circuiti a microonde. Mi pare di capire che qui siete in maggioranza matematici pero' datemi una mano, x favore... non riesco a trovare esercizi su questa materia da nessuna parte. vanno bene anche in ...

Ciao a tutti, mi sapete dire se esiste una versione italiana del testo "Thermodynamics" di Enrico Fermi (il mio prof ha detto che in originale è in inglese, mi sembra un pò strano)?
In ogni caso, qualcuno lo conosce?
Inoltre, di solito dove acquistate questo tipo di libri (in inglese o in italiano)?
Tenete presente che io abito a Taranto, quindi lontano anni luce da qualsiasi libreria universitaria...
Fabio