Esercizio fisica
Salve a tutti ragazzi,
per favore qualcuno mi pu¨° dare una mano con questo esercizio:
1) Un punto materiale lascia il bordo di un tavolino alto un metro 20 cm con una velocit¨¤ di 4,0 m/s, urta il pavimento elasticamente e rimbalza. Trovare la posizione del punto in cui tocca il pavimento e la velocit¨¤ dopo l'urto. Trovare inoltre la posizione del punto pi¨´ alto raggiunto dopo l'urto.
2) Nel sistema di figura i corpi A e B hanno ugual massa M=5 Kg , ¦¨ = 30¡ã, la carrucola ed i fili non hanno massa. Se il sistema parte da fermo ed il coefficiente di attrito dinamico fra il corpo A ed il piano inclinato ¨¨ ¦Ì = 0.1, calcolare: a) la velocit¨¤ raggiunta dal corpo B e l'energia dissipata per attrito dopo che il corpo B ¨¨ caduto di 1 metro
Grazie a tutti.
Marko!
think different
per favore qualcuno mi pu¨° dare una mano con questo esercizio:
1) Un punto materiale lascia il bordo di un tavolino alto un metro 20 cm con una velocit¨¤ di 4,0 m/s, urta il pavimento elasticamente e rimbalza. Trovare la posizione del punto in cui tocca il pavimento e la velocit¨¤ dopo l'urto. Trovare inoltre la posizione del punto pi¨´ alto raggiunto dopo l'urto.
2) Nel sistema di figura i corpi A e B hanno ugual massa M=5 Kg , ¦¨ = 30¡ã, la carrucola ed i fili non hanno massa. Se il sistema parte da fermo ed il coefficiente di attrito dinamico fra il corpo A ed il piano inclinato ¨¨ ¦Ì = 0.1, calcolare: a) la velocit¨¤ raggiunta dal corpo B e l'energia dissipata per attrito dopo che il corpo B ¨¨ caduto di 1 metro
Grazie a tutti.
Marko!
think different
Risposte
Non si capisce molto bene il testo, prova a sriverlo direttamente sul forum, oppure prova ad uploadare l'imagine direttamente nel post.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

In più nel secondo esercizio non si capisce la configurazione del sistema...
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

quote:
Originally posted by cavallipurosangue
In più nel secondo esercizio non si capisce la configurazione del sistema...
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
Ciao ti ringrazio per la risposta,
il primo esercizio:
Un punto materiale lascia il bordo di un tavolino alto un metro 20 cm con una velocita' di 4,0 m/s, urta il pavimento elasticamente e rimbalza. Trovare la posizione del punto in cui tocca il pavimento e la velocita' dopo l'urto. Trovare inoltre la posizione del punto piu' alto raggiunto dopo l'urto.
Io ho risolto così:
ho trovato il tempo del primo volo che mi risulta: 0.49s
ho calcolato quanto distante cade: 1.96m
Calcolo la velocita' verticale subito dopo l'urto: 4.8 m/s
Calcolo l'altezza massima che risulta: 1.17
Domanda: era indispensabile calcolare l'altezza massima? Potevo dedurre che fosse uguale a quella di parteza?
Qualcuno mi può dire se il procedimento è giusto?
Grazie a tutti
Marko!
think different
Concordo con i tuoi risultati. In più se sai che l'urto è elastico, ossia non c'è assorbimento di energia cinetica, allora è vero che l'altezza massima raggiunta è uguale a quella di partenza..
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

quote:
Originally posted by cavallipurosangue
Concordo con i tuoi risultati. In più se sai che l'urto è elastico, ossia non c'è assorbimento di energia cinetica, allora è vero che l'altezza massima raggiunta è uguale a quella di partenza..
SEI UN GRANDE!!
Detto questo...avrei un altro esercizio da porti...per favore sopportami!
Nel sistema di figura i corpi A e B hanno ugual massa M=5 Kg , teta = 30°, la carrucola ed i fili non hanno massa. Se il sistema parte da fermo ed il coefficiente di attrito dinamico fra il corpo A ed il piano inclinato è mu = 0.1, calcolare: a) la velocità raggiunta dal corpo B e l'energia dissipata per attrito dopo che il corpo B è caduto di 1 metro

Allora io ho svolto così:
Diagramma delle forze mi sono calcolato la forza della trazione che risulta 37.75N.
E quindi il suo lavoro risulta anche esso 37.75N * 1m =37.75J
Calcolo il lavoro svolto dalla forza di attrito dinamico: 4.9J.
La differenza mi dovrebbe dare l'energia cinetica dopo lo spostamento di un metro e quindi mi calcolo la velocità che risuta 3.62m/s.
Che mi dici?
Ti ringrazio ancora.
think different

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

quote:
Originally posted by cavallipurosangue
Grazie sei stato preziosissimo!!
Marko!
think different