Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

chi mi aiuta a risolvere questo integrale??
Integrale di 1/(a^2+x^2)(1/2)
A parole: integrale di 1 fratto la radice di (a quadro + x quadro)
riesco a risolvere quello dove cè a quadro - x quadro, utilizzando il cos iperbolico e il fatto che 1-sinh^2 = ch^2. ma se ce radice di 1+sinh^2 come faccio?!?!?!

L'altro giorno mi e' venuto in mente questo quesito, tuttavia non riesco a risolverlo. E' una cosa che ha abbastanza interesse pratico e che penso si possa risolvere per via analitica in modo accademico, per cui mi sembra interessante postarvelo:
Immaginiamo di trovarci ad un incrocio a T nella "parte bassa della T": dobbiamo immetterci, girando a sinistra, su una strada molto trafficata. Non ci sono semafori e abbiamo l'obbligo di dare la precedenza. Voi sapete che ci sono 2 possibilita': ...

(e^x+2)/(e^x(e^x+1))
Mi aiutate a capire come risolvere questo integrale.

Salve..ho qualche problema a capire quando una funz di 2 variabili e' differenziabile. Per esempio:
--
|(y^2)*senx
|----------- + 5x con (x,y) diversi da (0,0)
|x^2 + y^2
|
|
|0 con (x,y) = (0,0)
--
Basta calcolare le derivate parziali e vedere se coincidono con zero, cioe' la derivata di zero(inteso come valore della funzione in (0,0))?

Ciao a tutti.
Come dimostrereste voi che la velocita' di fuga che un qualsiasi corpo di massa m deve avere per non risentire piu' della forza gravitazionale e' pari a:
Dove g0 e' la forza di gravita' sulla superficie terrestre e Rt il raggio terrestre medio?
Grazie
Enigma

Salve! Vi pongo la seguente domanda: dato uno spazio vettoriale V su un campo K, V ammette una base?
Saluti,
Woody

Ciao a tutti , ragazzi please ho bisogno di aiuto...
Info meccanica dei fluidi
Avrei un paio di domande , sono un pò in crisi ...
come faccio a determinare il diametro di una condotta lunga circa 10mt in PVC che trasporta acqua dove conosco pressione e portata?tutte le perdite di carico sono trascurabili....
seconda domanda: se conosco la pressione di un fluido in una condotta come faccio a risalire alla velocità del fluido?
Grazie millle
De Luca Alessandro

ciao...ho l'esame di algebra luned e mi trovo un po'in difficoltà nel calcolare gli ordini di gruppi e sottogruppi...qualcuno potrebbe aiutarmi con degli esempi pratici o con delle istruzioni?fino quando si parla di gruppi di permutazione sono a posto,le mie difficoltà sono maggiori quando mi ritrovo a dover lavorare in questi termini con le classi di resto....grazie!!!!

Mi spiegate un pò meglio come funziona questo metodo per la risoluzioni di matrici?
So che se la colonna dei termini noti è 0 è compatibile il sistema, se è diverso da 0 allora no. inoltra l'ultima colonna prima di quella dei termini noti mi dice il rango, giusto?
Se per esempio considero
12345678
00072105
00001004
00000012
cosa succede?

buona domenica a tutti!
Frequento il quarto anno dello scientifico e mi trovo davanti a un programma che non ne vuol sapere di funzionare. Vi scrivo la traccia punto per punto e vi dico il problema che riscontro:
"Riempire un vettore A di 50 interi casuali compresi fra 1 e 100 tutti distinti."
Innanzitutto io ho usato la funzione random ma non so perchè mi dà numeri sempre uguali, quindi credo che sia già lì il problema. In ogni caso usando l'array gli chiedo che se a è ugale a un altro ...

come si ricava la x da questa equazione?
x+log [(x-1)/x]= 0
qualkuno è cosi gentile da scrivermi tutti i passaggi?cosi mi rinfresco un po' la memeoria...grazie!

Ho un problema da proporre:
Sia P(x) un polinomio, dimostrare che: [P(P(x))-x] è sempre divisibile per [P(x)-x]. O ancora più in generale:
[P(P(P(...P(x)))..))) - x] è sempre divisibile per [P(x) - x]

Vorrei proporvi alcuni esercizi di FISICA che spero possiate aiutarmi a risolvere:
1)Un elettrone (n=9,1 * 10^-31) è accelerato da una ddp di 4000 V. Esso entra in una regione con campo magnetico uniforme di intensità 250mT e perpendicolare ad esso. Qual'è il raggio di curvatura?
a. 3,64*10^-4mm b. 0,3*10-4mm c. 0.9*10^-4mm d.7.03*10^11mm
2)Su ogni lato di un cubo di lato 3m il campo elettrico è orientato secondo il verso positivo dell'asse y. Inoltre sulla superficie superiore ...

in una urna ci sono 14 palline, 5 verdi,7 gialle,2 nere. Se ne estraggo 5 senza ripetizione, quante probabilità ho che siano tutte e 5 verdi? grazie

Ho un problema con il calcolo della derivata di:
ln(x!)
In generale, se x è sufficientemente grande, si può utilizzare la formula di Sterlings:
ln(x!)=x*ln(x)-x+O(1/x).
Se x è sufficientemente grande, si vede che O(1/x) diventa trascurabile.
Nel mio caso x è minore o uguale a 10, pertanto 0(1/x) non è affatto trascurabile.
[esempio: x=3 3*ln3-3=0.296 1/x=0.3333...].
Voi come risolvereste il problema?

Salve ragazzi,
Ho da poco iniziato la facoltà di igegneria informatica.
il prof ci ha dato degli esercizi ma li ritengo impossibili... .
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
[img]http://img257.imageshack.us/my.php?image=y0vj.png]
della 1°,4°, 5° si deve trovare solo il domino
grazie a tutti

Vi chiedo solo un ultimo aiuto
Ho bisogno di capire come si fanno questi esercizi:
1) Sia f=x^2+1 € Z3[x] , Quali sono gli elementi invertibili in Z3[x]/(f)?
2)Elencare almeno 4 sottoanelli di C
3) Sia a=(2 4) € S5.
Sia H il sottogruppo di S5 i cui elementi sono tutte le permutazioni che lasciano fisso l'elemento 1. Quante permutazioni ci sono nel laterale a*H?
cercate di spiegarmeli con teoria associata ... partendo dalle basi perchè proprio non so come farli
(entro ...

...visto che nella sezione generale nessuno sapeva rispondermi....vediamo se in campo universitario qualcuno ne sà qualcosa.
Dato un insieme A x A con A = {1 , 2 , 3 , 4}....
Quante Relazioni di Transitività si possono individuare in tale insieme?
Il numero di queste è anche il numero di Relazioni Transitive che si deve raggiungere per affermare che C = AxA gode della proprietà transitiva?
In altre parole per dire che esistono ad esempio 2 relazioni di transitività in V devono ...

Ciao a tutti
Ho questo esercizio che non riesco a risolvere [:(]:
f(x,y)=(x+2)(e^(x+y))
Di questo devo calcolare i punti di estremo locale tramite, ovviamente, derivate parziali prime, derivate parziali seconde ed Hessiano.
Purtroppo però non riesco ad esplicitare la y rispetto la x...
Qualche buona anima potrebbe aiutarmi a risolverlo?
Grazie

CIAO!
vorrei sapere, in una eq. diff. di secondo ordine con coefficienti costanti, una volta trovate le soluzioni dell'eq. caratteristica, come si fa ad ottenere una prima scrittura dell'integrale generale?
GRAZIE MILLE in anticipo!
FURY