Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Thunder_Storm
Ecco... Quale sarebbe il risultato di questo integrale? Integrale indefinito di: x * seno al quadrato di (1 + x^2) Io ho provato a risolverlo con il metodo di sostituzione, t= (1 + x^2), quindi dx 1/(2 * (t - 1)^1/2), ma non mi riesce...

pepy86
QUALCUNO MI PUò SPIEGARE DAL PUNTO DI VISTA TEORICO, COSA SIA LO SCHEMA DI BERNOULLI, COSA SI INTENDA PER TRIBù E LO SCHEMA DELLE PROVE INDIPENDENTI?NON CI CAPISCO NIENTE...
1
12 gen 2006, 12:36

nepero87
Ho già inserito questo messaggio nel forum delle superiori, perchè un po' mi vergognavo a metterlo in questa cartella... ... ma poi mi sono reso conto che non è così immediato come sembra... Il limite: $lim_{x to 0} (x-sinx)/(x-tanx) è risolvibile senza De L'Hopital?? Mi sto un po' preoccupando...
8
4 gen 2006, 12:58

daniele_cmp
Ho un problema nel capire l'esercizio in figura: Il testo del problema chiede di definire uno schema di indirizzamento che utilizzi un solo indirizzo di classe C, utilizzando il subnetting con maschere di lunghezza variabile. Perchè gli IP delle reti "ws-net", "x-net-1" e "x-net-2" partono proprio da .128, .160 e .192? Io ho interpretato il problema in modo completamente diverso. Ad esempio, nella rete "ws-net", dato che ci sono 20 host da indirizzare, ho considerato che bastano (e ...
1
11 gen 2006, 21:48

Thunder_Storm
Ecco, il campo di esistenza di questa funzione non è tutto l'insieme R? No, perchè con Derive non risulta...

Yoda1
Ciao a tutti. Ho cercato questo topic senza successo, e spero che non esista già. Vorrei sapere dove sia possibile trovare esempi di risoluzione di equazioni differenziali con discussione delle soluzioni (ovvero dove il problema di Cauchy è ben posto, quante soluzioni esistono per determinati intervalli, se esistono, ecc.). In alternativa, esiste una procedura standard? Grazie.
6
9 gen 2006, 10:07

Sk_Anonymous
Riprendo il post di nepero87 (vedi forum in "Universita' ") per segnalare una possibile ed elementare soluzione. Tale soluzione si fonda sulla relazione che segue,valida per piccolo angoli (come si verifica facilmente con una comune calcolatrice): $x=(tanx+2sinx)/3$ Questa formuletta si puo' giustificare osservando che (sempre per piccoli angoli) l'arco x,vedi figura, e' con buona approssimazione la media aritmetica di BC,AB e AT:$x=(BC+AB+AT)/3$.D'altra parte AB e' poco diverso da BC ...

giacomololo1
Oggi sono andato a fare per la seconda volta l'orale di algebra 1, e per la seconda volta nn sono passato Come argomento a piacere ho scelto il Lemma Di Steinitz: Sia V(K) un uno spazio vettoriale finitamente generato, sia B=[$v_1$,$v_2$,.....,$v_n$] un sistema di generatori di V e sia A[$u_1$,$u_2$,....,$u_m$] un sistema libero di vettori di V. Allora m$<=$n. E fin qui tutto a posto... Allora ...

cavallipurosangue
Facendo un problema mi sono imbattuto in questa equazione che dovrei risolvere in qualsiasi modo possibile... Basta che torni.. L'equazione è: ${4x^3}/{(2-2x)^2(2+x)}=5.89\cdot10^{-3}$ Di solito si faceva un'approssimazione trascurando scrivendo : $2-2x\approx2$ e $2+x\approx2$ e poi si controllava con il risultato ottenuto se si poteva fare quella approssimazioni... Non sembra però questo il caso.

Pivot1
ciao a tutti, so che è una cosa banale ma mi sta facendo perdere tempo!!! devo sampre trovare gli autovalori e autovettori. Ho la matrice: 2 1 0 1 2 1 0 1 2 e alla fine mi trovo $-a^3 + 6a^2 - 10a + 4 = 0$ è corretto? Non riesco a trovare le radici. Poi ho ancara: 1 -2 -1 -2 0 2 -1 2 1 alla fine mi trovo con $ -a^3 + 2a^2 +6a -8 = 0 come si riduce? grazie a tutti ciao
1
10 gen 2006, 18:47

Pivot1
Come si trova, in generale, la matrice associata ad una applicazione lineare? Esercizio 1) Sia B = {e_1+e_2, e_1 - e_2} una base di R^2 e T:R^2 rarr R^2 l'unico endomorfismo tale che T(1,1) = (3,-1) T(1,-1) = (9,-3) Determinare gli autovalori e gli autospazi di T, dimostra che T è diagonalizzabile e trova una base rispetto a cui la matrice associata a T è diagonale. Come si procede?
8
10 gen 2006, 11:36

_prime_number
Ciao di nuovo...! Indovinate un po': geometria! Dai, domani ho l'esame scritto, incrociate tutti le dita che se lo passo meno lavoro anche per voi!! Vorrei chiedere solo cosette veloci: - Cos'è una stella di piani? - Cos'è un gruppo simmetrico? Se poteste darmi queste definizioni vi sarei grata, io non riesco a trovarle!! Muchas gratias! Paola

jed1
Sono un po'in difficoltà nel trovare gli zeri di questa funzione F(X)=sen(2πx)+2π(1-x)cos(2πx) Da studiare nell'intervallo [0:2] Io ho trovato un solo zero:X=1 ma graficandola si vede che ce ne sono altri 2. Grazie mille
4
19 dic 2005, 14:49

Pivot1
Ciao a tutti. Calcolare gli autovalori e gli autovettori della matrice: $2 0 2$ $0 1 0$ $2 0 -1$ Allora ho trovato, risolvendo l'equazione caratteristica, che lo spettro Sp(A) = {1, -2, 3}; Ora come faccio a trovare gli autovettori? Pensavo di partire dalla definizione di autospazio, ma non so come procedere. Mi date una mano? Grazie anticipate.
3
10 gen 2006, 11:31

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, chiedo aiuto gentilmente per risolvere il seguente esercizio. Il grafico mostra le curve di livello di una funzione $f(x,y)$. Quali sono i segni delle derivate parziali di $f$ nel punto indicato in figura con un piccolo tondo nero? Spiegare i passaggi per la risoluzione. A) $f(x)>0 , f(y) >0$ B) $f(x)>0 , f(y) <0$ C) $f(x)<0 , f(y) >0$ D) $f(x)<0 , f(y) <0$ Grazie, ciao

Bandit1
Considerando una forma differenziale $w=a(x,y)dx+b(x,y)dy$ definita in un insieme non connesso se le derivate ad incocio sono =, cioè se $(da)/dy =(db)/dx$ la forma è chiusa. Per vedere se è esatta basta risolvere l'integrale curvilineo della forma differenziale. Se l'integrale è =0 cosa succede? la forma è esatta o meno? Considerando una forma differenziale $w=a(x,y)dx+b(x,y)dy$ definita in un insieme connesso Se $(da)/dy =(db)/dx$ allora la forma è subito esatta, giusto?
11
8 gen 2006, 18:35

Sk_Anonymous
Ciao, chiedo gentilmente un aiuto per questo esercizio. Grazie, bye Dare un esempio (oppure spiegare perchè non ve ne possono essere) di successioni che soddisfano ognuna delle proprietà seguenti: 1. monotona e non limitata; 2. monotona, limitata e non convergente; 3. convergente e non monotona; 4. limitata e non convergente;

Sk_Anonymous
Ciao, chiedo aiuto cortesemente, ho risolto correttamente il seguente esercizio? "Scrivere l'equazione del piano tangente al grafico della funzione $ f(x,y) = x+2xycos(pi y)$ nel punto (3,-1) " Considerato che la formula generale per il piano tangente è la seguente: $z=f(x_0,y_0)+{\partial}/{\partialx}f(x_0,y_0)(x-x_0)+{\partial}/{\partialy}f(x_0,y_0)(y-y_0)$ procedo come segue: 1) $F (x,y,z) = x + 2xycos(piy) - z = 0$ 2) Considero il punto P (3,-1,0) 3) Le rispettive derivate sono le seguenti: $F'(x) = 1 + 2ycos(piy)$ $F'(y) = 2xcos(piy)-2xysin(piy)$ $F'(z) = -1$ 4) Nel punto P ...

fireball1
Propongo il seguente integrale, per chi come me si sta preparando per la prova scritta di Analisi I.
45
3 gen 2006, 12:30

giuseppe87x
Qualcuno di voi sa se l'indice di rifrazione di una sostanza (in particolare dell'acqua) dipenda dalla temperatura della sostanza? Se si, esiste una relazione matematica che lega queste due quantità?