Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Integrali di due funzioni razionali
$int 1/(x^4-3*x^3)$
$int 1/(x*(1+x^2)^(3/2))$
Qualche buon anima può dirmi come si risolvono?
complimenti per il metodo di input! veramente bello, facile ed intuitivo!

Ciao ragazzi, avrei, se possibile bisogno di una mano con questo teorema che mi ha messo un pò in difficoltà nonostante ci stia riflettendo da 2 gg.
$Lim x->x0$ f(x)=l $iff$ $AA (Xn)n t.c. {Xn} sube X$\ {x0} e $Lim n->+oo$ (Xn)n=x0 si ha $Lim n->+oo$ f(Xn)=l
Ho capito il concetto in quanto $AA$ successione che converge a X0 comporta un $Lim n->+oo f(Xn)=l$.
Ma come posso applicarlo con questo esercizio:
$ Lim x->0 SenX/X =1$
ciao e grazie per ...

Continuo ad avere difficoltà con Algebra...
come si razionalizza 1/(Pi^3+sqrt(Pi+3)) in Q(Pi, sqrt(Pi+3))? E soprattutto cosa vuol dire?
come si trova il gruppo di Galois (e cos'è...) di un certo polinomio? Es x^4-2, o x^5-3 ...
Aiuto! Ho perso delle lezioni perché ho preso la febbre ed ora non mi trovo più e non capisco più un tubo...

ciao...qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questi esercizi di algebra?grazie!!!!!!
1_sia G il gruppo S8:
a)elencare senza ripetizioni tutti i sottogruppi ciclici di G;
b)elenzare,senza ripetizioni,tutti i sottogruppi non ciclici di G;
c)quali sono i suoi laterali?;
d)individua lo zero e l'unità del gruppo.
2_si consideri l'anello Z3[x]dei polinomi in x sul campo Z3 delle classi di resto modulo 3:
a)si dica per quali valori n>=1 il polinomio x^n +1 ha radici in Z3,Z4,R e ...

sto facendo degli esercizi che mi chiedono di calcolare il segno e della derivata per capire dove la funzione cresce e dove decresce, ma ho dei problemi con questi due esercizi:
a)
3x-5
f(x) = --------
x - 2
b)
x^2+3x-9
f(x) = -------------
X^2 - 4
io mi sono calcolato le due derivate e penso siano giuste, poi le ho poste maggiori di zero per studiarne il segno e ho svolto l'equazione associata, ma il risultato non è quello del ...

qualcuno è bravo in statistica?
risponda qui o (meglio) mi mandi un mp

Ho una matrice 4x4 con dentro un parametro a.............si chide per quali valori del parametro questa matrice ammette inversa destra o inversa sinistra.....Come devo procedere? Devo prima fare una decomposizione LU ? E poi?

Ciao a tutti, vi scrivo per sapere se ho risolto correttamente il seguente esercizio.
Determinare la soluzione generale del sistema di equazioni differenziali
${(x'-x=e^t),(y'-x-y=0):}$
ho proceduto cosi:
1) Mi sono ricondotto ad un eq. differenziale del secondo ordine trovado:
${(y''-2y'+y=e^t),(x=y'-y):}$
2) Ho trovato la soluzione generale dell'eq omogenea associata: $yh(t)=C1e^t+C2te^t$
3) Ho cercato una soluzione particolare del tipo: $y2(t)=at^2e^t$
Alla fine ...

Salve! Ho qualche grosso problema a risolvere alcuni esercizi della serie di analisi che dobbiamo consegnare settimanalmente al prof. Qualcuno i può aiutare? (Spiegando in modo chiaro tutti i passaggi) Grazie infinite!

Non fate caso più di tanto al titolo di questo post, non sono certo io che voglio e posso riesumare le ceneri di ciò che fu frutto della ingenua visione del mondo dei nostri antenati almeno fino al diciassettesimo secolo, agli albori, cioè, della scienza moderna. Tuttavia credo ci sia ancora spazio per una riflessione su questo trito argomento.
Il principio di relatività, introdotto da Galilei, sepellì, come è risaputo, quell'ingenua credenza del passato che voleva uno spazio ed un tempo ...

I miei appunti definiscono una conica come "ogni linea piana algebrica del secondo ordine"
Ma quindi la circonferenza e' una conica? Se si', perche' viene sempre presentata e trattata separatamente da parabola/elisse/iperbole?

Ciao, ho bisogno di aiuto con questo limite da fare con gli sviluppi di McLaurin
$lim_(x->0)(log(1+sinx)-x+(x^2/2))/((tanx)^3+x^5)$
Io ho sviluppato prima sinx al num
$log(1+x-(x^3)/6+o(x^3))-x+(x^2/2)$
sviluppando log(1+x) si ha $x-(x^3)/6+o(x^3)-1/2(x-(x^3)/6+o(x^3))^2+o(x^2)-x+(x^2/2)$
$x-(x^3)/6+o(x^3)-1/2(x^2+1/36x^6+o(x^6)-1/3x^4+o(x^4))+o(x^2)-x+x^2/2$
è giusto procedere in questo modo?
Non riesco a capire cosa trascurare.
Grazie

Dubbio atroce sulla scomposizione di una matrice che contiene un parametro:
All'ultimo passaggio (ottavo) devo dividere la quarta riga per 1/(3-2a)
Ovviamente devo imporre a diverso da 3/2.
Questo valore lo devo sostituire nel passaggio precedente a quello della divisione per 1/(3-2a) oppure devo tornare all'inizio?
Se volete vi do tutta la matrice:
prima riga 1 -1 2 3 4
seconda riga a 2-a 2a+2 3a-6 6a
terza riga ...

Ciao ragazzi,
scusate ma sono in difficoltà nel risolvere questi due limiti per fare uno studio di funzione..mi potreste spiegare come fare a risolverli...
...la funzione è f(x)=ln(x+radq(x^2-x))
..e i limiti sono
lim f(x) e lim f(x)
x->-inf x->0-
...ringrazio anticipatamente tutto coloro i quali mi daranno una mano...
...e auguro a tutti buon fine settimana

sia A l'insieme
A={sin(n) con $n in NN$}
trovare A' (insieme dei punti di accumulazione)
alcune considerazioni:
1) ogni insieme infinito e limitato ammette almeno un punto di accumulazione (t. di Bolzano-Weierstrass)
2) A è un insieme infinito (con la cardinalità del numerabile) con valori irrazionali
3) tutti i valori di sin(n) sono compresi tra -1 ed 1
4) sin(n)$!=$sin(m) con n$!=$m entrambi naturali
quindi parrebbe proprio che A'=[-1,1]....
ma ...

salve, sto iniziando a studiare analisi matematica e come credo giusto mi vengono i primi dubbi dalle domande che mi faccio; ci sono dei principi che non capisco appieno e che non mi permettono di proseguire sicuramente con gli studi:
1) dalla definizione l'estremo superiore (inf) di un insieme A in R viene definito come il minimo (massimo) dell'insieme dei maggioranti (minoranti); può essere solo l estremo inferiore (sup) dei maggioranti (minoranti) senza esserne il min (max)?
2) se ...

ho un problema che per tutti sarà elementare ma trovo difficoltà nella riduzione a scala delle matrici...per esempio ho la seguente matrice come faccio a ridurla a scala...
matrice quadrata 3x3
(-1,-1,4 ; 3,1,0 ; 0,0,-2)
Aiuto....Grazie
Ciao a tutti!!!
Non riesco a risolvere questo problema qualcuno può aiutarmi??
Un'alta ciminiera a forma cilindrica si abbatte per cedimento della base. Trattandola come un asta sottile di altezza h, esprimete (a) la componente radiale e (b) la componente tangenziale dell'accelerazione lineare del vertice della ciminiera in funzione dell'angolo alpha formato dalla ciminiera con la verticale. (c) Per quale angolo alpha l'accelerazione lineare è uguale a g?
(a) 3g(1-cos alpha);
(b) 3/2gsin ...

Per matrici senza parametro è poco piu' che banale.
Ho una matrice 3x3 con parametro t appartenente all'insieme R dei numeri reali:
t 2 -1
0 2 1
0 2 3
questa è la matrice da diagonalizzare. Sottraendo l'autovalore x alla diagonale principale e sviluppando il determinante ottengo:
= (t - x)(t - 1) (t - 4)
A questo punto bisogna discutere i vari casi per cui la matrice e diagonalizzabile. Qualcuno mi saprebbe spiegare il procedimento da seguire in modo da ...

sono in brutte acque......non riesco a risolvere l'integrale da 0 a 1 di $ sinx/x $ !
so ke dovrei usare la funzione chi, la trasformata di fourier ed il teorema di dirichlet ma nn ho la + pallida idea di km si faccia a risolvere!
vi kiedo aiuto!
grazie in anticipo
alla prox