Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il problema dice: sia alfa un parametro reale; rispetto alla base ordinata S=
1^ colonna = 1 2 0 0
2^ colonna= 0 1 2 0
3^ colonna= 0 1 1 0
4^ colonna= 0 0 0 1
sul dominio e alla base canonica sul codominio l'applicazione lineare f alfa : C^4 freccia C^3 ha come matrice associata
A a = 1 2 2 a
a 1 2a 0
a 2a a^2+2a+1 1
Si determini, per ogni rango a. il rango Aa e si dica per quali valori di a il vettore Y= [1 0 3] trasposto appartiene all'immagine di fa.
Qualcuno mi ...

Ciao a tutti ragazzi,
spero che qualcuno di voi mi aiuti a risolvere il seguente limite di successione che trovato in internet perchè non so come muovermi in fondo alla soluzione:
$lim(n->+oo) n/(2n+5)=1/2 $
$AA epsilon > 0 EE K t.c. n>K =>|n/(2n+5)-1/2|<epsilon$
Svolgimento:
$|n/(2n+5)-1/2|<epsilon$
1) $n/(2n+5)-1/2<epsilon$
2) $n/(2n+5)-1/2> -epsilon$ (può essere che sia vera sempre?)
1) $(2n-2(n+5))/(2(2n+5))<epsilon$
$-5/(2(2n+5))<epsilon$
$(-5-2epsilon(2n+5))/(2(2n+5))<0$
$(-5-4epsilonn-10epsilon)/(2(2n+5))<0$
cambio di segno
$ (5+4epsilonn+10epsilon)/(2(2n+5))>0$
risolvo il ...

Salve, ho dei dubbi sulla regola di composizione delle funzioni; ricordo che è necessario, affinche io possa fare f°g che cod(f) coincida con dom(g). Mi direste se nelle due seguenti ci sono errori? Tnx!
Determinare f°f:
f(x)= 1+x per 0«x

Salve..
Dato che non ho risultati e ho fatto degli esercizi a riguardo, posto delle equazioni ed i rispettivi risultati, e se qualcuno di voi fosse tanto gentile da darmi una sua opinione...
Innanzi tutto direi che in tutti questi problemi di Cauchy la soluzione esista sempre e sia unica, dato che $f$ , ossia ciò che sta al secondo membro è derivabile su tutto R e quindi anche continua. giusto?
Ecco i testi e le rispettive ...

Quanto vi vinene questo sistema?
(2a+1)x + 3y +az = a+4
(4a-1)x + (a+1)y + (2a-1)z = 2a+2
(5a-4)x + (a+1)y + (3a-4)z = a-1
dove a è un parametro reale.
Grazie

Ciao!
Una macchina termica contiene 2.0 mol di gas perfetto monoatomico ed opera un ciclo reversibile:
A (-20°C) (4.2*10^5 Pa) > B (-20°C) (1.4*10^5 Pa) - espansione isotermica
B (-20°C) (1.4*10^5 Pa) > C - compressione (verso della trasformazione verso l'alto) isocora
C > A (-20°C) (4.2*10^5 Pa) - compressione isobara (4.2*10^5 Pa)
Sapendo che la macchina preleva calore utile nella espansione isotermica A>B, determinare il fattore di qualità. Verifica inoltre il primo principio ...

Ciao!!!!
Ho questo problema da risolvere al più presto..ma non sono capace!!
Mi date una mano?!So che sarà una cavolata,ma....sono proprio negata!!!
Ecco:
un ciclista sta finendo di riparare la sua gomma a terra quando un suo amico passa a 3,5 m/s. due secondi dopo,il ciclista balza sulla sua sella e accellera a 2,4 m/s^2 fino a raggiungere il suo amico.
-quanto tempo occorre perchè raggiunga il suo amico?
-quanto spazio ha percorso in questo tempo?
-qual è la sua velocità in ...

salve, avrei urgente bisogno di una dimostrazione che molto probabilmente mi verrà chiesta all'esame di analisi 1 che ho martedì...
il teorema è:
teorema della monotonia di una funzione continua invertibile
AIUTO!!!
grazie a tutti

Ragazzi per favore aiutatemi, non so + dove sbattere la testa!

ho da usare la formula dell'integrale epr parti per risolvere alcuni integrali ma non la trovo molto chiara...qualcuno potrebbe spiegarmi le modalità di utilizzo di questa formula?
cosa chiamo g(x) o f(x)?mi ci confondo sempre....e poichè ho trovato formule diverse, qualcuno potrebbe indicarmi quale è quella giusta?
grazie.....domani ho il compitino

Ho una matrice 3x3. Devi dire se è diagonalizzabile, ma il punto non è quello è che non riesco a fattorizzare il polinomio caratteristico.
La matrice è:
-2 0 2B
0 -1 -2-B
2 0 2-B
Mi viene una cosa come: (2-B-x)*(-1-x)*(-2-x)-(-1-x)*4B
Qualcuno mi può dare un aiutino???
Grazie

Ho dei subbi su questo problema di elettostatica. La sfera al centro (di raggio "a") è scarica. Io fornisco una carica Q al guscio sferico e il problema chiede di trovare il potenziale della sfera interna, posto che V(inf)=0.
Il libro dice che, fornendo al guscio una carica Q, ovviamente questo risulterà carico con carica +. Poi però dice anche che tra il guscio e la sfera interna non si genera campo elettrico. Perchè? Se il guscio si carica +, non dovrebbe "separare" le cariche della ...

Ho preso in mano delle dispense di Metodi Matematici per l'ingegneria e mi hanno affascinato particolarmente le parti in cui si trattava della teoria delle distribuzioni, dei funzionali e delle funzioni generalizzate.
Non è che mi direste a grandi tratti cosa descrive questo ramo della matematica ? Inoltre, l'autore degli appunti fa delle osservazioni storiche, facendo notare che sebbene prima degli anni '50 non ci fosse una teoria rigorosa delle distribuzioni, ad esempio, fisici e ingegneri, ...

In questo ma soprattutto in altri forum matematico-scientifici, spesso mi sono imbattuto in posts che palesavano riflessioni su cosa possa essere o come possa definirsi il Tempo (ma spesso anche lo spazio); mi è pure capitato di leggervi pareri favorevoli e contrari sull'ipotesi di considerare quantizzabile sia il Tempo che lo Spazio; su questo punto non sono mancate perplessità, oltre, beninteso, ad opinioni favorevoli. Personalmente sono piuttosto vicino a convincermi che tale quantizzazione ...

Possiedo già la patente Europea ma ho sentito parlare di una nuova patente "per esperti". Qualcuno mi sa dare qualche indicazione?
Grazie.

Volevo sapere che ne pensate di questo mio schema...
Un moto che subisce variazioni di velocità uguali in tempi uguali è definito moto uniformemente accelerato, e appartiene alla branca dei moti vari.
Possiamo ricavare la sua equazione oraria in questo modo
Velocità fratto il tempo è quindi una costante
$v/t = a ->costante$
Con la formula inversa, otteniamo
$v = a * t$
Possiamo dividire v, nel caso in cui non si parta da 0, in velocità iniziale e corrente, ottenendo ...

Si avvicina l'esame col mitici GREG !!!
Dubbio sul calcolo del determinante di una matrice 4 x 4
ES: 1 5 6 1
2 0 8 4
1 4 3 1
0 0 2 0
Se io sviluppo sulla 4^ riga e 4^ colonna devo moltiplicare per 0 (zero) il det di: 1 5 6
2 0 8
...

Ciao a tutti, me ne esco con un nuovo esercizio:
- Si calcoli $int_Dxdxdy$, dove $D={(x,y)in(RR)^2: x+|y|>=0, x^2+y^2<=4}$
Allora, io ho pensato di parametrizzare il dominio in coordinate polari, ottenendo quindi:
$D={0<=θ<=-(3/4)π, 0<=r<=2}$
E quindi di calcolare l'integrale cosi:
$int_0^(-3/4π)dθ[int_0^2rcosθrdr]$ il risultato andrebbe poi moltiplicato per 2 (simmetria del grafico)
Credo che non sia corretto, voi cosa dite?
Ciao

Su un testo delle superiori ho trovato le seguenti primitive:
$int1/(x^2+a^2) dx = ln|x+sqrt(x^2+a^2)|+c $
e
$intsqrt (a^2 - x^2) dx = 1/2 (a^2arcsen x/a + x sqrt (a^2-x2) )+c $
ok, qualcuno mi aiuterebbe a dimostrarle ?
Grazie 1000.

ragà ki mi da na mano con questo esercizio?
Si discuta il seguente sistema lineare al variare di h e quando è possibile si scriva un sistema prinicipale equivalente.
x+(-h+1)y+z=-2(h+1)
x+ y-(h+1)z=h+2
(h+1)x-y-z=0
grazie