Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

CIAO A TUTTI!
Vi ricordate della mia ricerca sui sistemi cartesiani non ortogonali e non monometrici?!?!?!?!?!?
Bene, ora ho avuto un solido riscontro teorico su questo argomento grazie al corso di
algebra lineare e geometria analitica in università! La scoperta dell'esistenza della cosiddetta
MATRICE DI TRANSIZIONE è stato un infinito gaudio per me (anche perchè ciò dimostra che
non ho sparato delle vaccate!!! ) vi posto un esempio abbasanza illuminante!
Ho usato una base ...

spero sia l'ultima volta che vi disturbo per risolvere alcuni limiti....
ma e' la prima volta che sono alle prese con un doppio valore assoluto
Grazie 1000

giuro che per stasera è l'ultima.....
(2cos^x-1)/(cosx+senx)
(è tutto sotto radice quadrata, che non so come fare... )

oggi è la mia giornata....beh ecco un altra derivata che nn mi riesce....o meglio non mi tornano i calcoli anche se sono sciurissima che il processi di derviazione sia giusto....
Y=(1+sinx+cosx)/(tgx)
grazie


Sarà l'ora, sarà che oggi non mi riesco a concentrare... ma mi sono bloccato con questo prblema:
A un certo istante t0 un sasso viene lasciato cadere in un pozzo. Il suono associato al contatto del sasso con l'acqua contenuta nel fondo del pozzo giunge all'orecchio di chi ha lasciato cadere il sasso 2 sec dopo l'istante t0.
Determinare la profondità del pozzo assumendo, per la velocità di propagazione del suono, il valore Vs=330 m/s.
E' per domani. Se fate subito è meglio.
Grazie a ...

ciao a tutti
qualcuno potrebbe spiegarmi perchè se il limite esiste finito e non è 0 la funzione non è L1? sento che c'è qualcosa di estremamente banale che mi sfugge
grazie!

...In riferimento a questo esercizio
[url]
https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=6271
[/url]
perché:
a)Nel punto più alto l'accelerazione radiale deve essere uguale al peso? [P = mg = mv^2/r cioè v^2 = gr ]
e di conseguenza
b) perché, nel punto di cui alla domanda a) la tensione sul filo va posta uguale a zero e la forza centripeta ed il peso si bilanciano?????
Grazie!

Ciao a tutti ragazzi ero a risolvere un limite ma essendo che non sono molto forte con le disequazioni ero a chiedervi un consiglio
io ho la seguente disequazione:
$| (x^2+x+|x|)/x -3 | < epsilon$
allora ho tirato fuori 2 disequazioni
$(x^2+x+|x|)/x -3 < epsilon$
$(x^2+x+|x|)/x -3 > -epsilon$
ma come mi muovo adesso con la X in valore assoluto?
Come faccio?

Possibile che io abbia tante difficoltà ad eseguire l'eliminazione di Gauss sulle matrici......c'è una specie di trucco ...una via privilegiata da seguire?
Iniziare dalle prime righe piuttosto che dalle ultime......o cose di questo genere!
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie

1
Mi aiutate con queste due per piacere? Ho dei problemi soprattutto per quella tg(x/2).
Devo trovare l'insieme di conv.semplice, assoluta e nn convergenza.
Dopo il criterio della radice e aver ottenuto $|tg(x/2)|$ non so come risolvermi la tg, mai usate le formule
parametriche fin'ora.
$\sum_{n=1}^{+\infty}((tg(x/2))^n)/(radice(n)-pi)$
2
Se ho
$\sum_{n=1}^{+\infty}(1)/(radice(n)+n^(4/5))$ che serie uso per il confronto
asintotico?
Se ho
$\sum_{n=1}^{+\infty}(-1^n)/(radice(n)+n^(4/5))$ che serie uso invece per il confronto
asintotico (presumo perchè ...

Data la retta r: x=y=2z il testo mi dice:
I piani per r formano il fascio di equazione non omogenea: x-y +m(x-2z)=0
Come salta fuori quel "m"? Cosa significa equazione "non omogenea"?

Come si può risolvere questo limite non usando la regola di De L'Hopital?
lim (sin(2x)*tan(x)) / (4*(sin(3x)^3))
x->0

due esercizietti per il week-end.... credo d'averli risolti ma non sono sicuro...
1) Sia f un polinomio di grado n su un campo E di caratteristica 0 e sia F il suo campo di spezzamento. Dimostrare che se [F] > n allora il gruppo di Galois Galo(F:E) non è abeliano
2) sia a algebrico su Q ed E un campo massimale tra i campi contenuti nella chiusura algebrica di Q e non contenenti a. Dimostrare che ogni estensione finita di E è ciclica
ciao, ubermensch

facendo alcuni conti per il progetto su cui lavoro, mi sono imbattuto nella necessità di avere il valore della surface energy per un agglomerato amorfo di silicone.
La surface energy è l'equivalente per i solidi della tensione superficiale, tuttavia ho trovato valori tabulati solo per solidi a struttura cristallina.
Nessuno conosce qualche paper in cui si parli di surface energy per solidi amorfi?
Grazie
Ciao, ragazzi saluto tutti perchè mi sono appena iscritto..veniamo al dunque..
Non riesco proprio a capire come si risolvono le serie numeriche, potresti darmi una dritta su appunti,tutorial o formulari? grazie cmq posso darvi un esempio delle successioni che dovrei essere in grado di risolvere
serie (sen(arctang 1/n) - arctang(sen^2 1/n))
oppure
serie: (-1)^n sen(arctang^2 n+1 / n^2 +5n+1)
E ancora nn riesco a capire come si risolvono i limiti delle successioni tipo:
a1 = landa
...

chi mi dà la dimostrazione del fatto che il centralizzante di un gruppo è un sottogruppo normale?!?
grazie!

Ho da poco incominciato astudiare il linguaggio assembler per il motorola 68000.Per il momento vi pongo solo 2 domande, nonostante il titolo, però conoscendomi ed essendo all'inizio, ce ne saranno sicuramente delle altre.
Allora veniamo "ai punti":
1) La codifica dell'istruzione MOVE B,D2 è costituita da una stringa di quanti bit? come faccio a saperlo? quale è il ragionamento? il risultato riporta 48 bit: come ha fatto?
2) Le estensioni dei due indirizzi su 16 bit ...

Ciao a tutti.
Sto preparando un orale di analisi e ho due dubbi su alcune definizioni:
1) In diversi teoremi viene detto:
"...sia f derivabile in un intervallo aperto... ...blablabla... ...in oltre se f è continua... ...blablabla..."
Ma scusate un po'. Io ho appena studiato che se una f è derivabile in un intervallo allora è anche continua. Ma allora che bisogno cè di dire
"...in oltre se f è continua..."
è logico che lo è se è derivabile no?
2) Spesso mi capita di trovare ...

Scusate vorrei sapere perfavore quale criterio in genere permette di capire quando una serie è indeterminata. Per esempio $\sum_{n=1}^{+\infty}(-1)^n(1+e^{-n})$. Per ora sono riuscito a vedere che non converge perchè la successione non è infinitesima, ma poi cosa altro posso dire? questa in particolare è indeterminata?
Grazie