Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
JasMinnie
Buon pomeriggio a tutti! Ho un problema di fisica che non riesco a risolvere... qualcuno mi può aiutare?? non mi ritrovo sia nei conti sia nel procedimento... Una macchina di Atwood (due blocchi collegati da una fune che passa attorno a una carrucola priva di massa e attrito) un blocco ha una massa di 500g e l'altro di 460g. La puleggia, montata su cuscinetti orizzontali privi di attrito, ha raggio 5.00cm. Lasciato libero da fermo, il blocco più pesante cala di 75.0cm in 5.00s, senza che ...

giggio81
Ciao a tutti, qualcuno mi saprebbe dire come mai il lim per x che tende a 0 di (sin4x)/(sin5x) =4/5 ? Grazie mille per l'aiuto...
4
17 nov 2005, 16:29

sigma1
Date le equazioni parametriche delle due rette sghembe (gia' verificato): r: x=t, y=1-t, z=2t s: x=t', y=t', z=2t'-1 Si trovi la retta m che le incontra entrambe ortogonalmante. La prima cosa che ho pensato e' r e' parallela al vettore v (1, -1, 2) s e' parallela al vettore u (1, 1, 2) Allora m sara' parallela al prodotto vettoriale di v e u, cioe' risolvendo dovra' essere parallela al vettore (-4, 0, 2). Fin qua' e' corretto?
4
15 nov 2005, 19:34


cavallipurosangue
Stavo facendo esercizio per venerdì e mi sono inceppato in questi esercizi: Determinare ordine e parte principale dei seguenti infinitesimi: $e^x-sinx-cosx$ Questo prob. l'ho capito, ma voglio esser sicuro!! $e^2x-2sinx-cosx$ $1/cosx-sinx/x$ Grazie infinite a chi mi aiuterà!!

cavallipurosangue
Come si risolve: $(z+1)^4=z^4$? Magari sarà una cavolata..

Pivot1
Calcolare il det. delle seguenti matrici: I) 1 2 3 4 -1 5 -2 6 0 -1 2 -3 4 -1 7 0 1 2 3 4 1 -1 0 0 0 II) 0 0 0 1 2 1 3 2 -1 0 4 3 2 1 5 1 -1 2 1 3 0 2 3 -1 4 Ho provato con una riduzione ma lo stesso non mi esce. Chi ha qualche idea per alleggerire il calcolo del det? Grazie mille
4
15 nov 2005, 20:41

argos2
Secondo me la relatività fa schifo e non funziona come un orologio rotto che indica l'ora esatta solo due volte al giorno! Dimostratemi che non è così! Einstein era proprio uno sciocchino, non trovate? Forse insieme possiamo buttare giù un paio di conti e trovare come stanno davvero le cose!

cavallipurosangue
Scusate ma non capisco questi problemi, il primo differisce in modo considerevole dalla mia soluzione, mentre il secondo non lo so fare.. sarà che sono un po stanco.. Cmq potereste cercare di spiegarmi dettagliatamente i vari passaggi..??

metafix
Salve, supponiamo di avere una pallina, di massa M, fissata ad un filo, di lunghezza L, il quale a sua volta è attaccato con un chiodo ad una parete. Supponiamo inoltre di piazzare un chiodo in linea con quello cui è attaccato il filo, ma più in basso, in modo tale che quando la pallina viene lasciata libera di muoversi, lo incontri come ostacolo nel suo percorso (inizialmente la pallina è tenuta sospesa in modo tale che il filo formi un angolo di 90° con la direzione verticale individuata dai ...

Ale831
Mi dispiace dirlo, ma ho un problema urgentissimo che devo risolvere per la tesi: tutto si riconduce al fatto che,disgraziatamente, non ho tempo per imparare bene a usare Mathematica, mi appello a qualcuno esperto in materia (calcolo simbolico). Devo calcolare: $(\frac{int_(-oo)^(oo)f^2|S(f)|^2df}{int_(-oo)^(oo)|S(f)|^2df})^{1/2}$ con $S(f) = T_{c}*sinc(T_{c}*f) sum_(n=0)^(N_{p}-1)e^{-j2\pi f \tau_{n}}$ e $ sinc(x):=\frac{sin(\pi x)}{\pi x}; sinc(0):=1$ $T_{c}=10^{-9}, N_{p}=8$; $\tau_{n}$ è il generico elemento di un vettore da 8 elementi, tutti noti anch'essi; $j$ è l'unità immaginaria (la ...
5
13 nov 2005, 18:19

nepero87
Salve...sono nuovo del forum, studio alla Facoltà di Informatica e avrei subito un problema piuttosto urgente da proporvi. Sabato ho il primo parziale di Analisi 1, e sono più o meno a posto per quanto riguarda limiti e derivate, successioni e roba così... Però sono un po' deboluccio nel calcolare, per esempio, gli estremi superiori e inferiori di una successione. [size=150]Come si fa?[/size] Basta calcolare un limite o...che? Oppure mi potrebbe capitare questa domanda: Dire per ...
2
15 nov 2005, 17:22

pepy86
vorrei avere una definizione di entalpia.....è per le transizioni di stato di chimica.....grazie

ilyily87
si consideri una perlina m libera di muversi lungo un filo rigido sottile circolare di raggio r. La perlina riceve una velocità inerziale v e il coefficiente di attrito dinamico tra filo e perlina è $mus$. L'esperienza viene eseguita in un veicolo spaziale alla deriva nello spazio. Si trovi la velocità della perlina all'istante successivo arbritario t

mambodisera
Vorrei chiedere spiegazioni su questo fenomeno, il contenuto delle bolle di cavitazione è vapore acqueo che si forma per veloce variazione di pressione? e la conservazione dell'energia nei moti turbolenti come avviene? grazie

Evisu86
Stabilire se esiste un' applicazione lineare f:R^3->R^4 che abbia la seguente proprietà: ker(f)=span((1,0,1),(2,-1,0)) Non riesco a proseguire nella risoluzione di questo esercizio. Il generico vettore dello spazio generato è a1 + 2a2 -a2 a1 con a1 ed a2 che variano in R. Per risolvere l'esercizio se ho ben capito devo trovare un applicazione lineare nella quale tutti i vettori che hanno la forma di cui sopra devono andare al vettore ...
3
15 nov 2005, 18:19

pepy86
qualcuno può risolvermi questo problema? devo rimediare urgentemente un 15!!!!!:smt022 in un redcipiente a pareti rigide del volume di 2L, è contenuto azoto a 22°C e 740torr. si aggiungono 2.5L di neon e 1.5L di argo(a 22°C e 740torr).si calcoli la pressione totale del gas all'interno del recipiente dopo l'aggiunta dei due gas alla temperatura di 22°C... [/url] IL RISULTATO è 2.92 ATM GRAZIE

Sana2
...ahi...uhi... mi è venuto il torcicollo! E poi in questi giorni di sbalzi di temperature avevo mal di ossa...! Pensate che ero anche raffreddata e...e poi... cielo, fanno a gara per attaccarmi la febbre! In famiglia i miei l'han passata, a scuola il mio vicino di banco starnutisce da settimane ogni 4 secondi....guerra batteriologica! ehm..! abbiamo due cariche che, poste su un piano cartesiano, stanno sull'asse delle ascisse a 2 e a -2. q1 = 2 mc q2 = 1 mc q1 = (-2;0) q2 ...

sigma1
Relativamente al concetto di prodotto vettoriale ha senso parlarne solo in R^3?
4
14 nov 2005, 19:14

leev
La mia domanda riguarda le operazioni di un gruppo G su un insieme X. Non riesco a capire perché l'operazione di SO(n) (matrici speciali ortogonali) su S^(n-1) (la sfera unitaria in R^n) è transitiva. (ed inoltre perché lo stabilizzatore di x in rapporto a SO(n) è isomorfo a SO(n-1), i.e Stab(x,SO(n)) ~= SO(n-1)) Cmq son particolarmente interessato al primo punto..., ci ho riflettuto un po di tempo ma nn ho trovato la risposta... Thanks