Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Allora
Calcolare l'area della superficie del paraboloide di equazione $z=x^2+y^2$ al variare del punto $(x,y)$ nel cerchio di $R^2$ con centro nell'origine e raggio 1:
Io mi sono detto che trovare l'area di una superficie a due dimensioni in $R^3$ non è altro che calcolare la lunghezza di una $f(x,y)$: $f:R^2\toR^3$.
Quindi ho utilizzato per calcolare l'area questa formula
$\int_C\sqrt{1+|\nablaf(x,y)|^2}dxdy$
Quindi :
$\int_C\sqrt{1+(\sqrt{(2x)^2+(2y)^2})^2}dxdy=\int_C\sqrt{1+4x^2+4y^2}dxdy$
Ho sostituito ...

Tra gli esercizi svolti di matematicamente ho trovato questa equazione differenziale, che riscrivo per semplicità:
$y''-y'-2y=2sinx<br />
<br />
$y^2-y-2=0$ ==> equazione caratteristica<br />
da cui le radici sono $t_1=-1 t_2=2
$y=c_1e^(-x)+c_2e^(2x)$ ==> equazione omogenea
Grazie agli aiuti nel forum (ringrazio tutti di nuovo per la cortesia) sono riuscito a capire come ha fatto ad arrivare sino a qua. Poi viene detto che una forma dell'integrale particolare è $y=asinx+bcosx$.
Ho capito che l'ha presa intuitivamente, ma come ci è ...
Quando si applica la serie di Fourier a segnali che presentano disconitnuità di prima specie (come ad esempio ad un'onda quadra) si ha l'effetto Gibbs, ovvero intorno ai punti di discontinuità si hanno delle oscillazioni sempre più fitte.
Non ho capito come mai si presenta questo effeto, me lo potreste spiegare?
Grazie

Integrale difficile
$ int(1/(x*e^x) dx) $
arrivo sempre fino allo stesso punto dove tutto si annulla, qualcuno può usare un altra tecnica?
io andavo avanti con l'integrazione per parti, c'è chi riesce a risolverlo?
poi devo vedere se converge o diverge in caso sia definito da 0 a infinito ma il risultato mio rispetto a quello del libro è sbagliato! sul libro dice che diverge ad infinito mentre a me viene che converge a 1/2

Vi pongo una domanda molto semplice a cui ho trovato due risposte differenti :
quando la derivata seconda in un punto è >0 la funzione in un intorno di quel punto è concava o convessa?
inoltre concavità verso l alto e concava sono sinonimi?? Perchè su un testo dice di si su un altro afferma che concavità verso l alto = convessità.
GRAZIE

Alo' salve a tutti guardate un po' se riuscite a dimostrare questo esercizio.
Premetto che uni. =unione, int.=intersezione.
Siano S,T insiemi.Provare che risulta (S uni.T) int.V=S uni.(T int.V) se e soltanto se S e incluso in T.
Grazie a tutti spero che possiate aiutarmi BAY BAY

Mi limito a riportare un link riguardo ad una interessantissima riflessione di Piergiorgio Odifreddi che mi ha veramente sorpreso, forse perchè nei suoi confronti nutrivo qualche infondata reticenza.
http://www.neuroingegneria.it/art/Piergiorgio%20Odifreddi%20-%20La%20Fisica%20Mente/4.php

Che tristezza, venerdì ho l'esonero di analisi 1 per la facoltà di fisica ed ancora non so fare uno straccio di dimostrazione!!!
Vi prego aiutatemi!
Sul mio libro di analisi ci saranno un centinaio di dimostrazioni, non ne ho capite più di 5 o 6!!
Ad esempio, per esercizio vorrei dimostrare che l'intervallo ]a,b[ è equipotente ad R, ma non so proprio come fare, l'unica cosa che so, perchè mi è arrivato il suggerimento, è che devo prendere in considerazione la funzione tangx, ma non capisco ...

Ragazzi il 20 ho l'esame di analisi 1
http://poincare.dma.unifi.it/~stefani/d ... itti02.pdf

ho 1 problema...........rivedendo gli appunti mi sn accorto ke il prof ha spiegato mooooooolto superficialmente il passaggio al limite sotto il segno di integrale..........la domanda è qst:
qnd ciò è possibile?!?!

ciao a tutti aiutatemi voi, che di sicuro ne sapete più di me!...esiste un modo per determinare come poter cambiare le variabili in un integrale multiplo o tutto è frutto di fantasia matematica e c..fortuna?

Ho appena attivato l'adsl e mi sono già beccato un maledetto virus.
Apre una finestra ogni tot (una finestra di messaggistica) ed è veramente fastidioso.
Ne spybot ne Adaware riescono a toglierlo,ne tantomeno nod 32 ne Avg.
qualcuno ha qlc da consigliarmi?
non ditemi che devo formattare vi prego...

Un aiutino su questo esercizio...
"Un bengala di massa m viene sparato con velocità v0 con un angolo $beta$ rispetto all'orizzontale. Al punto più alto della traiettoria, il bengala esplode in due pezzi. Il primo pezzo è 2/3 di m, mentre il secondo è 1/3 di m. Quanto dista il punto di caduta tra i due pezzi? "
Allora tutto ruota intorno alla quantità di moto che dovrebbe conservarsi, giusto? Mi calcolo la quantità di moto dei due pezzi... e poi? a cosa mi serve l'angolo ...

Ciao a tutti, non riesco a venire a capo di questo piccolo problemino...
devo dimostrare che dato l'insieme A di tutte le stringhe binarie di
lunghezza infinita, il sottoinsieme B di A che contiene solo quelle stringhe
che contengono al più 25 uno è numerabile!
Con la diagonalizzazione vorrei provare che c'è una corrispondenza biunivoca
tra l'insieme dei naturali N (che è numerabile) e questo mio insieme B ...
ma come faccio??
Non riesco a fare meglio di così
N | B
1 | 0^n 1
2 ...

Salve ragà,ho ancora bisogno di voi! All'uni stiamo facendo i deteminanti i 3 e 4 grado,non sono difficili,anche se non ho mai fatto prima nulla di simile però,certi conti non mi tornano!
Il primo sistema mi è uscito,tranne che per il determinante di t. E' il seguente:
x+y+z+t=0
x-y+z-t=0
x-2y-2z+t=-3
x-2y+z-t=-2
Il risultato è Dx(1),Dy(2),Dz(-1) Dt(-2) A me non esce il Dt,mi esce 2.Cosa sbaglio?Il determinante generico mi esce -6,è giusto?
Il secondo è impossibile ...

Ho un problema nel calcolare il limite del numeratore di questa funzione:
$Lim(x\to infty) (x^4 + x^5 e^(1/x) - x^5) /(x^5 log(x) - x^5 log(x+2))$
Al denominatore sono sicuro che il limite viene $-2$
ma al numeratore non so come muovermi, o meglio se provo a raccogliere $x^4$ mi ritrovo con:
$ x^4(1 + xe^(1/x) - x)$
ah raccolgo $x^4$ per poter svolgere il denominatore e poter applicare le proprietà dei logaritmi e compagnia bella.
Per il numeratore invece, sono sicuro che si tratti di qualche limite ...

Ho un dubbio sulla definizione di punto di accumulazione:
Diremo che z_0 , che può appartenere o meno ad un insieme A, è di accumulazione per A se per ogni palla di cantro z_0 e raggio r esso contiene punti di A, distinti da z_0.
Ora che cosa succede se scelgo un punto che giace sul bordo di A? Non riesco a capire se è o meno un punto di accumulazione per A. Secondo me si, a intuito...ma non lo so motivare...potete farmi qualche esempio semplice per afferrare il concetto?
Grazie a ...

Ciao a tutti.
Volevo chiedere qualche spiegazione sulla risoluzione di sistemi lineari. Per esempio, il sistema
x + y + (2k - 1)z = 8
kx + y + z = 1
kx + (k-2)y + 2(4-3k)z = 3k-26
2x + (k-1)y + (5-2k)z = 3k-11
Come si risolve?
ho pesato di scrivere i coefficienti delle incognite nella matrice incompleta e di calcolare il rango...per vedere se coicide conquello della matrice completa. Ma in questo caso il rango è dipendente da k. Come si fa?
Potete per favore indicarmi un metoto ...

Salve ragazzi,
scusatemi ma proprio non riesco a uscirne da questo esercizio:
Il corpo A della figura pesa 102N, mentre il corpo B pesa 32N. I coefficienti di attrito fra a e il piano e mu_s=0.56 e mu_k=0.25 .L'angolo è di 40°.
Trovare l'accelerazione di A quando è fermo e quando sale.
Grazie a tutti.
Marko

Ciao a tutti cari matematici
ero a dimostrare una forma indeterminata ma non riesco a risolvere il seguente problema:
Svolgere la seguente forma indeterminata $ (-oo)/(+oo)$ QUindi ho fatto:
Caso (1) (questo non mi crea problemi) "l è finito con $f(x)=-x$ $g(x)=x$ con x diverso da 0
$Lim(x->+oo) -x/x$ = $Lim(x->+oo) -1 = -1$
Caso (2) (questo mi crea problemi) dovrei inserire dei valori nella f(x) e g(x) tali che il limite diverga $-oo$ cosa ci potrei ...