Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_prime_number
Ho il seguente problema, vorrei sapere se le mie conclusioni sono giuste o no, nel secondo caso perchè no . Devo trovare i sottoanelli di ZxZ. Affinchè un sottoinsieme A di ZxZ sia un sottoanello è necessario che - (1,1) , (0,0) appartengano ad A - per ogni a,b appartenenti ad A, a+b, ab appartengono ad A - per ogni a appartenente ad A esiste (-a) tale che a+(-a)=(0,0) Sottoanello banale: ZxZ Altro sottoanello: {(k,k) / k appartiene a Z} A questo punto: Teorema Se B è un anello, ...

metafix
Un ragazzo pesa 66 KGpeso. il ragazzo, posto su una bialncia a molla, nel punto più alto di una ruota panoramica, pesa 55 KGpeso. Perché? Qual è il suo peso nel punto più basso della ruota? Io dico che la differenza di peso è data proprio dal fatto che la ruota gira con una certa accelerazione centripeta Ac, e che il peso del ragazzo è dato dalla sua forza peso m*g ma anche dalla reazione vincolare N opposta dal sedile. Detta Na la reazione vincolare del sedile nel punto più alto ed Nb la ...

sastra81
Il calore specifico dell'aria a 0°C è 1 J/g*K (JAULE/ GRAMMI PER KELVIN) misurato a pressione cosatante. (a) Supponendo che l'aria (M=29 g/mol massa molare) sia un gas perfetto calcolare il suo calore specifico a 0°C a volume costante. (b) quanta energia interna è contenuta in un litro di aria a 0°C? 2° ESERCIZIO un pezzo di ghiaccio m=200gr inizialmente ad una temperatura di T=0°C viene messo in un recipiente contenente 500 gr di acqua che è inizialmente alla temperatura di ...

Rael1
ciao a tutti... vorrei sapere l'algoritmo per visitare un albero binario in ampiezza(per livelli) in linguaggio c++. io ho definito la struttura nodo cosi typedef struct nodo{ int inf; struct nodo *albsin; struct nodo *albdes; } grazie per l'aiuto... ciao
2
26 set 2005, 21:38

dazuco
Esiste nel C/C++ l'equivalente delle label per il VB?
3
10 ott 2005, 10:06

marcozeta1
Ciao sono un nuovo utente ed ho bisogno del vostro aiuto... ho un a matrice quadrata e devo elevarla al quadrato cioè A^2 è come se scrivessi AxA giusto? pero come faccio a fare la moltiplicazione? ho provato la regola riga per colonna ma il risultato non mi torna... esiste qualche formula?

markitiello1
Salve ragazzi e scusatemi se rompo (prometto di non postare tutti gli esercizi che faccio ) Allora ho questo esercizio: I blocchi a e b della figura pesano rispettivamente 44 e 22 N. Trovare il peso minino del blocco c d collocare su a per impedirne lo slittamento, sapendo che fra a e il piano di appoggio mu=0.20. Grazie a tutti raga!

Pivot1
Devo calcolare l'inversa della matrice: 1 2 0 -1 2 2 1 -1 -1 Ora una matrice è invertibile se il suo det è diverso da zero. In questo caso mi esce 2. Poi per trovare A^(-1) ho fatto così: 1 2 0|1 0 0 -1 2 2|0 1 0 1 -1 -1|0 0 1 ma poi non il mio risultato non si trova con quello del libro. Potete farmi vedere gentilmente qualche passaggio, così posso confrontarlo col mio? Credo che il procedimente sia esatto ma forse un po lungo. Non è che esite un metodo poi ...
5
13 nov 2005, 18:59

leev
Ciao qualcuno di voi im saprebbe spiegare come si rappresentano (disegnano..) delle curve integrali? E magari qual'è il loro significato? Grazie!!
2
13 nov 2005, 10:19

furetto1
1)Un oggetto puntiforme di massa 200Kg viene spinto su di un piano orizzontale ruvido (M_c=0.1) e percorre 5 metri prima di arrestarsi. Qual era la velocità iniziale dell'oggetto? (QUI' SI TRASCURA L'ATTRITO DELL'ARIA) 2)Un oggetto puntiforme di massa 50g viene sparato in aria con velocità iniziale pari a 300m/s ed un angolo di 45°. Descrivere la traiettoria e calcolare la gittata assumento b=0.3U.SI (nota bene: quel b si riferisce al fluido)

zefiro83
Ciao a tutti! Oggi non sono riuscito a risolvere un problema riguardo al moto del proiettile... I dati forniti sono veramente pochi.. e.. o mi sfugge qualcosa di così facile... o mi serve qualche formula inversa che non riesco a trovare... Il problema è questo: Viene lanciata una palla con un'inclinazione di 60°. Dopo 2 secondi la palla sta ancora salendo ed ha un'inclinazione sull'orizzontale di 30°. Bisogna trovare con che velocità iniziale è stata lanciata la palla. Qualcuno sa ...

Pivot1
Salve a tutti, devo risolvere questo esercizio. Provare che F : M_2(R) --> M_2(R) / f(A) = A - A^t (trasposta di A) è lineare. So che per farlo bisogna far vedere che essa è additiva ed omogenea. allora se: a b c d = A 0 b-c c-b 0 = F(A) Additività: (th: F(A + B) = F(A) + F(B)); a b c d = A e f g h = B a+e b+f c+g d+g = F(A + B) ma poi come si procede? Grazie anticipate.
12
7 nov 2005, 22:25

goblyn
Non riesco a capire bene il concetto di infinitesimo specialmente per ciò che concerne il concetto di velocità.Ad esempio , se con uno sviluppo di Taylor ho al numeratore un o piccolo di grado inferiore al numeratore tenderà più velocemente a zero il numeratore o il numeratore? Qualcuno mi potrebbe indicare qualche sito o libro dove poter trovare concrete risposte alle mie domande , oppure darmi qualche "dritta"? Vi ringrazio per la disponibilità, questo è l'unico sito che offre risposte ...
5
3 mag 2003, 13:14

markitiello1
Salve ragazzi volevo porvi un quesito che ho trovato sul mio libro di fisica. Ho provato a rispondere ma non mi sento sicuro. Un passeggero di una ruota panoramica passa attraverso tre posizioni 1) culmine 2) punto più basso 3) punto a metà altezza. Supposto che la ruota giri a velocità costante, ordinate le tre posizioni secondo i valori decrescenti di a) Modulo dell'accelerazione centripeta sul passeggero. b) Modulo della forza centripeta netta sul passeggero. c) Modulo della forza normale ...

Pivot1
Scrivere in forma trigonometrica il numero complesso Z = sen a + i cos a ; Come si procede?
17
12 nov 2005, 15:12

Pivot1
Colcolare i quozienti sia in forma algebrica che trigonometrica: 1) (1 + i sqr3) : (-2 + i 2); 2) ( -1 - i) : (3 - i sqr3); 3) [(sqr6 - sqr2) + i(sqr6 +sqr2)] : (-1 + i); In particolare volevo quella trigonometrica. Trovo difficoltà nella scelta degli angoni..... Grazie anticipate.
10
13 nov 2005, 18:50

hal9k
Salve a tutti, sto sbattendo la testa per questo esercizio http://web.tiscali.it/maverick.web/kscan_0003.jpeg potreste aiutarmi in qualche modo? Penso di aver risolto il punto a, ma gli altri 2 no. Davvero non so come impostare il problema... ciaoe grazie

Teo Mi
radice(1+x^2) dx ci sto uscendo matto, se qualcuno avesse voglia di illustrarmi tutti i passaggi..... grazie
2
13 nov 2005, 19:50

giuseppe87x
Vi volevo porre questa domanda in merito ai condensatori. Come varia la capacità di un condensatore quando tra i suoi piatti viene inserito un dielettrico? Ovviamente nel caso più semplice in cui il dielettrico occupa tutto lo spazio tra i piatti, la capacità aumenta di un fattore $\epsilon_(r)$. Quando invece non occupa tutto lo spazio, ma solo una parte di esso, cosa accade? Grazie

Bandit1
Ho questa serie che va da -inf a + inf ⎡ 1 ·n·4·t⎤ ∑ ⎢⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯· ⎥ ⎢ ⎮n⎮ ⎥ ⎣ (1 - ·n) ⎦ Il cn= 1 ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯ ⎮n⎮ (1 - ·n) che mettendolo in valore assoluto è uguale a 1 ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯ ⎮n⎮ ⎮1 - ·n⎮ quest'ultimo perchè è uguale a ...
10
10 nov 2005, 18:06