Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ranze1
AIUTOOOOOOOO!!! Non so da dove cominciare!!!!! F=campo numerico. a=numero complesso. Dimostrare che a è algebrico su F(b), con b=a^3+3a-1 e poi con b=(a^3-3a+2)/(a-3) F=Q(V2,V5) (sarebero selle radici quadrate quelle V!!!!!! ) trova a appartenente a F tale che F=Q(a). F campo incluso in C , f(x) funzione razionale non costante su F e a in C numero in cui la funz è definita. Provare che a f(a) sono, su F entrambi algebrici o entrambi trascendenti. Grazie 1000... sono davvero nei ...

stradlin
Studiare continuita' e derivabilita' x * cos(x) se x>0 3a + cos(x) se x<=0 Grazie x l' aiuto!
3
23 nov 2005, 18:50

Akillez
Salve a tutti ragazzi, scusate la banalità della domanda ho un concetto ancora non chiaro ne ho provato a parlarne anche con il prof, ma non ho ancora ben capito perchè se $Lim 1/n$ con n che tende ad $+oo$ questo mi arriva a 0? dopotutto $1/oo$ è indefinita. ciao e scusatemi
10
22 nov 2005, 15:57

mandrake85
Ciao ragazzi come va? Bello il nuovo stile del forum! Scusate l'invadenza ma volevo chiedervi se fosse possibile avere una mano nello svolgimento di questo esercizio di chimica (possibilmente indicandomi le formule che utilizzate per svolgerlo): 1000 g di acqua a 20° C sono posti in contatto con un bagno termico mantenuto ad 80°C. Calcolare la variazione di entropia del sistema totale (acqua + bagno termico) una volta raggiunto l'equilibrio (calore specifico dell'acqua 4,2 J/g°C). Vi ...

Pivot1
Calcolare le radici delle due equazioni coplesse: 1) 2z^2 + z - 1 + i = 0 2) (1 + 2i)z^2 iz + 1 = 0 Grazie anticipate.
9
17 nov 2005, 13:36

df2
testo: molla di massa 1,5kg si scontra con una molla che si accorcia di di 20cm avente costante elastica 500N/m. sapendo che il piano ha coeficiente di attrito pari a 0,50 e sapendo che il corpo 1 si muove di 25 mentri prima di impattare. velocità finale?

Anto37
$I (x^2 e^x)/(x+2)^2dx non riesco a trovare il fattore differenziale.....
2
23 nov 2005, 10:55

sigma1
Quello che ho capito: un fascio di circonferenze e' dato dalla combinazione lineare tra due equazioni generiche di circonferenze (e rappresenta una circonferenza). Quello che non ho capito: questo esempio: data la retta r: 2x-y=0 e 0(0,0) il testo mi dice che le circonferenze tangenti ad r in O costiuiscono il fascio di equazione x^2 + y^2 + h(2x-y) = 0 Mi immagino che h=a/b (siano a, b due coefficienti reali), ma come si e' arrivati a quella equazione?
8
21 nov 2005, 18:22

Marco831
Ho un problema nel risolvere con mathematica la seguente equazione: 1/(2R)=int[2R,inf](1/r^2*exp(p*C/r-A/6*(2*(R/r)^2+2*R^2/(r^2-4R^2)+ln(1-4(R/r)^2))))dr dove: p=incognita da determinarsi. C=e^2/(4*pigreco*epsilon0*epsilon) epsilon0=costante dielettrica del vuoto=8.85*10^-12; epsilon=1.005; A=6.5*10^-20; R=0.25*10^-6; Tale equazione deve fisicamente ammettere soluzione (non sto a dilungarmi sui dettagli), tuttavia quando provo a risolverla con mathematica, dopo qualche minuto il ...
5
20 nov 2005, 01:57

zlatanswedish
ciao a tutti spero di trovare una buona comunità che renda possibile a me di oltrepassare qualche problema e difficoltà e che sia solidale detto questo passo al semplicissimo per voi quesito. pensate devo calcolare gli ordini di infinitesimi di 2 funzioni f(x) exp(-2x^4)-1 g(x)cos2x^2-1 e il loro rapporto di infinitesimi. nella prima credo venga -2 ma nella seconda sono bloccato il rapporto non so come si fa.....quindi se gentilmente potrete aiutarmi vi ringrazio da subito grazie!

Ilaclouds
Ciao a tutti!!! Mi sono appena registrata in questo forum... Ho bisogno del vostro aiuto:mi potete dare qualche link di esercizi sull'algebra di Boole..o magari postare qualche es. qui??? Sono del 3° anno di liceo,quindi niente robe complicate,eh?! Grazieee!!!
3
20 nov 2005, 11:56

Pivot1
Salve a tutti. Volevo un parere su questo esercizio. Sia f : R^3 --> R^2 / f(x,y,z)-->(x + y, y + z); Calcolare: 1) base KerF e dim Kerf 2) base ImF e dim ImF 3) vedere se f è iniettiva e suriettiva. Ora io ho fatto così: 2) e_1 = (1,0,0) --> f(1,0,0) = (1,0); e_2 = (0,1,0) --> f(0,1,0) = (1,1); e_3 = (0,0,1) --> f(0,0,1) = (0,1); poi ho formato la matrice A: 1 1 0 0 1 1 da cui si vede subito che: rango A = dim ImF = 2 una base è data della ...
2
22 nov 2005, 13:01

ClaudioMargarita
salve ragazzi una domanda stupida............. sto elaborando la mia tesi in teoria dei giochi dovrei disegnare dei semplici insiemi su assi cartesiani per rappresentare insiemi convessi di R2 lo sto facendo con paint ma ci vuole un sacco di tempo per farli precisi mi sapreste consigliare delle alternative più rapide? cordialmente claudio margarita

Sirya
Buonasera a tutti! ecco a voi un bel problemino facile facile di fisica: è necessaria una forza costante di 50N per far scivolare una cassa con velocità costante uguale a 7.2 km/h sopra un pavimento orizzontale. Quanto vale il lavoro compiuto dalla forza di attrito in 2.0s? ditemi un po' se ho ragionato bene: s=V*t=4m a=0 perchè è un moto uniforme e proprio questo mi fa capire che la forza di attrito F[size=75]a[/size] ed F si equilibrano quindi il lavoro è L=F*s=-200J è giusto????? grazie e ...

df2
un corpo di massa 2,5 kg urta in modo elastico contro un blocco di massa 1,5 fissato su una molla di costante k=50. Se la molla si comprime di 20 cm, calcolare la velocità del blocco urtante prima dell'urto. i blocchi si muovono su una superficie orizzontale senza attrito. Massa della molla da trascurare. questo problema si dovrebbe risolvere con le leggi della conservazione della quantità di moto e di energia cinetica asistema, ma purtroppo non so perchè ma non mi viene. Ho provato + volte ...

furetto1
1)Una catapulta posta a terra lancia un sassodi massa m=5Kg, verticalmente verso l'alto, imprimendogli una forza che cresce linearmente nel tempo per un decimo di secondo. Il sasso arriva ad una quota di 50m prima di iniziare a ricadere verso il suolo. Calcolare la forza media prodotta dalla catapulta. 2)Un corpo parte da fermo e percorre 2m su un piano inclinato liscio con un angolo di inclinazione di 45°. successivamente risale su un secondo piano inclinato a 30° e coefficiente di attrito ...

Sk_Anonymous
Vorrei dei chiarimenti sulla 3° Legge di Newton.... Si dice in questa legge che una Forza espressa da un corpo A verso un corpo B crea un altra Forza da B ad A uguale e contraria in verso, espressa dal corpo B. Tuttavia non ho capito teoricamente come ciò sia possibile. Secondo il principio di Forza Inerziale il corpo può opporre resistenza ad una forza applicata su di esso, ma fino al punto di esprimere esso stesso una forza uguale ma contraria a quella applicata non sò come si si ...

sofi632
Ciao a tuttiii!!! ho un problema...devo fare un programma con le matrici, in pascal, che stampa una colonna con la somma dei numeri di una riga, cioè: 1234 = 10 6895 = 28 8836 = 25 mi aiutate?!?!?!? ho buttato giu qualche idea ma non me lo vuole nemmeno compilare!!!! grazie...
5
17 nov 2005, 20:38

yaree
Salve!!! potete aiutarmi a risolvere questo esercizio di calcolo combinatorio? ^in quanti modi 4 rappresentanti della ditta alfa possono visitare 8 differenti clienti se ogniuno di loro ne deve visitare 2?^ grazie mille
2
19 nov 2005, 17:09

marcozeta1
ho il seguente esercizio ma non so da dove partire...imposto un sistema...??? Discutere al variare del parametro "m" il rango della seguente matrice... (1,m, m-1 ; 4,3,1 ; 8,6,0 ) grazie a tutti....