Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Altro esercizio di algebra.
In R^3, rispetto alle base canonica B, sono dati i vettori:
v_1 = (1,2,0)
v_2 = (1,0,1)
v_3 = (-1,0,-2).
1)Verificare se tali vettori solo linearmente indipendenti e formano una base C di B.
2)Scriverela matrice, rispetto a C, dell'endomorfismo f di R^3 tale che/
f(v_1) = v_1 + v_2
f(_2) = 2v_1 - v_2
f(v_3) = - v_2 + v_3
3)Scrivere la matrice di f rispetto alla base di B.
Io ho pensato così:
punto 1)
1 2 0
1 0 1 = A
-1 0 -2 ...

Ciao a tutti!!Vi chiedo di aiutarmi a risolvere questo problema che non dovrebbe essere molto impegnativo ma che la mia testolina nn riesce a risolvere..
Dei pesi sono legati agli estremi di una cordella di 20.0cm.
Prendi un peso in una mano e lasci l'altro pendere verticalmente ad un altezza h da terra.Quando lasci cadere il peso che tieni in mano, i due pesi toccano terra,uno dopo l'altro con un rumore percettibile.
Determina l'altezza h per la quale il tempo tra il rilacsio del peso e ...

ciao,
potrà sembrare una banalità, ma non riesco ad esprimere in modo formalmente corretto la seguente cosa.
voglio costruire l'insieme dei numeri reali compresi tra 1 (incluso) e 2 (escluso) tali per cui x=(2n-3)/(n-1), dove n è un numero naturale diverso da 1.
io ho scritto:
{ x \in R | 1

Ciao a tutti.
Ho un duddio su questo quesito.
Sia data l'applicazione lineare f : R^3 -->R^4 siffatta:
f(x,y,z) = |3y- z 2z|
|x -y y |
una dei quesiti mi chiede ti vedere se la matrice
1 2
3 4 = B
ammette controimmagine.
Come si procede?
Io ho pensato:
perto dalla definizione di funzione inversa.
"una funzione si dice inversa se ad ogni elemento del codominio è associata la sia unica controimmagine"
Quindi dovrà esistere una matrice, ...

Non riesco a risolvere l'integrale tra meno e più infinito di $ (1-cos(2pix))/(x^4 - 1)^2 $ ovviamente in dx. Questa funzione è continua su tutto R. Di solito quando ho una funzione goniometrica al numeratore la trasformo in un'esponenziale e alla fine prendo solo la parte reale o solo il coefficiente dell'immaginario,però c'è quell'1 che dà fastidio e non riesco a procedere. Un'altra domanda... nel caso di una funzione continua su tutto R, l'integrale di questa funzione tra meno e più infinito può essere ...

Salve a tutti e soprattutto grazie in anticipo a quell'anima pia che mi risponderà! all' esame di matematica c'è sempre un problema che nn riesco in nessun modo a risolvere sono disperataaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa vi prego un aiutinoooooooo o non riuscirò mai a passarlo
-sono matrici complete ognuna di tre sistemi lineari e bisogna collocare nella casella vuota un numero reale a scelta in modo che i sistemi lineari cui si riferiscono abbiano soluzioni- qui ne scrivo due ma va ...

Si trovi la circonferenza tangente in (0,0) all'asse y e passante per Q(1,4)
Io l'ho risolto in modo intuitivo, vedendo subito che ha centro C(a,0) e impondo OC=CQ.
Come si puo' pero' risolvere utilizzando il concetto di fascio di circonferenze (imponendo cioe' al generico fascio determinate condizioni, etc)? Il concetto stenta ad entrarmi nella zucca.

Qualcuno mi sà dire come calcolare il polinomio caratteristico di una matrice in Matlab? Grazie e ciao

Ciao! volevo sapere se mi potete consigliare un buon testo che mi spieghi per bene tempo di calcolo e complessità degli algoritmi.
Thanks
Ranze

Ciao!
Nello studiare le serie non ho capito bene la definizione di serie telescopiche e armoniche, il mio libro purtroppo fà solo degli esempi e non dà una definizione precisa di queste serie.
Non è che potresti darmi qualche link o chiarimento a riguardo ?
il libro dà come esempio per serie telescopica questa serie:
$sum_{n=1}^{oo} 1 / [n(n+1)] = 1$
ma non ho capito il criterio di risoluzione ne le caratteristiche che mi portano a dire che è telescopica.

Ciao...
oggi ho fatto la verifica di fisica sul moto armonico e in una delle tante domande a risposta multipla si chiedeva da quali fattori fosse influenzato il periodo in un sistema armonico semplice massa + molla.
è corretto dire che, siccome nella formula del periodo T=2*pi*sqrt(m/k) è presente la variabile costante elastica k, il periodo di oscillazione è influenzato dalla gravità?
GRAZIE

2x 2
(e + x) - SIN(x)
lim ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯
x→∞ 3x 2
e + COS(x)
quanto fa? Derive impazzisce e io pure!

Non riesco a cavare una soluzione logica a questi problemi dalla mia testa,
per favore aiutatemi, entro oggi, se non chiedo troppo.
Date un automobile di massa 950kg e velocità iniziale di modulo 20 ms ed un
minivan dal peso di 1300kg, calcolare il modulo della velocità iniziale del
minivan dato lo scontro delle due vetture e la velocità finale delle due
auto, sapendo che dopo l'urto il verso delle due auto è 40° al di sopra
dell'asse x.
(v2= 12 m/s; vf=11 m/s)
Due giocatori di ...

Quante soluzioni reali ammette $e^x$?

Ciao a tutti, qualcuno mi saprebbe dire come mai questa serie converge?
(si verifica attraverso il criterio degli infinitesimi, che evidentemente non ho capito molto bene...)
Grazie a tutti

f(z)=xy+jv(x,y) esiste un v/ f è olomorfa in C?
1)Devo vedere se u è armonica. come si fa a vederlo?
Come trovo v? con Cauchy Rieman
sistema: Ux=Vy
Uy=-Vx
2)Mi spiegate come avviene fa a venire questo sistema?
viene Vy=Y ----------------> V= (Y^2)/2 + g(x)
-Vx=X ----------> - g(x)=X
V= - (X^2)/2 + (Y^2)/2
ciao

Ho f(x)= log( x-3logx) , posto g(x)=x-3logx, studio la g(x).
Alla fine come la compongo con la f(x)? Che considerazioni posso fare?
Il logaritmo con base >0 è strettamente crescente, lo compongo con la g(x) che da 0 a 2 e strett descescente e da 2 a +inf è srtrett crescente....
In altri termini una volta trovato il grafico di g(x), come ricavo quello di f(x)? Come si compongono?

il mio prof ha detto ke ci fa saltare l'esame di mate se risolviamo qsto quesito :
xkè x dimostrare il lim x->0 senx/x non si può usare il teorema di de l'hopital?
grazie x la disponibilità!

Ciao! Spero mi aiutiate come sempre, del resto!
1- Dal primo principio della termodicamica si sa DeltaU= Q-W, non capisco perché nelle isotermiche Q=W. DeltaU è cv*n*DeltaT, quindi si capisce bene perché è uguale a zero. Ma Q non è uguale a c*m*DeltaT, quindi non dovrebbe venire anch'esso uguale a zero?
2- Il frigorifero se rappresentato graficamente è così:
http://pcfarina.eng.unipr.it/dispensear ... ssin11.gif
La pompa di calore ha un grafico differente? Uguale, vero?
3- Per dimostrare il teorema di carnot mi ...

Ciao a tutti...ho il seguente problema arrivo a ridurre a scala le matrici e poi
l'ultimo passaggio non riesco a capire come fare...questi sono due esempi...
Matrice 1:
1 -1 1 0 0 0
0 1 1 1 0 0
0 0 0 3 1 0
0 0 0 2 0 1 le ultime due righe come faccio a fare si che il due diventi uno zero...esiste una soluzione?
Matrice 2:
1 1 -3
-2 5 4
-3 6 0
2 -1 -5
svolgo e mi diventa...
1 1 -3 ...