Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Provare che, per ogni reale $r >0$, esiste una costante $c_r > 0$ tale che, comunque sia dato $k \in \mathbb{Z}^+$: $\tau(k) \le c_r k^r$, dove $\tau(\cdot)$ denota qui la funzione che ad ogni $k \in \mathbb{Z}^+$ associa il numero dei suoi divisori interi positivi. N.B.: il bound suggerito dal problema non è certo il migliore dei possibili. Ma il fine dell'esercizio è ben preciso (click!), per cui... Vi invito caldamente a mettere da parte la TdN analitica e di ...
4
1 mar 2006, 00:01

K2
Qual'è la definizione rigorosa di figura patatoide. In alternativa va bene anche un'idea vaga. Qualche esempio please.
2
K2
4 mar 2006, 04:40

lars1
Salve ragazzi, ho iniziato ieri il corso di geometria alla facoltà di fisica di Lecce, il professore ha consigliato un testo di A. Sanini, il problema è che non stampano questo libro da diversi anni! Potreste consigliarmi un buon libro di Geometria? Secondo voi dovrei prendere anche un eserciziario? Quale?? Grazie!
6
4 mar 2006, 10:34

wedge
qualcuno mi può consigliare un libro di geometria differenziale? il professore ci ha consigliato J. Oprea, Differential Geometry and its Applications, Prentice Hall, 1995. E. Kreyszig, Differential Geometry, Dover, 1991. sarei grato se qualcuno sapesse dirmi quale è il migliore dei due...
9
21 feb 2006, 21:41

BooTzenN
Ciao si può eliminare il contenuto di questa cartella senza creare problemi nel sistema operativo e nei vari programmi installati?? questo è il percorso della cartella nascosta: C:\Documents and Settings\"nome"\Impostazioni locali\Temp io penso di si!! sono solo file temporanei!! ciao
8
10 feb 2006, 20:19

Bandit1
Ho tre esercizi che non mi vengono. 1) Calcolare la differenza di potenziale tra i punti a e b del circuito. Lo si deve risolvere con il metodo del partitore di corrente o di tensione. Risultato è -60 2)Il risultato riportato è 32, però a me viene 8. 3)E' della stessa tipologia di quello di prima, però mentre prima sapevo dove mettere le mani, qui no. Il risultato riportato è R Aiuto please CIAO http://www.hostfiles.org/files/20060225 ... rcuitr.JPG

fctk
ciao a tutti, mi vergogno a confessarlo (sono al primo anno di ingegneria... ) ma ho ancora dubbi atroci con le potenze, ed in particolare con quelle ad esponente razionale. dunque le fonti da cui ho attinto finora sono: 1) http://www.batmath.it/studenti/appunti/potenze.pdf 2) Bramanti, PreCalculus secondo la fonte 1), $x^(m/n)$ è definito per $x >= 0$ se $m/n$ è un razionale non intero positivo, mentre solo per $x > 0$ se $m/n$ è un razionale non intero ...
4
2 mar 2006, 16:09

ficus2002
Su un libro ho trovato: Sia $f(x)=x^m+a_1 x^{m-1}+\cdots+a_m$ un polinomio monico a coefficienti in $ZZ$. Sia $alpha \in CC$ una radice di $f$. Dalla relazione $0=f(alpha)=alpha^m+a_1 alpha^{m-1}+\cdots+a_m$ si deduce che $|alpha|\leq max{1,mB}$ con $B=max|a_i|$ A parte il fatto che è sempre $mB geq 1$ (a meno che $f$ sia il polinomio nullo), quindi $max{1,mB}=mB$; come si dimostra $|alpha|\leq max{1,mB}$?

stellacometa
Ragazzi..mi servirebbe sapere in via generale come si comporta l'array bidimensionale e a cosa serve!!! Poi se possibile..vorrei sapere, con un diagramma a blocchi, come si carica; ho provato a farlo io un esempio ma mi sembra più sbagliato che giusto!! Spero di aver spiegato bene la mia curiosità... Grazie in anticipo!
2
3 mar 2006, 00:04

nepero87
Salve! Io utilizzavo, come server per le posta elettronica, Tiscali.it, convinto che fosse una buona scelta... Poi però mi sono accorto dei grossi difetti che lo differenziano da Outlook, come la limitatezza degli allegati (per esempio, non si possono allegare cartelle intere), o il fatto che bisogna inserire ogni volta che si entra username e password senza possibilità di salvataggio di quest'ultima. Saranno anche dettagli, ma a me le perdite di tempo danno piuttosto fastidio, e così ...
7
26 feb 2006, 13:17

89mary-votailprof
buon pomeriggio a tutti! da poco ho installato il programma adobe photoshop e questo si è "autoeletto" come visualizzatore di immagini predefinito. sapete come posso tornare al visualizzatore predefinito di win? grazie in anticipo
7
1 mar 2006, 16:33

Sk_Anonymous
qual è la probabilità che su n lanci di una moneta equa esca n/2 volte croce ed n/2 volte testa?
17
28 feb 2006, 16:55

Sk_Anonymous
My own version of IMC 1999, problem 2: determinare il più piccolo $r \in \mathbb{R}$ per cui esiste una funzione bigettiva $f: \mathbb{Z}^+ \rightarrow \mathbb{Z}^+$ tale che la serie $\sum_{n=1}^{+\infty} \frac{f(n)}{n^r}$ sia convergente.
8
28 feb 2006, 10:00

JeKO2
${(y'(x) = (Log(1/x)e^(-y(x)))/x ),(y(1)=log11):}$ Scusate se ci sono degli errori di formattazione, ma ho il mio browser che non funziona tanto bene oggi. Allora di questa equazione devo scoprire $y(e^4)$ che dovrebbe esser $Log(3)$ Per risolverla procedo in questo modo: $int(e^y)dy = int((Log(1/x))/x)dx $ Ora secondo i miei conti avrei che: $e^y = Log(1/x)Log(x) + c$ Quindi sapendo che $y(1) = Log(11)$ $Log(11) = Log( Log(1/1)Log(1) + c )$ Il che mi fa pensare che $c = 11$ cosa che poi si rivela non esser vera quando ...
3
2 mar 2006, 12:34

cmfg.argh
Ciao, ho degli esercizi di fisica di cui non ho il risultato e volevo chiedervi se me li potete controllare così che possa vedere se sono giusti: 1) un bastone poggia sul fondo di una vasca profonda 2m e sporge di 0.5m, se la luce solare incide con un angolo di 60°, quale lunghezza avrà l'ombra del bastone proiettata sul fondo della vasca sapendo che l'indice di rifrazione è $sqrt(3/2)$? (a me esce 2.87m) 2) una moneta è posta sul fondo di un recipiente profondo un metro, se la sua ...

cavallipurosangue
Ho finito adesso in fretta e furia il seguente file, quindi è molto probabile che ci siano errori di calcolo anche non proprio piccoli... Anche per questo motivo infatti vi propongo il testo. Precisando che vorrei aggiungere grafici ed immagini, commenti? Andate qui: http://enigmagame.altervista.org/module ... age&pid=12 e cliccate su moto armonico.

Sk_Anonymous
$sum_{a=1}^inftysum_{k=a}^infty(1/(k(k+1)))$ questa che fa converge o diverge? thanks a lot

novi76
Ciao, ho problemi con esercizi di Matematica avanzata(condizioni di ottimalità) a chi posso rivolgermi? per esempio  Sia f(x,y)= 3xy2+2x con x(t)= -3t2; y(t)= 4t3+t. Determinare l’espressione del tasso di variazione della funzione composta f(x(t), y(t)) rispetto a t. a) mediante la regola di derivazione della funzione composta.  Calcolare i polinomi di Taylor di primo, secondo e terzo ordine delle seguenti funzioni dei punti indicati: x1/4 y1/2 z1/4 in (1,1,1) ex√1+y2 in (0,0)
2
1 mar 2006, 08:20

89mary-votailprof
ciao! stavo utilizzando per la prima volta adobe photoshop e la cosa non mi risulta tanto semplice... ho preso un mio disegno che volevo colorare e fin qui, nessun problema... poi mi è venuta l'idea di metterci una scritta che ora vorrei cancellare. ma mi viene detto che è impossibile e che bisogna rasterizzare? che succede rasterizzando? o sapete qualche altro modo x cancellare la scritta? ho provato a tagliarla e a cancellarla con la gomma senza risultati... vi prego ...
8
28 feb 2006, 17:52

Sk_Anonymous
Siccome i miei problemi di TdN sembrano non piacervi molto, proviamo con qualcosa di diverso (forse!)... "Posto $x_n := min\{x \in \mathbb{Z}^+: n | x(x+1)\}$, per ogni $n \in \mathbb{Z}^+$, stabilire se la serie numerica reale $\sum_{n=1}^{+\infty} \frac{1}{(x_n + 1)x_n}$ è convergente o divergente." N.B.: prima che qualcuno lo chieda, preciso che il simbolo "|" si legge "divide", ok?! EDIT: ora capisco perché io e carlo23 non ci si riusciva proprio a intendere (vedi oltre!)... Mea culpa, mea culpa, mea maxima culpa.