Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
joseph86
Ragazzi la settimana prossima ho la prova di Matematica, quindi spero che qualcuno mi possa aiutare con questo integrale: $int x^2asinx dx$ Grazie, Ciao!
5
2 feb 2006, 08:52

leev
A qualcuno dicono qualcosa gli 'insiemi di misura nulla' (o qc sul genere...)? No, perché dovrei 'creare' un insieme di misura nulla N (sottoinsieme di IR), tale che ogni numero reale è un punto di condensazione di N. L'idea è quella di considerare l'insieme di Cantor...: dimostrare che è di misura nulla e che 0 è un suo punto di condensazione... Poi fatto ciò dovrei allargare il tutto da 0 a IR (ed è soprattutto qua il problema) Sapreste aiutarmi? Ciaooo
5
31 gen 2006, 22:34

Enea4
Salve, sia F(x) = $ int_1^x (((t-2)(t-3))dt)/((sqrt(t)*(t^3+1))$. Studiare dominio, crescenza, descrescenza, massimi, minimi, eventuali asintoti della funzione integrale e disegnarne un grafico approssimativo. Sbaglio se dico che è il dominio è (0,+inf), ha un massimo relativo in x=2, un minimo in x=3, tende a un valore finito per x-->0 (da destra) e ha un asintoto orizzontale (di cui non è noto valore) per x-->inf? Grazie mille Ciao Enea
2
2 feb 2006, 19:38

AUGIUSSA
Sono alla ricerca di un software free per tracciare grafici di funzioni (soprattutto parametriche) in due o tre dimensioni su assi cartesiani. Esistono molti software liberi che tracciano grafici, ma ne sto cercando uno che possa essere modificato ed utilizzato senza un compilatore. La mia esigenza è di poter modificare la struttura degli assi per trasformazioni particolari. Non ho trovato nulla nel web. Riesco solo ad utilizzare il vecchio QBASIC in Dos ma con win XP non è più possibile il ...
5
31 gen 2006, 22:38

Samu30
Scusate, chiedo delucidazioni su una formula semplice che però non riesce a lasciarmi in pace: $L = q * ddp$

Gabriella***110
salve ragazzi qualcuno sa dirmi qualche link per trovare il teorema Torricelli-Borrow? oppure qlk di voi se ne è a conoscenza potrebbe scrivermi almeno la definizione ? grazie

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, volevo chiedere se potete gentilmente dirmi quali sono le propietà del resto del polinomio di Taylor.

Sk_Anonymous
ciao a tutti. Mi presento. Sono Leonardo, ho 19 anni e studio Ingegneria meccanica presso l'università La Sapienza di Roma.....e sono l'autore della tesina: L'ottocento: un secolo di passaggio tra innovazioni reali e illusorie (http://www.matematicamente.it/tesine/index.htm) detto questo passiamo al mio problema nn riesco a calcolare il seguente integrale $intsqrt(a^2+b^2t^2)dt$ il mio libro (marcellini sbordone - esercitazioni di matematica volume2 parte seconda pag 307) riporta come risultato: ...

sigma1
Ciao a tutti. Svolgendo un'esercizio sono arrivato al seguente fascio di coniche (gia' sviluppato): $x^2(a+b) + ay^2 - 2bx -4a=0$ per trovare le coniche degeneri mi calcolo il discriminante della conica e lo pongo uguale a zero. A me viene l'espressione (sviluppando): $a(-4a^2 -ab -b^2)=0$ Ponendo a=0 trovo una parabola degenere spezzata nel prodotto di due rette parallele x=0 e x=2. Ma per il resto? Come trovo le altre coniche degeneri?
8
31 gen 2006, 18:47

89mary-votailprof
Ho creato un calendario con powerpoint, e vorrei metterci un brano musicale come sottofondo.Come si fa?quale è la procedura per mettere un brano in modo che ogni volta che si visualizza un nuovo mese non ricominci daccapo? p.s. che musica ci vedreste come sottofondo?
8
1 feb 2006, 18:40

Anto37
E' facile ma sbaglio i calcoli. Non so dove, qualcuno potrebbe aiutarmi ? $\int x^2 / sqrt(1-x^2) dx = -xsqrt(1-x^2) - \int -sqrt(1-x^2) dx = -xsqrt(1-x^2) + xsqrt(1-x^2) + 1/2 \int 2x/sqrt(1-x^2) dx = 1/2 arcsen x + c. $ Il libro dà: $ -1/2xsqrt(1-x^2) + 1/2 arcsen x + c $ Quindi sicuramente sbaglio una derivata ma non riesco a capire quale ! Aiuto, per favore.
9
1 feb 2006, 12:08

Sk_Anonymous
esiste un metodo per determinare una stima del punto d'innesco del metodo iterativo di Newton per sistemi di funzioni non lineari a piu variabili affinchè l'algoritmo converga sicuramente alla soluzione? se si, qual è?

zuffff
Il problema è questo: Quattro cariche puntiformi aventi la stessa carica q positiva si trovano ai vertici di un quadrato di lato l; si calcoli il lavoro che bisogna compiere per disporle ai vertici di un quadrato di lato l/2. Come si risolve il problema? Per quel poco che io conosco posso dire che il lavoro infinitesimo compiuto da un agente esterno necessario per spostare le cariche da un punto ad un altro è il prodotto scalare tra la forza e lo spostamento infinitesimo e poi integrare ...

hal9k
Un solenoide di diametro 3 cm e lungo 1.5 m è attraversato da una corrente di 20A. Se al suo interno il campo magnetico vale 40mT si calcolino: a)La lunghezza del filo che costituisce il solenoide b)La resistenza elettrica del filo, se esso ha diametro 0.5mm e resistività p=5 microOhm cm c)La potenza dissipata dal solenoide Per i punti b e c credo di sapere come procedere, ma il punto a no. Devo considarare la legge di Ampère? [/img]

Enea4
Salve, il problema in questione è quello dello studio dell'invertibilità di una funzione. Una funzione è invertibile se strettamente monotona; si tratta quindi di studiare il segno della derivata della funzione. La funzione di cui sto studiando l'invertibilità é: $ x^5 + x^3 + arctan(x^2+2x+1) +20x$ La sua derivata dovrebbe essere: $ 5x^4 + 3x^2 + (2x+2)/(1+(x^2+2x+1)^2) + 20$ L'espressione $5x^4+3x^2+20$ è senz'altro maggiore di zero, per ogni x reale. Resta da studiare $(2x+2)/(1+(x^2+2x+1)^2)$. Io ho ragionato così: l'espressione è ...
12
29 gen 2006, 19:49

leodistefano
ho bisogno del vostro aiuto per verificare la correttezza di questo esercizio(aiutatemi, ho l'esame lunedì!): determinare se le seguenti funzioni sono differenziabili [xy(x^2 - y^2)]/(x^4+y^2) [x^(4/3)]*(y-1)/[(x^4)*(y-1)^2] [x^(4/3)]*(y^2)/(x^2+y^4) a me la prima e la terza vengono NON differenziabili, mentre la seconda mi viene differenziabile...è giusto secondo voi? aspetto le vostre risposte...!

vecchio1
Stavo venendo a scrivere qui che avevo programmato un video gioco in C++ e mi ritrovo già qualcun altro che ha appena scritto un topic su un argomento simile... ma la soddisfazione è troppo grande per rinunciare a farvelo vedere...quindi eccovi il link! http://weblab.fisica.unipg.it/~battistoni andate nella sezione "progetto"...leggete anche il manuale utente!! tutto semplicemente F A N T A S T I C O!!! ciao a tutti il vecchio
7
30 gen 2006, 12:50

carlo232
Con VB6 vorrei fare una cosa ma non riesco forse qualcuno di voi potrà aiutarmi. Nel form io metto delle immagini (con lo strumento image appunto). Dovrei far si che le immagini inserite coprano lo sfondo nel form ma non in tutto il loro riquadro, per intendersi se inserisco un immagine .ico ad esempio la classica freccetta cursore di window, e la metto su uno sfondo blu allora si vedrà la freccetta e lo sfondo blu, se la metto su uno sfondo rosso la stessa cosa e anche per sfondi con ...
4
31 gen 2006, 19:15

leodistefano
ciao raga, secondo voi la serie tra 1 e +inf log(1+k^3)-log(k+k^3) è convergente? la posso scrivere come log[(1+k^3)/(k+k^3)] però come faccio a dimostrare che è convergente? che criterio posso usare? grazie 1000 a tutti! LEO

TomSawyer1
Non è il mio caso, ma pensate che per eliminare un virus che ha infettato le ADS di explorer.exe, basti sostituire l'exe infettato con uno sano?
4
25 gen 2006, 16:19