Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Utilizzando il teorema dei residui, calcolare
$int_0^1dx/root[3](x^2-x^3)$
Vista la notevole complessità dell'integrale dò un suggerimento:
guardare in fondo a http://www.dmi.units.it/~tironi/
pag. 74 del capitolo 1 sulle funzioni di variabile complessa.

Ciao a tutti, vi scrivo per chiedervi se sapete dirmi come risolvere questo limite...
$ Lim x-->o ((2*(1 - cos(8x)))/x*1/sin(x) + 8cos(8x - pi) + x^-1 ln(1+8x^2))$
Vi ringrazio molto!
Leo...

Premetto che di fisica ho studiato solo la meccanica mi potreste spiegare che cos'è l'etere.

Torno ora dal compito e all'esame ho avuto questo integrale indefinito
$int((COSx)/(SIN(x)^2 + 4·SIN(x) + 5)dx)$
faccio sostituzione senx=t da cui dx=1/cosx dt
da cui segue che
$int(dt/(t^2 + 4·t + 5))$
$Δ$=16-20=-4$<br />
<br />
$int(dt/((t+2)^2+1))$<br />
<br />
sia $t+2=z $<br />
$dt=zdz$<br />
<br />
$int(dz/(z^2+1))$<br />
$arctan(t+2)$ sia $t=arcsin(x)$<br />
<br />
$arctan(arcsinx+2) + c$<br />
<br />
il problema è che derive riporta=$arctan(sinx+2) + c$ però una volta il prof ci disse che ...

Ciao a tutti volevo sapere se la formula per ricavarci il lavoro è L=F X S quale sono le sue formule inverse (per trovarci la S e la F)?
Ringrazio tutti anticipatamente dell'aiuto che mi offrirete.

Quello che riporto è un abbozzo di un'idea che avevo avuto:
Parlando di un ipotetico scenario futuristico una scienza da cui sono affascinato è sicuramente quella dell'informazione.
A tutt'oggi esiste una miriade di metodi di comunicazione di massa televisione, internet, ma tutti quanti sono caratterizzati dall'"estraneismo".
Cioè preferiscono usare vocaboli complessi, e molte volte un linguaggio differente dal nostro.
Immaginate se avessimo un treduttore in tempo reale integrato nel ...

Premetto che ho da poco iniziato (1 giorno) lo studio dell'Analisi matematica per diletto.
Il testo che uso (e mi è stato consigliato per la semplicità) è "Analisi Matematica Uno" di Marcellini-Sbordone con eserciziziario.
Ho studiato la parte relativa alla dimostrazione di biettività di una funzione e dall'eserciziario ho preso il seguente esercizio:
Verificare che le due funzioni
$f(x) = 2x - 3$ e $g(x) = x/3 + 5$ sono corrispondenze biunivoche da R in R. Calcolare inoltre le ...

Sia $p:E->X$ una applicazione continua e surjettiva di spazi topologici che verifica la seguente proprietà:
per ogni $x\inX$ esiste un aperto connesso $U\subsetX$ tale che se $e\inp^{-1}(x)$ e $V_e$ indica la componente connessa di $p^{-1}(U)$ cui appartiene $e$, allora $p:V_e->U$ è un omeomorfismo.
(insomma $p$ è un rivestimento)
Mostrare che se $X$ è $T2$ lo è anche ...

Salve ragazzi, ieri per sbaglio facendo qualche esercizio di algebra lineare (molto spicciola e veloce, la principale) mi sono accorto di aver molto probabilmente creato una nuova formula per la risoluzione dei sistemi lineari.
Mi spiego: conoscete tutti i 4 principali metodi di risoluzione di un sistema lineare.
1) Metodo della sostituzione;
2) Metodo del confronto;
3) Metodo dell'eliminazione;
4) Metodo di Cramer.
Sperimentando e giocherellando con i numeretti ho trovato un 5° ...

Le costanti di ionizzazione dell'acido $H_2Se$ hanno i valori $k_(a1)=1.9*10^-4$ e $k_(a2)=10^-14$.
a)Calcolare il valore del $pH$ della soluzione acquosa di acido in cui $[HSe^-]=[Se^(2-)].<br />
b)Calcolare inoltre $[H_2Se],[HSe^-],[Se^(2-)]$ in una soluzione $0.01M$ dell'acido avente il $pH$ di cui al punto a.

Un punto materiale si muove nello spazio secondo la legge oraria:
$vecr(t)=-cos(2t)*hat i-2cos(t)*hat j+sin(2t)*hat k$,
dove $cc B={hat i,hat j,hat k}$ è, al solito, la base canonica
di $RR^3$. Provare che:
1) tutti i piani normali alla traiettoria descritta dal
punto materiale si intersecano in un punto P;
2) il moto del punto materiale avviene all'interno di una sfera di centro P.

Dimostrare che $QQ$ non è un $G_delta$ ovvero non è intersezione di alcuna infinità numerabile di aperti.

Questi sono gli ultimi 3 problemi che ho da fare, che non mi sono usciti....qualcuno mi aiuta per favore...
1) Due cariche di valore rispettivamente q1=-4*10^-6 C e q2=+5*10^-6 C distano tra loro 80cm. quanto vale il potenziale nel punto di mezzo del segmento congiungente le due cariche? Esiste un punto del segmento in cui il potenziale è nullo?
2) Un filo di rame(p=0,016 Ohm*mm^2/m) di lunghezza 50 m e sezione 0,2 mm^2 viene saldato ad un filo di ferro(p=0,12 Ohm*mm^2/m) di uguale ...

Premetto che ho creato un progetto c++ fondato su una classe Lista (coi i puntatori) che si basa a sua volta sulla classe ricorsiva Nodo (di cui è friend ovviamente per avere accesso ai membri private)... ho usato i template in modo da avere una lista astratta adattabile a ogni tipo di dato. L'interfaccia della classe Nodo, l'interfaccia della classe Lista e le loro implementazioni (assieme a qualche funzione di utilità che ho dichiarato friend delle due suddette classi) sono sparse su 3 file, ...

$lim_(x->+infty) x^10*(3/4)^x$ ho visto che va a 0. Ma perchè ?
ho provato a metterlo così:
$lim_(x->+infty) x^10*e^(ln(3)^x-ln(4)^x$
$lim_(x->+infty) x^10*e^(x(ln(3)/ln(4))$
che limite notevole si protrebbe usare

Ciao a tutti.
Volevo chiedervi un quesito di algebra lineare. So che è banale, ma in questo momento proprio non mi torna!!!
Si condideri un'applicazione lineare F: R^4-->R^2 tale che (x,y,z,t) --> (2x - y, z + t).
2) Determinare due vettori v_1 e v_2 di R^4 tale che risulti: F(v_1) = (1,0) e F(v_2) = (0,1)
Grazie a tutti.

Domani ho la verifica di fisica, ma non riesco a risolvere questo problema, vi prego aiutatemi
Qual è la resistenza di un filo di rame (p=0,016 Ohm*mm^2/m) di lunghezza l=1570 m e raggio r=0,5 mm?
Come risultato il libro mi da R=32 Ohm, ma non mi quadra!!!
Grazie, ciao
Teo

Si consideri un sistema costituito da "nubi" di idrogeno atomico immerse in un mezzo meno denso e più caldo. Si faccia l'ipotesi che lo scambio di calore tra le nubi e l'esterno sia trascurabile. il presente modello è simile,per certi aspetti,a un modello proposto per il mezzo interstellare. Si consideri una nube sferica in equilibrio,di raggio $R=10^19 cm$, di densità $n=10$atomi/$cm^3$ e di temperatura media $T=100K$.
a)mostra che le forze gravitazionali ...

Ciao ragazzi,
Questo tipo di integrale mi crea un pò di confusione, mi date una mano?
$int(2^(x)e^(2x))dx$
faccio la sostituzione con $e^x=t$ $x=logt$ da cui $dx=1/t dt$
$int(2^log(t)t ) dt$ e da qui che potrei fare? Questi esponenziali mi creano un pò di casino...

Da qualche parte una volta ho letto in merito ad una particella...ora vi chiedo:
COS'E' LA "PARTICELLA DI DIO"?