Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marco241
Salve! Sto preparando l'esame di controlli automatici ma ho incontrato difficoltà nel reperire materiale adeguato. Sapreste consigliarmi dei libri italiani o inglesi dove sono spiegati veramente bene i diagrammi di Nyquist? Grazie!
8
1 mag 2006, 13:07

_annina_11
qs e l'ultimo es che mi manca...il problema e che nn so da dove partire per farlo ... abbiamo un proiettile di 10 g sparato orizzontalmente in un blocco di legno sospeso di 0,890 kg, che si conficca. a)qual e' subito dopo l'urto la velocita del blocco che contiene il proiettile espressa in termini della velocita iniziale vi del proiettile? b)se il blocco, con proiettile conficcato, oscilla verso l'alto in modo tale che il suo centro di massa si solleva di 0,40 m , qual era la velocita ...

Garlick
ciao, chi mi aiuta ad impostare il seguente esercizio? mi dite anche quanto vi vengono i risultati così vedo se lo svolgo in maniera corretta? grazie! http://img101.imageshack.us/my.php?image=fisica4aq.gif

Akillez
Forse non è il forum giusto, ma sto studiando gli integrali indefiniti esattamente le funzioni razionali e sto avendo problemi quando $b^2 -4ac < 0$ perchè il mio professore non è stato chiaro. Esiste un sito dove viene riportato il procedimento di risoluzione perchè ci sono stato una giornata intera ma non capisco cosa si inglobi e cosa no.. boh?!? ciao e grazie per l'eventuale aiuto
3
1 mag 2006, 14:47

_annina_11
Ancora una volta chiedo l'aiuto del pubblico...!! Il problema in questione e il seguente: un astronauta di 90 kg e alla deriva nello spazio e si trova in un punto situato a 12 m dalla sua navicella. per tornare alla navicella l'astronauta decide di lanciare un pezzo del suo equipaggiamento, la cui massa e 0,50 kg, in modo tale che esso viaggia a 4 m/s in verso opposto rispetto alla posizione della navicella. quanto tempo impieghera l'astronauta a raggiungere la navicella? la soluzione ...

brontolinalove
devo fare le scritture di assestamento e di chiusura dei conti in Partita doppia. nn riesco a fare questi punti: - gli sconti passivi su effetti si riferiscono per € 590 a cambiali aventi scadenza nell'esercizio successivo: di tale importo , la quota di competenza dekl'esercizio è di € 215; - nel futuro esercizio saranno liquidati e riscossi interessi per dilazione di pagamento accordate a clienti per un importo complessivo di € 285, di cui i 2\3 sono di competenza dell'esercizio in via di ...

_annina_11
Ciao a tutti!!! nn mi viene qs esercizio... c'e` qualcuno che mi aiuta?? quali sono i passaggi da fare?? non capisco!!!!!! una persona si trova sopra un carrello in movimento con velocita di 3 m/s. la massa dell'intero sistema e 100 kg. la persona vuole arrestare il carrello sparando dei proiettili di massa 200 g ciascuno a velocita 180 km/h. in quale verso e quanti proiettili deve sparare la persona? soluzione data: 30. Grazie in anticipo!!

stradlin
La funzione è y=log |x^2+3x-4| studio i due casi ovvero quando x^2+3x-4 è maggiore e minore di 0. Il problema è che quando è >0 ho un minimo in -3/2 e quando è
3
1 mag 2006, 10:53

Sk_Anonymous
premetto che sto studiando gli integrali sul libro del liceo e non so secondo che definizione li spiegano (reimann ecc). conosco il concetto di differenziale come strumento di approssimazione puntuale di una funzione. mi interesserebbe sapere perchè nel calcolo integrale viene inserito il termine dx... che significa? che ruolo ha dx nel calcolo della nostra primitiva? grazie

Masse1
Abbiamo una particella di massa M che viaggia con velocità V e urta una parete con un angolo di incidenza di 30°, rimbalza con un angolo di 60°. Se durante l'urto perde 3/4 della sua energia cinetica, calcolare l'impulso J e l'angolo da esso formato con la parete. è un urto anelastico, ma si può usare la conservazione della quantità di moto? potreste chiarirmi le idee?

Bandit1
Vorrei farvi una domanda sulla risoluzione su alcuni esercizi di convoluzione. Consideriamo 2 segnali. Uno dei 2 segnali si ribalta. Quando vado a riolverlo per via grafica o per via analitica ( cioè con gli integrali) come devo considerare il segnale ribaltato?
2
29 apr 2006, 17:10

_Tipper
Siano $X$ e $Y$ due insiemi di vettori di uno spazio vettoriale $\mathcal{V}$ Indico con $L(X)$ e $L(Y)$ gli spazi lineari generati rispettivamente da $X$ e $Y$. Devo dimostrare che se $L(X) = L(Y)$ e $Y \subset X$ allora l’insieme X è linearmente dipendente. Io farei cosi: sia $x$ un vettore appartenente a $X$ ma non appartenente a $Y$. Dato che ...
1
29 apr 2006, 22:23

eallax
Please help me!!!! una spiegazione veloce veloce sulla differenz a tra trasformate, serie di funzioni ed integrali! in genereale e , se possibile anche nel caso del caro Fourier!!! grazie mille!
1
29 apr 2006, 18:17

giuseppe87x
Sapete dirmi di cosa si tratta e a cosa serve? Grazie.

davidcape1
Disegnare il grafico di |exp(x-pi/2)-3|. Io partendo dal grafico di exp di x l'ho translato verso destra di pi/2 e poi verso il basso di 3. Fatto questo ho ribaltato rispetto all'asse x la parte sottostante per rispettare il valore assoluto. ecco il disegno di derive, che corrisponde al mio ragionamento. Fatto il sistema per vedere le intersezioni con gli assi mi torna che interseca l'asse Y nel punto y=|exp(-pi/2)-3| equivalente circa al punto di coordinate (0, ...
7
27 apr 2006, 18:27

Garlick
Ciao, potete darmi una mano e una piccola spiegazione su come risolvere questo esercizio? 3. Un ascensore accelerato verso il basso con accelerazione a0 si muove lungo un’asse verticale X, portando un piano inclinato di un angolo θ sull’orizzontale (vedi figura). Sul piano inclinato e’ posto un corpo puntiforme di massa m. Non c’e’ attrito radente m-piano inclinato. Trovare il valore dell’accelerazione a0X dell’ascensore che consente alla massa m di scendere lungo il piano inclinato ...

Sk_Anonymous
Mostrare che l'aggiunto di un operatore lineare continuo e compatto di uno spazio unitario completo in sé, sul campo reale o complesso, è esso stesso un operatore lineare continuo e compatto.

son Goku1
se io dico: $f(x)=0$ se $x in QQ$ $f(x)=1$ se $x in {RR-QQ}$ è integrabile su un intervallo qualsiasi(c'è bisogno di specificarlo)?
37
26 apr 2006, 23:40

Sk_Anonymous
1)$int_(pi/4)^(pi/2) cosxlog*(senx*(1+cosx))/(1-senx)dx$ 2)$int_0^1 (1-root{3}(log(1+x^2)))/(sqrtlog(1+x^2)-root{3}(log(1+x^2)))*x/(1+x^2)dx

Sk_Anonymous
ho risolto questo integrale con due sostituzioni e un po' di fortuna, voi come lo fareste? $inte^xsqrt(1-e^(2x))dx$