Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ale9861
Mi dite come si risolvono questi integrali? 1) Integrale(x^2+x^3)/x^5 dx 2) Integrale (3x^2)/(x^3+5)^4 dx 3) Integrale (logx+log^4x)/x dx 4) Integrale (cos^2x-sen^2x)/(1+sen2x) dx 5) Integrale (x^3+1)/2x^2) dx Grazie
9
30 ago 2006, 22:03

Anna.interfree
Potreste spiegarmi come risolvere passo-passo anche questo esercizio: sia A l'operatore di R3 rappresentato dalla matrice (2 2 -1) (0 0 1) (0 2 1) determinare: - autovalori di A con molteplicita' algebrica - autospazi di A con basi e dimensioni - eventuale matrice diagonale D che rappresenti l'operatore A e la matrice diagonalizzante N relativa a D se esiste altrimenti giustificare la risposta Ciao, Anna

sbauscina
Ciao a tutti! Ho creato qualche giorno fa il mio blog, o meglio il mio spazio personale mediante il programma Msn messenger! L'ho trovato molto interessante e molto carino.... Ho però riscontrato un problema: come posso inserire un'immagine all'interno del blog? Non intendo di inserire un'immagine all'interno di un intervento .. ma bensì nel "desktop" (se cosi si puo definire) del blog stesso! Sapete come aiutarmi? Aspetto vostre risposte! Ps. Spero di essere stata abbastanza ...
5
30 ago 2006, 12:59

serbring
Ciao a tutti...ragazzi sapete dirmi come potrei scomporre la seguente frazione in fratti semplici? Io conosco il metodo dei residui [quello presente a questo link http://www.kapello.it/Studiare/Appunti_v_1.5.3.pdf ] ma non riesco ad applicarlo in questo caso $F(z)= [z-1]/[z^2+2z+2] 1/[z^2+2z+5]$
9
28 ago 2006, 16:10

StefSoardo
Allora, devo svolgere questo esercizio, ma non so come fare, se qualcuno gentilmente mi può dare una mano perchè se no sono, come si dice dalle mie parti, del gatto, visto che ho l'esame tra pochi giorni e visto che il prof non si degna di rispondere alla mia mail...
1
31 ago 2006, 15:57

ale9861
Salve! Dovendo determinare i punti di massimo e minimo della seguente funzione: f(x,y)=x^2y-x^4-y^3 faccio le derivate parziali e le metto a sistema ponedole uguali a 0. Le soluzioni del sistema dovrebbero essere le coordinate dei punti. Come faccio a risolvere il sistema e ottenere quelle coordinate? E cosa devo inserire all'interno dell'Hessiano di f? Vi ringrazio..
7
30 ago 2006, 18:46

sbauscina
[size=150]Ciao a tutti! Quest'anno mi piacerebbe seguire il corso per la Patente europea del computer! Sapete di cosa si tratta? Cosa viene rilasciato al suo termine? A cosa mi potrà servire ? In attesa di vostre risposte, vi ringrazio! Benedetta[/size]
14
30 ago 2006, 14:12

sniis
Salve ha tutti, mi sono appena iscritto per porre a tutti voi un quesito che mi martella la mente e non so proprio come uscirne... Devo poter descrivere queste curve con il MATLAB: ELLISSE CIRCOLO CICLOIDE CATENARIA PARABOLA Tutte questa curve dovrebbero essere disegnate tutte con gli stessi parametri iniziali, ad esempio la luce dell'arco, l'altezza in chiave, e gli angoli iniziali ai bordi. Io ho provato ma mi vengono solo schemi semplici non riesco a cavarne un ragno dal ...
1
30 ago 2006, 19:57

_prime_number
Ciao... Qualcuno potrebbe spiegarmi in parole povere lo sfuggente concetto di "ben definito"? Studiando Analisi II mi trovo un esercizio del tipo f(x):= $sum_{k=1}{ \infty} (1-x)(x^k)/(k)$ Dimostrare che f è ben definita per ogni x $\in$ [0,1] Mi è capitato altre 2-3 volte di incontrare l'idea di "ben definito" e in quei casi ne avevo intuito il significato... Ma se qualcuno mi desse indicazioni più precise gli sarei grata!! In questo esercizio ad esempio non saprei come fare... ...

stellacometa
Ragazzi..di tanto in tanto ultimamente non riesco a visualizzare alcune pagine web dal mio pc, a volte anche la nostra. Sembra tutto ok però ho il dubbio che sia un virus. E' probabile??
8
29 ago 2006, 01:05

ing.pietro
ciao a tutti volevo sapere come si fa a formattare un computer.. riuscirerei a farcela da solo?
6
29 ago 2006, 12:35

*quantico1
Un elicottero ha una massa di 840 kilgrammi e le pale dell'elica principale sono lunghe 3 metri.Esso si mantiene in aria in posizione stazionaria spingendo verso il basso l'aria con il moto dell' elica princiaple. Fissando per la densità dell'aria il valore di 1,20kg/m^3, calcola il valore della velocità con cui l'aria viene spinta giu dalle pale dell'elica. Si calcoli inoltre la potenza spesa per mantenere in assetto l'elicottero,senza considerare le dispersioni di energia dovute agli ...

Anna.interfree
Potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio : in R3 sono dati il punto p(2,0,3) e la retta r: x-y-1= 2y-z-1=0 determinare: - piano pigrek passante per p perpedicolare ad r - retta s passante per p parallela ad r - il piano contenente le rette r ed s - la retta passante per p perpendicolare ed incidente ad r ed inoltre: dati i vettori u (1,0,3) e v (2,-1,2) calcolare la norma di u-3v dare un esempio di sottospazio di dimensione 3 di R6 Ciao e grazie Anna

spiderontheweb
Ciao a tutti Sto cercando materiale sulle liste di liste, in particolare semplici programmi svolti. Mi sapete dare qualche link? Dato che in italiano non ho trovato quello che cercavo, mi sapete dire la traduzione di "lista di liste" in inglese? Ciao
3
30 ago 2006, 12:15

Mortimer1
Data la funzione: $f(x)=cot(x)-x$ $AA(x)in[pi/6,pi/2]$, provare che esiste uno ed un solo $x_(0)in[pi/6,pi/2]$ tale che $f(x_(0))=0$
14
29 ago 2006, 14:39

sbauscina
Sapete proprormi dei siti dove trovare nuove emoticons x msn messenger, oltre al sito www.ptkweb.it/ ???? grazie mille! =Benedetta=
3
29 ago 2006, 22:14

matematicoestinto
Qualcuno potrebbe dirmi come mai nn mi si modifica il biglietto da visita anke se faccio nuovi interventi nel blog del mio spazio msn? Vi prego è importante ke si modifichi! Ciao e grazie P.S. l'opzione notifica è attivata
10
15 mag 2006, 19:06

Giravite
Ciao a tutti. Vi chiedo una conferma . Determinare le ultime due cifre di 7^1996 ,a me risultono 4 1 Determinare le ultime tre cifre di 7^1983 ,che risultano 1 1 6 Grazie ancora per una eventuale risposta. Ciauz

smemo89
Ciao a tutti. Vorrei sapere alcuni indirizzi internet dove è possibile scaricare gratuitamente, legalmente e naturalmente senza il pericolo di virus Sfondi, Screensaver, Widget e altre cose che possono rendere più carino il mio pc, in quanto sui vari motori di ricerca non trovo granchè (naturalmente tutto compatibile con Windows XP). Ringrazio tutti anticipatamente per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.
12
27 ago 2006, 21:21

Anna.interfree
Ciao Vi sarei grata se mi spiegaste passo-passo come risolvere l'esercizio: in R3 e' assegnato il sottospazio U:2x-y+3z=0 determinare: - base e dimenione del sottospazio U - eq cartesiana, una base e la dimensione del sottospazio V complemento ortogonale d U - il sottospazio Q di dimensione 2 contenente il sottospazio V ed il vettore q(1,0,1) Vi ringrazio ciao Anna