Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bandit1
sia uno spazio omega comosto da ${w1,w2......,w6}$ e si consideri la variabile aleatoria $X(wi)=10i$ come fa a venire 0 per x
11
28 giu 2006, 17:22

Sk_Anonymous
Si determini la probabilità di ottenere tre figure estraendo 5 volte una carta da un mazzo di 40 carte e reinserendola di volta in volta. Considerando che il successo è l’estrazione di una figura si ha che p = 12/40 = 0.3 e q = 1-0.3 = 0.7. Applicando la distribuzione Binomiale si ha che p(3)=(53) x 0.3³ x 0.7² = 10 x 0.3³ x 0.7² = 0.1323. Si consideri ora la probabilità che si ottengano almeno tre figure. Si deve quindi considerare la somma delle probabilità di ottenere 3, 4, 5 ...

CrisLoveStefy
Salve non sono riuscito a risolvere tale limite: limite per n che tende a infinito di (numeratore: sommatoria per k=1 a n di k!, denominatore: sommatoria per k=1 a n di k^k). Non sono riuscito a inserire in simboli questo limite. Mi aiutate a fare anche questo per favore? Grazie [size=150]$\lim_{n\to+\infty}{\sum_{k=1}^nk!}/{\sum_{k=1}^nk^k}$[/size]

Sk_Anonymous
Due sfere conduttrici identiche caricate con segno opposto si attraggono con una forza di 0.108 N essendo tenute ferme a una distanza di 50 cm (tra i centri). Le sfere vengono collegate con un filo conduttore poi rimosso. Alla fine si respingono con una forza elettrostatica di 0.0360N. Quali erano le cariche iniziali sulle sfere?

giacor86
gentilmente qualcuno mi dice se ho fatto giusto o no? non saprei dove vedere..... il testo è questo: e questo è il mio svolgimento... grazie 1000
4
27 giu 2006, 23:19

_prime_number
Ciao a todos! Io dovrei leggere da file una stringa mista di numeri e caratteri. Solo che chiaramente i numeri mi servono non in formato carattere, ma come valori. Che comando devo usare? Sscanf? Non ho ben capito il suo funzionamento. Oppure devo scannerizzare come stringa di caratteri e poi convertire in qualche modo i numeri? Qualcuno magari può farmi un esempio? Grazie! Paola
16
21 giu 2006, 09:40

Didodock
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto al forum e vorrei farvi una domanda: Sto studiano La legge di Faraday-Neumann per campi magnetici...Questa afferma che la fem indotta è pari a meno......del flusso di B attraverso qualsiasi superficie di cui il circuito è il bordo... Quindi calcolando il flusso di un campo B attraverso una circonferenza o attraverso 1/2 guscio sferico il risultato sarebbe uguale...Il problema è questo come calcolo il flusso ad es. di B=B0+e^(-t/a)? Anche usando il ...

Bandit1
Ho una tabella che posso riassumere così: con ordinamento e senza sostituzione $(n!)/(n-k)!$ , con ordinamento e con sostituzione $(n^k)$ senza ordinamento e senza sostituzione $(n!)/(K! (n-k)!)$ , senza ordinamento e con sostituzione $((n+k-1)!)/(k!(n+k-1)!)$ ok, ma che significa ordinamento, sostituzione, senza ordinamento, senza sostituzione? n sono gli oggetti, e k sono i posti, giusto?
2
26 giu 2006, 15:41

ing.pietro
ciao a tutti come si fa a convertire un programma da ciclo while a ciclo for??
10
26 mag 2006, 20:53

mauro742
Ragazzi come posso calcolare il residuo della funzione $f(z)=e^(3/(z+1))/(z^2+1)$ per la singolarità essenziale z = -1? Grazie, Mauro
12
22 giu 2006, 17:12

giacor86
ragazzi ho bisogno di un piccolo aiuto su fourier. io ho la funzione $f(x) = |x| - 2pisin(4x)$ con periodo $|x|<pi$... il prof ha fatto alcune considerazioni e ad occhio è arrivato a dire che la funzione ha $b_n = 0$ quando $n!=4$ e $b_4=-2pi$ e anche su $a_n$ fa considerazioni immediate e in pochissimi passaggi trova $a_n$... io sono arrivato al suo risultato dopo 2 ore di calcoli e numerossissime integrazioni per parti davvero sbatti! (e fra ...
4
27 giu 2006, 18:04

natasha2
Quando una funzione sviluppabile in serie di Fourier può essere approssimata mediante un poljnomio trigonometrico?
5
27 giu 2006, 12:41

Insubrico
Che differenza c'è fra la serie di Taylor e la serie di Laurent nel campo complesso? Ciao
1
27 giu 2006, 19:03

Giravite
Un saluto a tutti. Vi propongo un esecizio ,il quale non riesco a concluderlo. Sia p appartenente all'insieme P (numeri primi) Dimostrare che: Per ogni a,b appartenente a N a|p^b allora a|p^a. Parto dal fatto che p^b=(p......p^b-1 p^b)=(p.....p^b-1) p^b allora a| (p...p^b-1)p^b. pertanto dalla ipotesi so che a|p^b allora a divide almeno un elemento di (p...p^b-2 )p^b-1. Ecco da questo punto in poi non riesco piu' a motivare quello che faccio,vi serei grato se qualcuno mi ...

enigmagame
Ciao a tutti qualcuno ha seguito un corso di Sistemi Operativi? O comunque conosce i semafori per la sincronizzazione dei processi? Se si fatamelo sapere cosi posto un esercizio d'esame che ho provato a risolvere. Grazie
2
22 giu 2006, 15:49

nikko801
Se ho un corpo (una pallina) che è lasciata cadere da un piano ad altezza h (attriti trascurabili) la quantità di moto aumenta o diminuisce quando cade? ciao nikko

Principe2
Qualche tempo fa ne misi uno simile... siano $p$ un primo dispari $h,k$ due soluzioni (intere!!) della congruenza $p^x\equiv1(x)$. Mostrare che anche il prodotto $hk$ è soluzione di tale congruenza.

Charlie Epps
Cosa succede alla materia che entra dentro un buco nero?

stefano19k
ciao, guardando tra gli appelli vecchi di analisi matematica 1 ho trovato qualche domanda la cui risposta non c'è sul libro perchè non tratta proprio questi argomenti, qualcuno mi può aiutare? 1) Elencare le proprietà dell'integrale di Riemann di una funzione $f:[a,b] rarr RR$ 2) Dare la definizione dell'integrale di Riemann di una funzione continua $f:[a,b] rarr RR$ ed elencare le proprietà dell'integrale definito 3) Enunciare e dimostrare il teorema di Leibniz-Newton Grazie
4
24 giu 2006, 17:41

sherlock_junior
$\I(k)=\frac{1}{\pi}\int_1^k\frac{1}{\sqrt{(k-x)(x-1)}}\log\frac{x-1}{x}dx, \qquad k>1$ Con Maple sono riuscito a calcolarne solamente l'integrale approssimato (per diversi valori di k) arrivando ad ipotizzare $I(k)=\log\frac{\sqrt{k}-1}{\sqrt{k}+1}$. Saluti e Grazie.