Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
carlo232
Ciao a tutti! Questo weekend ho istallato su un altro hard disk il sistema operativo Linux Mandriva, così adesso all'avvio del PC ho la possibilità di scegliere se usare WindowsXP oppure Linux. Ora, avete qualche buon compilatore Basic o C++ per Linux da consigliarmi? Grazie
6
4 giu 2006, 12:29

TomSawyer1
Quale sarebbe secondo voi il miglior approccio per un programma che traduca dall'inglese all'italiano (per esempio)? Intendo proposizioni, con soggetto, verbo, complemento, aggettivo etc. Mi sembra già un progetto troppo ambizioso, quindi non oso pensare già alle subordinate. Mi sembra che le reti neurali siano un buon metodo.
10
4 giu 2006, 02:05

mauro742
Ho da poco iniziato le serie di Laurent seguite dalle singolarità. Ora per distinguere i tre tipi di singolarità (rimovibile, polo, essenziale) viene indrodotto il concetto di ordine: ord(f) = p se $a_n = 0$ per $n < p$ e $a_p !=0$ ord(f) = $+prop$ se $a_n = 0$ per $AAn$ ord(f) = $-prop$ se ${n in N: a_-n != 0}$ è infinito Dato che la mia dispensa è molto povera in spiegazioni non ho capito come si determina l'ordine...mi ...
17
13 mag 2006, 20:36

parallel1
Sia $ ω(x,y) = (16x^3-8y^3)dx + (8x^3+y^3)dy $ definita su $ D = { (x,y) in RR^" | x^2+y^2=0, y>=0} Si chiede di calcolare, utilizzando la formula di Gauss-Green, l'integrale di ω lungo il bordo di D percorso una sola volta in senso antiorario. Come procedo ?

parallel1
Quali sono le condizioni affinchè forma differenziale del tipo $ ω(x,y) = a(x,y)dx+b(x,y)dy $ si possa considerare esatta ? E quali le condizioni per cui essa è sicuramente non esatta ? Grazie

son Goku1
come si deriva una funzione con variabile complessa?
15
1 giu 2006, 13:05

Bob_inch
Più mi avvicino alla carica negativa, più il potenziale elettrico diminuisce. Giusto?

uranya1
Vorrei chedere un aiutino sul seguente problema di PL: Una compagnia produce piatti e bicchieri di ceramica. Il guadagno per ogni confezione di piatti venduta è pari a 30 euro, mentre il guadagno per una confezione di bicchieri è pari a 10 euro. Ogni giorno si devono produrre almeno due confezioni di piatti in più rispetto al numero di confezioni di bicchieri prodotto giornalmente. Il numero di confezioni di bicchieri giornalmente prodotto è al più 7. Infine, sono disponibili al ...
6
31 mag 2006, 22:31

stradlin
Trovare le due radici complesse di 1+2i. La formula la so ma il problema è stato quando sono andato a calcolarmi theta che non sapevo come era, ovvero non veniva un angolo conosciuto tra quelli più noti. Grazie!
15
6 mag 2006, 11:35

pif1
Ciao, non ho bene afferrato le permutazioni o meglio, mi potete dire cortesemente perchè alle permutazioni con inversioni pari si associa il segno positivo e alle permutazioni con inversioni dispari il segno negativo? è una convenzione oppure c'è qualcosa di più profondo....

spassky
Ho scoperto di recente che, a suo tempo, ho ho avuto a che fare con un certo "teorema di Tellegen sulle potenze virtuali". Visto che non ho la più pallida idea di cosa voglia significare, mi chiedevo se qualche anima pia può illuminarmi sull'interpretazione di un teorema che ho sempre e solo ricordato a memoria. ( Ovviamente questa è una dimostrazione di cosa succede se si memorizza senza comprendere,lo so...)

ferruccio2
In un testo di calcolo differenziale ed integrale che stò leggendo ho trovato un esempio descritto come di seguito. Sono date le tre funzioni y1= e^x , y2= e^2x , y3= 3e^x , le quali sono linearmente dipendenti perchè, dice l'esempio, ha luogo per C1=1 ,C2=0 , C3=-1/3 , l'identità: C1e^x+C2e^2x+ 3C3e^x=0 ( i numeri 1,2,3 dopo la lettra C sono pedici) Vorrei sapere come è possibile determinare la dipendenza lineare delle funzioni y1,y2,y3 ( non sono riuscito a trovare nessuna funzione il ...

Cheguevilla
Devo fare una presentazione in power point per un convegno. Al momento della presentazione, il file sarà visualizzato su un computer che non sarà il mio, su cui non saranno installati certi font. Come posso fare per visualizzarli? C'è un metodo per incorporare i fonts nel file? Oppure l'unico metodo è convertire le scritte in immagini (sarebbe cosa lunga e fastidiosa)?
6
2 giu 2006, 15:50

Steek
Saluto tutti,mi sono appena iscritto anche se è da un po' che leggo il forum e lo trovo interessantissimo...complimenti!! Passo subito al mio problema che spero sappiate gentilmente aiutarmi a risolvere: Su un libro leggo che F=ma posso scriverlo (naturalmente) F=m*(d^2(x)/(dt^2)) e fin qui nessun problema.Poi mi si dice che posso integrare moltiplicando per dx/dt=V l'espressione scritta sopra ottenendo: m*(dx/dt) *(d^2(x)/(dt^2)) = (1/2)*m*(d/dt)*(dx/dt)^2 =F * (dx/dt) ...

Akillez
Stavo provando un pò di formule strane in modo da prevenire eventuali "furbate" nei compiti, cosa accade quando mi trovo in questa situazione? $Lim_(x->0+) x^0 =?$ io penso che venga comunque 1 viste che in realtà lo 0 non lo tocco, però ho visto che c'è chi sostiene che 0^0= ad una indeterminata... voi che ne dite?
20
2 giu 2006, 12:15

stellacometa
Molte volte abbiamo parlato di Antivirus...ora vi domando: Quale Antivirus usate nel vostro computer personale ?? Credete sia un buon antivisìrus? Vediamo che ne esce fuori!!
17
1 giu 2006, 19:25

matematicoestinto
Ho un po' di problemi con linux... Scusate se ve li posto tutti insieme! 1) Per montare la partizione NTFS. Non capisco xkè anche se ho modificato il file /etc/fstab in modo corretto non mi monta le partizione di win all'avvio ma devo digitare mount -t ..... 2) Esiste in Linux qualcosa tipo i file batch? Come si creano? 3) Esiste un posto dove scrivere il codice da eseguire all'avvio di ogni sessione? 4) [LA + IMPORTANTE] Quando avevo fc4 ho installato amsn e tutto era ok... Ma per ...
1
2 giu 2006, 15:40

yena1
ragazzi sarà stupida ma ne avrei bisogno 7189 = 245 * ((1-(1+x)^36)/x) x = ? grazie sin d'ora mi servirebbe la formula non il risultato Grazi

Sk_Anonymous
Siano x ed y due variabili reali e positive, legate dalla relazione 2x+3y=1 Senza ricorrere al Calcolo determinare il massimo della funzione $f(x,y)=x^3y^4$ karl

Akillez
Ciao ragazzi, Scusate se vi tartasso: $int((x^3-1)/(4x^3+4x+1))$ Come potrei risolverla?
2
1 giu 2006, 18:35