Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Tarzan, che pesa, vestiti compresi, 110 Kg afferra
saldamente il capo di una fune che passa
attraverso due carrucole di massa e diametro
trascurabili. All’altro capo della fune è appeso un
corpo pesante 10 Kg e la distanza tra l’asse dell
carrucola più vicina ed il baricentro di tale corpo è
pari a 2 m. Jane, il cui peso è di 50 Kg scommette
di essere in grado di sollevare Tarzan dal terreno.
È possibile che Jane vinca la scommessa?
Giustificare la risposta mediante calcoli adeguati.
come si dimostra che:
$ \frac{d}{dx} \prod_{i=1}^k f_i(x) = (\sum_{i=1}^k \frac{\frac{d}{dx} f_i(x)}{f_i(x)}) \prod_{i=1}^k f_i(x) $
ho provato un po' ma nn sono andato da nessuna parte

Ho bisogno di aiuto!Da quando sono passato alla rete wire-less ho probemi a connettermi soprattuto ad ora di pranzo quando la linea è intasata. I miei compagni mi hanno detto di passare da windows Home a Professional,perchè con la versione home a quanto pare la rete wire-less va più lenta.Se cambio secondo voi il problema si risolve?

devo scrivere un prog in c che dato un numero mi dice se è primo....io l'ho fatto così.....è sbagliato?
#include
#include
int main()
{
int num;
printf ("Dammi il numero\n");
scanf ("%d",&num);
if ((num%2!=0)&&(num%3!=0)&&(num%5!=0)&&(num%7!=0))
printf ("Il numero inserito e\' primo\n");
else
printf ("Il numero inserito non e\' primo\n");
system ("PAUSE");
return 0;
}

Quale dei due linguaggi mi consigliate??
Ho intenzione di iniziarne uno per i fatti miei, indipendentemente dalla scuola...

Volevo calcolare quante cariche vengono liberate ionizzando un gas partendo da alcuni dati come:
-pressione
-temperatura
-volume
-moli e tipo di gas
-energia necessaria
Avete dritte da darmi o riferimenti di testi da studiare?
Può accedere che n vettori di uno spazio vettoriale R3 sono linearmente indipendenti ma non sono generatori?
Se trovo una base di r3 fomata da vettori linearmente indipendenti (diversi ad es. dai versori fondamentali) questi sono sempre anche dei generatori?
Grazie a tutti

Mi son trovato a fare un esercizio in cui in una funzione di trasferimento c'era il termine (100-s).
Avevo pensato di farlo così:
K(costante di Bode): 100
termine binomio: (1-jw/100) --> zero in 1/100 che agisce nel diagramma su 10^2
Per quanto riguarda il diagramma delle ampiezze parte da 40 dB e sale di 10dB/decade quando incontra lo zero (in 10^2)
/*fin quì tutto ok, anche con matlab viene uguale*/
Il problema sorge nel fare il diagramma delle fasi: io avevo che dovesse partire ...

Qualcuno conosce un programma di lettura vocale che non sia Vocal Reader? (e neanche quello di Windows)

Ciao a tutti
cortesemente potreste aiutarmi a risolvere questo tipo di esercizio?
dati i vettori
u (3,1,0)
v (0,-2'1)
W (6,-2,2)
indicare :
-il sottospazio S generato da u,v,w
-base e dimensioni di S
-il sottospazio W intersezione di S con S' con S'=x+3y-z=0
-base e dimensione di W
Ringrazio tutti
Ciao - ANNA

Sia $R$ il campo reale e $M=M_n(R)$ l'anello delle matrici $n\timesn$ su $R$.
Mostrare che $M$ è semplice, ovvero che l'unico ideale non banale, coincide
con $M$.
..
..
magari se si volesse generalizzare...

Ciao a tutti, volevo chiedervi una cosa rigurdante l'applicabilità di 2 teoremi sulla probabilità: probabilità cndizionale e la legge di Bayes. Quando si usa l'una e quando l'altra? o sono equivalenti?
ciao e grazie

In tubo a U è presente dell'acqua (densita=1000Kg/m^3)
nella parte sinistra (A) vengono inseriti 2cm di un liquido a densita=800Kg/m^3
nella parte destra (B) 5cm di un liquido a densita pari a 600KG/m^3
dopo aver trovato dove la pressione è maggiore e dove è minore (e lo so fare fino a qui) trova la differenza di altezza
Stabilire per quali $alpha > 0$ converge la seguente serie:
$sum_(n = 1)^(+oo)(ln(2^n + 7))/((3+n^2)^(alpha)ln^2(n + 3))$

Ciao!!!
Sto facendo questi esercizi di fisica,ma non sono molto sicura di come sto procedendo,quindi vorrei una conferma da qualche genio.... grazie!!!
1. stai spingendo una scatola di 75 kg lungo un pavimento dove il coeff di attrito dinamico è mu_d=0,65. La forza che eserciti è orizzontale.
-quanta potenza è necessaria per spingere la scatola ad una velocità di modulo 0,50m /s?
-quanto lavoro compi se spingi la scatola per 35 sec?
(Ris: 240 W e 8,4kJ)
2.dopo un tornado un ...

Ciao raga....
qualcuno saprebbe aiutarmi su un esercizio che mi fa diventare pazzo ogni volta?
Dice:
$ f(x) = - |x^2 - 64| $
Quali di queste proprietà ha la funzione f in tutto R ?
a) Dispari
b) Continua
c) Limitata Superiormente
d) Derivabile
e) Limitata inferiormente
f) Pari
g) Periodica
h) Limitata
Ecco... non so mai come fare a vedere alcune di queste proprietà. Mi potreste aiutare per favore?
Grazie !
Leo..

Salve a tutti,
ho qualche difficoltà nel risolvere il seguente esercizio:
dato il seguente sistema di vincoli lineari:
$-6x_1 + 2x_2 + 5x_3 - 2x_4 = 14<br />
$ 8x_1 + 4x_2 - 3_x3 + x_4 = 32
$ x_1>=0, x_2>=0, x_3>=0, x_4>=0 $
ed il seguente insieme di indici di colonna {1,2}
Verificare se l'insieme di colonne selezionate forma una base ammissibile
Allora questa è la definizione di base:
"un insieme di vettori x1, ..., xk in $E^n$ è una BASE di $E^n$ se valgono le due seguenti ...
salve!
allora vorrei che qualcuno mi desse una mano per chiarire il comportamento di funzioni trigonometriche nelle successioni tipo:sen(n) tende a? cos(n) sen(1/n)...grazie in anticipo

salve,
Un insieme dotato due operazioni interne: somma tra vettori e prodotto per uno scalare viene detto spazio vettoriali se le operazioni godono di alcune proprietà (come la prop. Associativa, Commutativa, esistenza dello 0 etc).
La domanda è:
come si fa a dimostrare che un generico insieme è uno spazio vettoriale. Per esempio, consideriamo l'insieme dei numeri naturali: le operazioni di somma è prodotto godono delle stesse proprietà, ma l'insieme dei numeri naturali non può ...

La funzione $f(z) = (e^(1/z))/(z^2+1)$ ha nel punto z = 0 una singolarità essenziale.
Ora dovrei calcolare il residuo in tale punto. Come posso fare?
Vi ringrazio,
Mauro