Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
non so se e' un approccio adottato anche da altri testi, ma nell'apostol c'e' una assiomatizzazione del concetto di area. Il mio dubbio e'
proprieta' 6)
Se Q e' un insieme che puo' essere racchiuso in due plurirettangoli (o StepRegion) $S$ e $T$ tali che $S$ contenuto in $Q$ contenuto in $T$
ed esiste uno e un solo numero $c$ tale che: $area(S) <= c <=area(T)$ per ogni $S$, ...

Devo calcolarmi la trasformata di Fourier di $x(t)=1/(1+j2pift)$.
so che $F[e^-(t) u(t)]=1/(1+j2pif)$
dove $u(t)$ è il gradino unitario.
perchè allora facendo x(f)= $e^-(-f)u(-f)?<br />
<br />
<br />
<br />
sempre sullo stesso "tema": ho x(t)=$e^(-2t)u(t-2)$.Come mi calcolo la trasformata? ho un metodo ma è molto poco naturale:<br />
$e^(-2)(t-2+2)u(2(t-2))$ dal quale ho $e^(-4)e^(-2)(t-2)u(2(t-2))$ e quindi ottengo con la trasformazione $e^-4 1/2 1/(1+j2pi(f/2)) e^(-j4pif)$<br />
i calcoli mi trovo è solo che il primo passaggio "$e^(-2)(t-2+2)u(2(t-2))$" non mi è naturale

Ciao raga...
ho un problema con i massimi e minimi relativi.
Ho un esercizio che dice...
$ f(x) = 5x^2 * ln x $
Sia xm l' unico punto di minimo relativo della funzione.
Allora
$ 6 e f(xm) = ? $
Vi ringrazio tanto.
Leo..

Salve!
innanzitutto davvero complimeti....sn nuovo e questo sito è super!
avrei subito-subito un quesito da porre....posso?
bè,io lo pongo:ho una estrusione (una tubo che passa da D a d, con D>d), quindi ho i 2 diametri e le velocità nelle 2 sezioni.Mi interessa sapere se posso calcolare la distanza in cui mi si realizza il mio d.Sn stato chiaro?

ciao ragazzi ho qualche problema con questo esercizio..qualcuno può aiutarmi??
data la funzione f(x) = arcsen $sqrt{1-4x^2}$ determinare il campo di esitenza, eventuali punti di estremo reativo ed assoluto, almeno un intervallo in cui risulta invertibile e la legge di definizione della funzione inversa, di cui si chiede di precisare il dominio.

Se per esempio ho
$Alambda(t/T)$ la riesco a graficare, per esprienza ma non perchè abbia capito come si fa a graficare la A(1-t/T).
Quando t=0, mi trovo che assuma valore A, però poi come mi trovo l'altro punto per poter tirar la retta?

Vi chiedo un suggerimento: qualcuno conosce un buon programma freeware (che non sia acrobat) che consenta di manipolare sia file pdf sia jpeg, bmp, ecc? Nel mio caso avrei bisogno di un software che sia in grado di unire molti file jpeg in un unico file pdf.
Ciao a tutti e grazie.

Avevo già postato tempo fa alcune di queste domande.. spero che qualcuno possa aiutarmi a risolvere alcuni di questi dubbi.. thx
1) Come si trova una retta perpendicolare a un altra nello spazio?? nel 2d la direzione di una retta perpendicolare a ax + by + c = 0 è (a,b) ma nel 3d come si fa??? E l'inverso per un piano: da questa forma ax + by + cz + d = 0, so trovare un piano perpendicolare (a,b,c) ma uno parallelo come lo si trova??
2)Trovare l'equazione cartesiana del ...

Qualcuno potrebbe cortesemente enunciarmi il suddetto principio ed in particolare la sua applicazione al calcolo delle reazioni vincolari di un corpo iperstatico (con gradi di vincolamento superiori ai gradi di libertà)??
Grazie

Ciao a tutti. Nonostante avendo l'ultima versione di Windows Media Player 10 non riesco a vedere i video di alcuni siti internet. Questo ad esempio mi capita per i video musicali che sono sul sito di Yahoo, sui siti di Mediaset (ad esempio campioniilsogno.it) e su altri siti con i video che si dovrebbere aprire con Windows Media Player (non fa neanche il buffer). Però mi capita che su altri siti con video che si aprono sempre con Media Player va tutto bene. Io ho l'ADSL a 4 Mega. Lo stesso ...

Ho un segnale x(t) reale e pari, so che è periodico T=2, e ha coefficienti di Fourier $X_k$
$X_k=0$ $|k|>1$ e so che $1/2int x(t)^2 dt =1$ l'integrale è tra 0 e 2.
Devo specificare 2 segnali che soddisfano le condizioni.
facendolo con amici sono usciti $2+A cos(2pi1/2t)$ e $1/2+Acos(pit)
perchè il 2 e l'1/2? le frequenze le ho capite, è la componente continua che mi da dubbi
ciao

mi sto studiando il teorema di Dirichlet sulla distribuzione dei primi
e mi serve di sapere un pò di variabile complessa...
1) cos'è una estensione analitica?
2) cos'è un polo semplice di una funzione?
grazie.

cosa si può dire di un rapporto fra una funzione decrescente con una crescente??? è vero che il rapporto è crescente???
grazie a tutti ciao
fra non molto avro' l'ultimo compitino di analisi 1 elementi, quindi vorrei chiedervi un grande favore, io postero' lo svolgimento di esercizi che ho provato a risolvere e che mi lasciano qualche dubbio, se qualcuno puo' essere cosi' paziente da darci un occhio sara' ringraziato con fiori di campo e vergini belle
allora:
$f(x) = x^3 -3x^2 -9x -1$
1) stabilire il piu' grande intervallo contenente $x_{0}=0$ in cui e' invertibile
se e' continua e monotona in un intervallo chiuso allora ...

Allora.
Mi trovo a studiare le funzioni esponeziali $exp_e$, $exp_a$ e le loro inverse $log_e$ , $log_a$.
Non sono purtroppo riuscito a comprendere la derivazione di queste funzioni.
Innanzi tutto:
1 - Come si arriva a dire che $D'(e^x) = e^x$ ?

Salve ragazzi!
Devo dimostrare che
a^2+b^2=3 con a e B appartenenti a Q è impossibile!
Ho provato in alcuni, modi, ma non riesco ad arrivare mai alla conclusione!
Mi potreste aiutare?
Grazie!

Essendo il concetto sul quale si fonda la topologia, vorrei sapere con precisione la definizione generale di "aperto". In $RR$, in $RR^2$ e in $RR^3$ viene comunemente data una definizione di aperto nei corsi universitari di analisi, ma partendo dalla definizione di metrica ho letto che è possibile generalizzare. A questo punto, se possibile, vorrei sapere anche la definizione generalizzata di punto interno, punto esterno e intorno.
Grazie anticipate

Ciao a tutti visto che vedo che ormai molti frequentano questa sezione, propongo un problema interesante, forse non per i miei vecchi amici di qua molto svegli. In ogni caso:
Ho una sfera di massa $m$ in rotazione attorno ad un asse parallelo a terra, la lascio cadere da un'altezza $h+R$ rispetto al CDM, sapendo che la sfera toccando terra striscia, che il piano è scabro, e che per effetto del rimbalzo arriva ad altezza ${h+R}/2$, trovare la distanza percorsa ...

ragà mi aiutate con questo integrale? t:[x,y,z: z>=sqrt di x^2+y^2 e z^2+x^2+y^2

Volevo proporre un gioco di asta simulata in questo forum con interessanti applicazioni matematiche.
Io sono il venditore e metto all' asta una moneta da 1 euro.
Chi fa l' offerta più alta riceve l' euro in cambio in cambio dell' ammontare del denaro offerto.
Però chi fa la seconda maggior offerta deve anche consegnare l' ammontare che ha offerto, senza ricevere alcunché in cambio.
Quanto offrireste?
NB: ovviamente ci devono essere almeno due giocatori.