Aiuto

Sk_Anonymous
Le costanti di ionizzazione dell'acido $H_2Se$ hanno i valori $k_(a1)=1.9*10^-4$ e $k_(a2)=10^-14$.

a)Calcolare il valore del $pH$ della soluzione acquosa di acido in cui $[HSe^-]=[Se^(2-)].
b)Calcolare inoltre $[H_2Se],[HSe^-],[Se^(2-)]$ in una soluzione $0.01M$ dell'acido avente il $pH$ di cui al punto a.

Risposte
fireball1
Beh, non dovrebbe essere molto complicato...
Ora non vorrei dire cretinate, ma basta usare solo la
seconda costante di dissociazione acida:
$k_(a2)=([Se^(2-)][H_3 O^+])/([HSe^-])
ma sappiamo dai dati del problema che
la concentrazione di ioni selenio è pari a
quella degli ioni idrogenoselenio, quindi la concentrazione
di $[H_3 O^+]$ è pari numericamente alla costante $k_(a2)$, per cui il pH dovrebbe essere proprio 14...
Certo è davvero strano, una soluzione acida
con pH 14... Mah! :D

wedge
mi sembra improbabile che un un acido soluto in acqua possa dare una soluzione ultrabasica.
e, ad occhio, un sistema con [HSe-]=[Se2-] non è certo all'equilibrio. ma non avendo altri dati, magari la concentrazione iniziale [H2S]..... boh!!!!!!

Sk_Anonymous
a)Il risultato è proprio 14

grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.