Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi,
supponiamo di avere un piano inclinato di un certo angolo alfa e il solito sistema formato da due masse (una appesa e l'altra sul blocco inclinato scorrevole) rispettivamente di masse M1 e M2. Consideriamo la presenza di attrito statico tra M2 e la superfice con coeff mu.
Mi viene chiesto di trovare i valori massimi e minimi di M1 (blocco appeso) tali che il sistema resti fermo.
Per far si che il sistema resti fermo ci deve essere un bilanciamento tale che M1*g = T, ma la ...

salve a tutti.
vorrei delle informazioni su qualche software per creare basi musicali e modificare canzoni.
l'unico problema è che dovrei usare questo software con ragazzi di scuola media, quindi vi chiedo se potete di consigliarmi un programma non molto professionale e facile da usare.
vi ringrazio tutti anticipatamente

Abbiamo che, essendo $F(x)$ e $G(x)$ due funzioni derivabili $n$ volte nell'insieme $I$, che si annullano in $x_0$ con le loro derivate fino all'ordine $n-1$ incluso, ed essendo $x in I$, esiste un punto $xi$ tale che
$(F(x))/(G(x))=(F^((n))(xi))/(G^((n))(xi))$ $(1)$
($f^((n))(x)$ derivata n-esima di $f(x)$)
e fin qui tutto va bene.
Se ora prendiamo $F(x)=f(x)-f(x_0)-f'(x_0)(x-x_0)-...-(f^((n-1))(x_0))/((n-1)!)(x-x_0)^(n-1)$ e ...

sia dato un sistema costituito da una sfera carica e una carica puntiforme posta all'interno della sfera, ma non nel suo centro. e' possibile calcolare il campo elettrico totale all'esterno della sfera utilizzando il teorema di Gauss? spiegare.
io ho risposto supponendo che il campo elettrico della carica puntiforme, all'esterno della sfera fosse radiale alla superficie della sfera, per una qualunque posizione della c.p.
il flusso su una sfera gaussiana di raggio $r>R$ con ...

Ciao a tutti!
ho fatto da poco l'esame di analisi II e mi è capitato il seguente esercizio:
assegnato il campo vettoriale $ F(x,y,z) = (x, y, z^2) $ calcolare il flusso di F uscente da $ delta T$ dove $T= {(x,y,z) : -1

L'obiettivo è descrivere come varia la corrente elettrica nei circuiti LC ed RLC in corrente alternata.
All'inizio avevo applicato il procedimento che si utilizza per i circuiti in corrente continua RC ed RL, ossia quello di un'equazione differenziale in variabili separabili. Poi mi è stato fatto notare che il meccanismo è molto più complicato e che, in mancaza di una resistenza (ossia nel circuito LC), l'andamento della corrente può andare avanti all'infinito assumendo un andamento ...
Nel programma Mathematica nel risolvere equazioni differenziali sono apparse nella solzuione diverse variabile della forma k£568,k£656,dove i numeri erano diversi tra loro e al posto di £ c'è il simbolo di dollaro.L'help dice che sono delle "dummy variables".Ma che cavolo significa?A cosa servono???

Ecco un altro problemino interessante:
Abbiamo una carrucola ideale con appeso da una parte un cono forato di massa $M$, altezza $H$ raggio esterno $RB$ e raggio interno $RA$, e dall'altra uan semplice massa $m$, si richiede l'accelerazione della massa $m$ nel sistema fisso rispetto a terra. Ecco una rappresentazione del sistema all'istante iniziale:

Mi potreste dare una mano con il seguente programma? Grazie.
Premessa - Il metodo del punto unito è un semplice metodo di calcolo numerico per individuare una soluzione numerica di un’equazione (quando per esempio un’espressione in forma chiusa non è ottenibile per la presenza contemporanea di termini trascendenti ed algebrici). Più precisamente per calcolare uno zero di un’equazione f(x)=0, si porterà tale equazione nella forma x=h(x).
Successivamente, definito un certo errore eps, e ...

Ragazzi, ho un lapsus, sono riuscito a fare esercizi ben più complicati ma in questo
esercizio proprio non mi viene in mente come fare la seconda parte, ovvero
calcolare i "nuovi" potenziali. Le cariche sono immediate da calcolare, ovviamente.

Studiare il campo gravitazionale di un toro di densità uniforme

Ciao a tutti qualcuno mi saprebbe dire dove posso trovare in internet una guida sul C++ ???mi interessa soprattutto la parte dei vettori e delle stringhe....grazie!!ciao!!!

Salve ragazzi ho difficoltà con questi due esercizi:
Un punto si muove su una circonferenza di raggio R=2 con un moto uniformemente accellerato.
negli intervalli di tempo(t=0,t1=1s) e (t=0,t2=2s) percoore rispettivamente S1=15cm e S2=40 cm.
Si calcoli a)L'accelerazione tangeniale e la velocita nell'istante t=0;
b)modulo di velocità e accelerazione tangenziale nell'intervallo (t=0s,T2=2s);
c)la velocita angolare (omega) e il modulo dell'accelerazione nell'istante t2
Ma questo ...

Ciao a tutti, nonostante sembrasse banale la disequazione che vi faccio vedere mi sta dando filo da torcere poichè il risultato non è quello che dovrebbe...
$[size=150]√[/size](x*|x|+3x+4)>=0$
Una radice è maggiore di zero quando il suo argomento è maggiore di zero quindi x*|x|+3x+4>=0
essendoci un valore assoluto x sarà -x per x=0 ....ora si risolvono le due disequazioni...
per x0 si ha $x^2+3x+4>0$ .... la prima è risolta per -1

ho bisogno del vostro aiuto nuovamente...
Sia $f:R->R$ una funzione strettamente crescente in (-infinito;1) e strettamente decrescente in (1;+infinito)
con f(0)=f(3)=0.
Studiare la monotonia delle funzioni f(1-x) e $f^2(1-x)$
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto

Allora fanciulli e fanciulle...
A breve inizierò a studiacchiarmi qualcosina di C... Cosa devo installare per programmare qualcosa col mio pc??
Conoscete anche qualche link utile o un manuale da scaricare da Internet?

ciao,per caso qualcuno ha le dimostrazioni della trasformata zeta?mi sarebbero molto utili...
se qualcuno le ha sarebbe cosi gentile da postarle o da mandarmele via mail?
la mail è :kingrebound@tiscali.it
ciao e grazie

Ciao a tutti!!vorrei sapere come si risolvono questi due esercizi di fisica se qualcuno li sa risalvere gentilmente mi risponda..
grazie!!!anticipamente!!
1)Due forze,una di 18 N e l'altra di 24 N,formano un angolo di 50° ed agiscono su un punto materiale di 6.5 kg a partire dall'istante t=0.Determinare il vettore velocità(modulo ed angolo con la prima forza)all'istante t=2.8 s.
2)Su un punto materiale di 5.4 kg,inizialmente in moto alla velocità di 5.6 m/s,agisce una forza costante di ...

Salve ho un piccolo problema con questo quesito d'esame:
sia $f:R->R$ una funzione derivabile con la proprietà che $f'(x)=1/(1+f^4(x)$ con f(0)=0. Studiare monotonia e convessità di f.
Qualcuno mi può dare un piccolo suggerimento? grazie 1000 stefano
Il quesito e' trovare l'insieme di tutti i valori "ALFA" (appartenente ad R) per i quali l'integrale sia convergente.
Non riesco a capire il modo in cui va svolto l'integrale, neppure utilizzando infinitesimi equivalenti..
Qualsiasi aiuto è ben gradito, grazie a tutti voi!!!