Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
david_e1
Ho trovato su un libro questo risultato sia: $ A = { v \in L^1(\mathbb{R}) \ | \ TV(v) \leq R \ , \ \text{spt} v \subset [-M;M] } $ dove: $ TV(v)=\lim \text{sup}_{\epsilon \to 0} 1/\epsilon \int_{-\infty}^{+\infty} | v(x)-v(x-\epsilon)|dx $ che possiamo riscrivere come: $ TV(v)= \int_{-\infty}^{+\infty}|v'(x)|dx $ pur di interpretare la derivata nel senso delle distribuzioni. Allora $A$ é compatto. Purtroppo sul libro non c'era la dimostrazione e io, fino ad ora, non sono riuscito a venirne fuori viste le mie inesistenti conoscenze di topologia... L'unica idea che mi é venuta é stata sfruttare la compattezza di $[-R,R]$ in ...
4
24 mag 2006, 19:38

Kroldar
Esibire una successione di funzioni ${f_n}$ definite su $[a,b]$, Riemann integrabili in $[a,b]$, puntualmente convergenti in $[a,b]$ e tali che $lim_{ntooo}int_a^bf_n(x)dx != int_a^blim_{ntooo}f_n(x)dx$
10
25 mag 2006, 12:05

*sTeLLiNa*18
Ciao a tutti... sono nuova!!! volevo salutarvi tutti e mi auguro ke voi sarete d'aiuto nei miei confronti come io nei vostri... incomincio gia con un dubbio..sulla formula della trasformazione isoterma per trovare il lavoro ... sul mio libro di fisica c'è scritto: L=nRT ln (V2/V1) nella quale n=numero di moli di cui è costituito il gas T= temperatura espressa in Kelvin in corrispondenza della quale avviene l'isoterma V1= volume iniziale del gas V2= volume finale del gas ma "ln" ke ...

Principe2
è noto che se una funzione derivabile ha derivata positiva allora è crescente... (mi pare di ricordare una cosa del genere!!) Il viceversa è un tantino più delicato.. infatti non vale.. è possibile trovare facilmente esempi di funzioni a derivata nulla su una infinità numerabile di punti ma strettamente crescente. Premesso ciò: Trovare un esempio di funzione limitata su un intervallo limitato, strettamente crescente, derivabile e con derivata nulla su una infinità ...
19
20 mag 2006, 00:54

Marvin1
Parto con un esempio: sappiamo tutti bene che per calcolare i numero degli anagrammi di una parola usiamo le Permutazioni. nel caso in cui però gli elementi non siano tutti distinti,dobbiamo adattare un accorgimento. es. gli anagrammi di MAMMA parto il calcolo è: $ (5!)/(3!2!) $ e questo mi rimane abbastanza semplice da comprendere,infatti se io chiamassi rispettivamente: (M1)(A1)(M2)(M3)(A2) si vede che le M essendo 3 elementi danno luogo a $ 3! $ permutazioni che ...
1
24 mag 2006, 18:02

CiUkInO1
Un piccolo aiutino grazie . Ho letto che posso associare alla funzione $f(x)=1/x $ una distribuzione nonostante $f(x)$ non sia di classe $L_{Loc}^1 $. Sfruttando l'integrazione nel senso del valore principale. Ma si può fare una cosa del genere? non cadono le ipotesi che stanno alla base delle teoria delle distribuzioni? Altre eventuali considerazioni sono sempre ben accette.... Grazie a tutti!
6
24 mag 2006, 16:47

brontolinalove
ciao a tutti..domani ho un compito di ec aziendale e mi è sorto un dobbio facendo un esercizio partita doppia e chisura dei conti... le fatture da emettere come si devono registrare... come attività passività costi o ricavi??? mi aiutate!!!!

Kroldar
Studiando la serie di Fourier ho accettato per buono che essa sia convergente (in norma, non puntualmente) in uno spazio di Hilbert... tuttavia non mi è chiaro il perché. Dalla disuguaglianza di Bessel e sfruttando la generalizzazione del teorema di Pitagora si nota facilmente che la norma al quadrato (energia) della somma della serie di Fourier del vettore $x$ è maggiorata dalla norma al quadrato di $x$... ma allora non è sufficiente essere in uno spazio dotato di ...
8
24 mag 2006, 14:14

...148
Le economie sono sempre più basate sulla conoscenza. Sappiamo infatti che nel lungo periodo il progresso tecnologico è il principale, se non l’ unico, fattore di crescita. Questo a causa dei rendimenti marginali decrescenti del capitale e dei costi di ammortamento dello stesso. Detto in parole povere: trovare un modo migliore per fare le cose che ci servono è il vero segreto della crescita. Ora, gli economisti si trovano a volte in imbarazzo con la conoscenza, dato che essa sembra ...

freddofede
Finita l'equazione differenziale, fermo il professore, per fargli una domanda sulla stranezza del risultato. Lui lo guarda, di sfuggita, e mi dice: "OK, ma si può semplificare grandemente...". Rimango un pò allibito. Infatti, per quel che so, il risultato $y = tan(-arctan(cosx) + 2arctan(1))$ non è semplificabile... vabbè che ho un pò di vuoto sulla trigonometria, ma non mi pare che con due arctan si possano sommare gli argomenti... del resto il docente come ho detto ci ha fatto caso di sfuggita, quindi ...

Akillez
Ciao ragazzi ho un problema con questo integrale 1) $int(1/2+1/2*(cosx)^2 dx)$ ma come fa a venire=$1/2x+1/4(senx)^2+c$ ? 2) $y^2-2xy-1=0$ come fa a venire $y=(x+-sqrt(x^2+1))/2$ ?
8
24 mag 2006, 13:11

Sk_Anonymous
No,non e' un nuovo quesito ma solo una coda al post di lore "Sembra facile" Si tratta di due formule (facilmente dimostrabili) che ,benche' siano riferite a particolari integrali trattabili per parti (o per ricorsione), possono servire di controllo e fanno risparmiare tempo.Eccole: 1)$int t^n e^tdt=e^t[t^n-nt^(n-1)+n(n-1)t^(n-2)+.....+(-1)^n n!]+C$ In questa formula ogni termine della parentesi quadra,escluso ovviamente il primo,e' la derivata cambiata di segno del termine precedente ,fino ad arrivare ad una ...

Principe2
finalmente ho fatto l'esame di Teoria dei Gruppi... che fatica.... giuro che per almeno 2 o 3 ......giorni.... non farò algebra.... ho deciso di aprire un nuovo topic con la soluzione dell'esercizio postato in "magari con l'analisi va meglio", in modo che possa essere letto dal maggior numero di persone... il nome della funzione è il mio.... scherzosamente, visto che probabilmente trattasi di una scoperta di Cantor... di un secolo e mezzo fa. Veniamo al dunque: l'obiettivo è ...
12
22 mag 2006, 15:51

Principe2
Devo implementare in c++ un albero binario di ricerca, ovvero tale che ogni nodo è maggiore del suo sottoalbero sinistro e minore del suo sottoalbero destro. IL mio problema sta nel decidere la radice, in quanto altrimenti si rischia che l'albero venga sbilanciato. Come faccio a decidere? insomma se prendo l'elemento medio di tutti gli elementi devo sapere a priori quali sono, metterli in un array, trovarlo.... mi sembra troppo costoso... viceversa, se costruisco direttamente ...
7
23 mag 2006, 12:14

ing.mecc1
salve ragazzi ho un problema, guardate questo esercizio: ESERCIZI EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizio 3 Determinare le soluzioni della seguente equazione differenziale: xy' - y = x cos^2 (y/x) (1) Svolgimento L’equazione data `e xy' - y = x cos^2 (y/x) poniamo z = y/x =) y = zx =) y' = z'x + z allora la (1) diventa y'-(y/x)= cos^2(y/x) z'x + z - z = cos^2 z z'x = cos^2 z Separando le variabili si ha ∫(1/cos^2z)dz=∫(1/x)dx tan z= log|x| + log|c|
3
23 mag 2006, 17:44

Camillo
Mi succede da tempo che MSN ( vers. 7.5) smetta di funzionare : adesso l'inconveniente sta diventando più frequente. Devo ricaricare il programma completamente e dopo la reistallazione cliccare su : "Ripristino - correggi errori , ossia i dati mancanti o danneggiati ". Avete idea della ragione di questo strano comportamento e come ovviare a questo fastidioso inconveniente ? Grazie
12
20 mag 2006, 13:51

son Goku1
se A è una matrice quadrata dimostrare che la sua traccia è pari alla somma degli autovalori
13
20 mag 2006, 23:32

Akillez
Ciao ragazzi, mi date una mano? $int(x-3)/(x^2-4x-4) dx$ il delta è =0 da cui segue che x=4/2=2 $=A/(x-2) + B/(x-2)^2 =(A(x-2) + B)/(x-2)^2=(Ax-2A +B)/(x-2)^2$ Faccio il sistema A=1 -2A+B=-3 A=1 B=-1 $int(1/(x-2)- 1/(x-2)^2)dx$= $log|x-2| -((x-2)^-(2+1))/(-2+1) + c$ il passaggio che non capisco: $-((x-2)^-(2+1))/(-2+1) + c$ perchè nella formula generale ho che alla fine dovrebbe venire $(+B/a(x-b/2a))/(-1)+c$ e di $-((x-2)^-(2+1))/(-2+1) + c$ non capisco perchè viene elevata alla -(2+1) che bisogno c'è?
7
23 mag 2006, 13:20

Sk_Anonymous
Si scriva la serie di Fourier in soli seni della funzione $f : [0; 3[ -> R$, definita da $f(x) = [x] + 1$ ove $[x]$ rappresenta la parte intera di $x$.

Principe2
Consideriamo il campo $Q$ dei razionali ed estendiamolo con $sqrt(2)$, otteniamo il campo $Q[sqrt(2)]={a+bsqrt(2),a,b\inQ}$. Ci chiediamo quanti sono gli automorfismi di $Q[sqrt(2)]$ che fissano $Q$. Essi sono $2$ e precisamente l'identità e quello che manda $a+bsqrt(2)$ in $a-bsqrt(2)$. Osserviamo che l'estensione di $Q$ è stata fatta per mezzo di una radice di un polinomio di grado $2$, e precisamente ...