Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Determinare il raggio di convergenza della seguente serie di potenze:
$sum_(n=1)^(infty)(x+5)^(2n+1)/(2n*4^n)$

E' uscita la versione Beta 2. Chi la vuole provare in anteprima può scaricarla oppure ordinare il DVD direttamente dal sito di Microsoft, sperando che il risultato sia qualcosa di meglio del nuovo Internet Explorer 7 (se volevano peggiorare l'interfaccia grafica ci sono riusciti pienamente, Firefox e Opera sono ancora anni luce avanti).

Sia $A=RR[[x]]$ l'anello delle serie di potenze formali nell'indeterminata $x$ a coefficienti in $RR$ e sia $f\in A$. Provare che se $f(x_0)=0$ con $x_0\in RR$ allora $x-x_0$ divide $f$ in $A$.

E' giusta questa formulazione e la dim?
Data la $f(z)$ analitica in D, se $lim_{ztooo} zf(z) = l$, l'integrale di $f(z)$ su un'arco di circonferenza $gamma_r$ delimitato da $theta_1$ e $theta_2$ e di raggio R è dato da $jl(theta_2 - theta_1)$.
Infatti l'integrale su $gamma_r$ può essere sviluppato con $z = Re^(jt)$:
$int_{gamma_r}f(z)dz = int_(theta_1)^(theta_2) f( Re^(jt) ) jRe^(jt) dt$, il lim di questo integrale, passando all'integrale del lim diventa
$int_{gamma_r}j lim Re^(jt) f(Re^(jt)) dt$, se R->inf, ...

Una soluzione di $H_3COOH$,avente volume di un litro ha concentrazione $0.02 M$. Sapendo che la sua costante di ionizzazione è $k_a=1.80*10^-5$, calcolare quale peso di acetato di sodio,$CH_3COONa$, occorre aggiungere per portare il $pH$ ad un valore superiore di una unità.

Ciao,
in C++ mi servirebbe sapere come posso gestire file e directory, conosco già come scrivere o leggere un file con fstream e iostream, mi servirebbe poter elencare il contenuo di una directory e poter leggere le proprietà di un file quali data di creazione e ultima modifica... cercando su internet ho trovato che devo usare la classe system.io
Qualcuno la conosce e potrebbe spiegarmela, magari facendo un piccolo esempio di programma consol per sfogliare una directory?
Grazie, ...

Un piccolo favore.
Mi date la definizione rigoroso di derivata distribuzionale?
E mi fornite un esempio (possibilmente diverso dalla funzione di Heaviside)
Inoltre posso dire che se $f(x)$ e $f'(x) \in L_{Loc}^1$ allora la derivata distribuzionale coincide con la derivata classica?
Grazie

Ciao a tutti, Ho computer con sistema operativo Windows XP; si vede che ho cancellato per sbaglio qualche file che non dovevo cancellare e ora non funziona più correttamente: il cestino è sparito, micrsoft word non funziona più ecc. ecc. Pensavo di resettare il computer cioè cancellare tutto e reinstallare windows, solo che non ho idea di come si faccia. Qualcuno di voi sa darmi qualche indicazione su come procedere? grazie.

ciao a tutti sono un nuovo iscritto.Ho questo scadenzario:pago oggi 500 euro, pago tra due anni 700 euro, ricevo tra un anno la somma C. Voglio sapere per quali valori di C il tasso interno di rendimento é positivo.Potete aiutarmi?

Sto impazzendo per cercare studiare un punto singolare!!
Qualcuno mi da una mano?
f(x)=[e^(1/(3-x)]/(3-x)
Lim x-->3 da destra e da sinistra
Grazie!

CIAO!!!
IN questo momento in informatica stiamo facendo il Quick Basic,però vorrei avere delle informazioni più chiare sulla programmazione e i comandi..
Qualcuno mi sa consigliare un sito chiaro??
Oppure ha del materiale da passarmi??
Grazie tante!!
giocando un po' con qualche funzione mi e' venuto un dubbione(che poeta eh?):
per studiare l'andamento del grafico dobbiamo conoscere, fra le altre cose, il segno della derivata prima e possibilmente il segno della funzione, ora se ho una disequazione che non so risolvere per il segno della funzione non e' che mi crei moltissimi problemi, ma se non posso conoscere nemmeno il segno della derivata prima?
ad esempio:
stavo provando $arctan((e^x + x^2)/x)$
e calcolando la derivata mi ritrovo con ...

Ciao potreste aiutarmi con questo problema? Non riesco a capirci nulla
Abbiamo 3 sfere identiche A B C poste ai vertici di un triangolo equilatero di lato d. Esse hanno cariche iniziali di
A= - 2Q , B= - 4Q , C= + 8Q
Sono messe così
A
BC
Si eseguono le seguenti operazioni: si mettono in contatto momentaneamente con un filo sottile A e B; poi si collega momentaneamente a terra, sempre con filo sottile, la sfera A; infine si collegano temporaneamente col filo B e C.
Quali sono ...

Un disco di dimensioni trascurabili,inizialmente fermo ad una quota h=10m,viene lasciato libero di scivolare lungo un piano inclinato di 30° rispetto all’orizzontale.
Detto AO il cateto(Altezza),tracciare dal suo punto medio(h/2) la congiungente all'ipotenusa e chiamare B il punto di contatto;l'ipotenusa risulta essere dunque divisa in due tratti:il tratto AB senza attrito ed il tratto BC con attrito. Sapendo che in BC la velocità del disco si mantiene costante calcolare il coefficiente ...

Sia $f(x)$ una funzione definita da $AsubeR$ su $R$, determinare quali caratteristiche essa debba avere affinchè $f(x)=o(intf(x)dx)$ per $x->0$ e per$x->+00$.
e quali perchè dato $ninN=>f(x)=o((intf(x)dx)^n)$ per $x->0$ e per$x->+00$.

Salve,
Mi sapreste dire qual'è lo spazio intersezione di due matrici 2per2 di questa forma:
$U=|(0, -c), (c, d)|$ e $W=|(0, -d), (c, d)|$
GRAZIE....

Salve!
Non sono riuscito a capacitarmi di questa identità: $a^x = e^(x*log_e(a))$
Ed in oltre, se questo è vero , allora $D^1(a^x) = e^(x*log_e(a))$ visto che $D^1(e^(x*log_e(a))) = e^(x*log_e(a))$.
Ma poi mi viene in mente, che $e^(x*log_e(a))$ è una funzione composta del tipo $exp_e(x*f(x))$ dove $f(x) = log_e(a)<br />
$
insomma....
Qualcuno potrebbe chiarirmi le idee ?

In $RR^n$ è possibile definire una metrica in diversi modi, ad esempio due casi notevoli sono:
$d_1(x,y)=sqrt(sum_{i=1}^n(x_i-y_i)^2)$
$d_2(x,y)=max_{i=1,2,...,n}|x_i-y_i|$
Limitiamoci ora al caso di $RR^2$ per semplicità. Secondo le suddette definizioni di metrica, un intorno di un punto è un cerchio nel caso di $d_1$ e un quadrato nel caso di $d_2$. La mia domanda è la seguente: visto che definire una topologia su un insieme vuol dire (o almeno credo voglia dire) stabilire un modo per ...

Salve, scusate se arrivo qui a rompere le scatole per cose che magari voi fareste ad occhi chiusi....
la funzione è del tipo exp(x/(x-1)) quale sarebbe il campo di esistenza?? è tutto R?? oppure devo porre l'argomento di exp maggiore di zero?? ma poi exp vuol dire " e" elevato a quello che c'è in parentesi vero? come sviluppo i limiti??? scusate il disturbo ma è importante... Giuseppe
Ciao!! Ho dei dubbi sulla mia risoluzione di questo limite...!!
per n-> +inf lim $n^a$ $((sqrt(n+1)) -(sqrt(n)))/((3sqrt(n +1)) - 3sqrt(n))$
[I due 3 a denominatore indicano radici cubiche!]
al variare di a $in$ R
Grazie!
Paola