Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Qulto
Esiste un procedimento, algoritmo, per ottenere esplicitamente l'inversa di una funzione ?
4
31 mag 2006, 14:06

Principe2
Qual è il gruppo fondamentale della bottiglia di Klein? e del nastro di Moebius? Qual è la definizione, oppure una costruzione, della bottiglia di Klein e del nastro di Moebius?

Marco831
Supponiamo di avere un sistema che ha una certa distribuzione di energia (diciamo che data la temperatura del sistema l'energia segue una distribuzione maxwelliana). Tale sistema deve compiere una transizione che prevede una barriera energetica DeltaE. Il sistema "tenta" di compiere la transizione con una frequenza v. Mi aspetto che la funzione probabilità della transizione abbia le seguenti proprietà: P~v*exp(-DeltaE/(k*T)) con k= costante di boltzmann e T= temperatura del ...

smemo89
C'è qualcuno che può darmi un esempio del compito di fisica che dovrò fare mercoledi? Gli argomenti sono: Moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato, moto circolare uniforme, i 3 principi della dinamica, moto dei proiettili e l'energia con il principio di conservazione. Io avrò nel compito domande aperte (non domande specifiche ma generali sull'argomento) ed esercizi. Ne sarei molto grato.

Principe2
consideriamo un anello $A$ con unità $1$ e sia $a\inA$. Molto spesso accade che se esiste un suo inverso destro $b$ (tale che $ab=1$), allora $b$ è anche un inverso sinistro(ovvero $ba=1$). Ciò ad esempio accade per anelli finiti.. accade anche sull'anello delle matrici quadrate su un campo... .. Accade sempre???? la risposta ve lo do io... (non vorrei che qualcuno perdesse un mucchio di tempo a ...

Principe2
Visto che si parlava di sistemi lineari e visto che stanotte non riuscivo a dormire, stavo pensando a qualche metodo per risolvere velocemente dal punto di vista computazionale un sistema lineare. Mi è venuto in mente il seguente metodo che si applica ad ogni sistema quadrato e forse è suscettibile di generalizzazioni. Immagino che tale metodo già esista e se non esiste sarà perchè computazionalmente fa più schifo di quanto mi sembra. Infatti l'idea di base è molto semplice. ...
3
29 mag 2006, 11:17

Ale831
Esercizio 4.4 dal Capitolo 5 di Taylor & Karlin, "An Introduction to Stochastic Modeling", ormai un mio incubo Siano $W_{1}$, $W_{2}$, ... i tempi di arrivo (NON interarrivo, attenzione) di un processo di Poisson $X(t)$, $t \geq 0$, di intensità $\lambda$. Siano $Z_{1}$, $Z_{2}$, ... variabili aleatorie indipendenti e identicamente distribuite, indipendenti dal processo, con densità di probabilità $f(x)$, ...
1
30 mag 2006, 20:11

smemo89
Ciao a tutti. Volevo che qualcuno mi dicesse quale sia il principio delle forza vive (si chiama anche teorema dell'energia cinetica?), cosa dice e quali sono le formule da poter utilizzare. Ringrazio tutti anticipatamente dell'aiuto che mi offrirete. Ciao e grazie.

cristiano_1970
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un aiuto urgente. Devo invertire una matrice 102x102, che ha una struttura abbastanza regolare (é 5-diagonale). Per farla breve, colevo usare il metodo di Gauss-Seidel o un metodo TDMA, ma sono troppo pigro (e ignorante), per cui non riesco ascrivere l' algoritmo in VB. Qualcuno puó aiutarmi ??? QUESTA E' LA STRUTTURA DELLA MATRICE DA INVERTIRE: [i] Rem Definition of the Matrix A i = 0 Do Until i = 50 k = 0 Do Until k = 101 Select ...
1
30 mag 2006, 11:35

gioccaso86-votailprof
salve dovrei risolvere degli esercizi del genere,ma venendo dal classico non ne ho mai fatti,credo di aver capito cosè un punto di discontinuità ma non capisco che devo fare in questo tipo di esercizi...è un funzione definita per casi? f(x) = ( x^2 se x non è uguale a 0 ( 1 se x = 0 l'esercizio chiede di classificare gli eventuali punti di discontinuità della funzione

smemo89
Ciao a tutti sono un nuovo utente e volevo porre alcune domande sul principio di conservazione: cosa dice questo principio? A cosa serve? E poi quale sono le formule da utilizzare? Inoltre volevo sapere oltre alla forza gravitazionale (forza - peso) e alla forza elastica quali sono le altre forza conservative e poi cosa significa forza conservativa? Ringrazio tutti anticipatamente dell'aiuto che mi offrirete.

Anna.interfree
potreste indicarmi un esempio di: -una base ortogonale del piano x+y-2z=0 di R3 -un vettore di norma 2 di R4 Ciao ANNA

Anna.interfree
Potreste spiegarmi come risolvere questo esercizio? sia T l'applicazione da R3 in R4 T(x1,x2,x3)= (2x1+2x2+x3 , x1+x3 ,x2-2x3 , x1+x3) indicare -matrice associata a T -Ker T -equazioni parametriche di ImT, base e dim ImT -T e' iniettiva e suriettiva -un vettore di R4 non appartenente ad ImT Ringrazio tutti quelli che vorranno-potranno aiutarmi Ciao ANNA

matematicoestinto
Quando un campo si dice conservativo e quando dissipativo? I campi elettrico, gravitazionale e magnetico sono conservativi o dissipativi e perchè? Grazie

smemo89
Ciao a tutti. In vista del mio compito di fisica (domande più problemi) volevo un aiuto. Visto che gli altri argomenti più o meno mi sono abbastanza chiari, volevo che qualcuno mi fornisse delle formule e delle definizioni più importanti del moto di caduta libera e del moto dei proiettili. Ringrazio tutti anticipatamente dell'aiuto che mi offrirete. Grazie e ciao.

_prime_number
Ciao... Qualcuno di voi sa consigliarmi qualche testo/link in cui viene trattata grafica avanzata con il C ? Mi ricordo che quando programmavo in Java si riuscivano a fare cose interessanti per quanto riguarda l'interfaccia con l'utente... E' possibile con il C fare qualcosa di carino del genere? Paola
5
29 mag 2006, 12:18

Principe2
Consideriamo il piano $R^2$ privato di $n$ punti distinti. Sia $X$ l'insieme così ottenuto. Sia $x\inX$ fissato. Consideriamo l'insieme $\Omega(X,x)$ formato da tutti i cammini continui che partono da $x$ e tornano in $x$. In $\Omega$ diciamo equivalenti due cammini se si ottengono l'uno dall'altro mediante una deformazione continua. Sia ora $\pi_1(X)$ il quoziente $(\Omega(X,x))/(\rho)$, dove ...

empy86
Salve a tutti, sono nuovo e ho bisogno del vostro aiuto. Tra un mese avrò esame di matematica e ho bisogno di capire come posso risollvere alcuni tipi di funzioni e limiti di successione. Con tutti i passaggi per favore altrimenti è una tragedia. Scusate per l'ignoranza anticipatamente. LIMITI DI SUCCESSIONE: lim di n-->inf di [√(n^2+n)][1-cos(1/n)] lim di n-->inf 1 / [√(n^2+1)-n]
3
28 mag 2006, 18:03

mauro742
Lo so...deve essere una sciocchezza... In un esempio della mia dispensa bisogna risolvere $int 1/(1+z^2)dz$ con cammino una semi circonferenza di raggio r. A questo punto il prof. scrive: $|int 1/(1+z^2)dz|<= pi*r*1/(r^2-1)$ Mi sapete spiegare il passaggio? Grazie
7
27 mag 2006, 21:23

markitiello1
Salve ragazzi. Ho un dubbio che mi perseguita.... Consideriamo una fune che passa su una puleggia priva di massa e di attrito. La fune è collegata ad una estremità ad un blocco scorrevole che è libero di muoversi su una superfice orizzontale senza attrito ed ad un blocco appeso. In questo caso io avrei trovato il diagramma delle forze e scritto le equazioni utilizzando la seconda legge di newton per il blocco appeso così: Fy : M*g - T = - M*a Considerando un riferimento orientato ...