Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
darinter
Il cavo di un’ascensore di massa $500[Kg]$ si rompe quando l’ascensore e’ fermo. Nell’impatto la molla dell’ammortizzatore di sicurezza collocato a fine corsa, di costante elastica $K = 10^6 USI$, si comprime di $20cm$. Da che quota e’ caduto l’ascensore ? A che quota risalirebbe dopo l’impatto con l’ammortizzatore? Ho fatto il primo quesito, ma non mi viene il secondo (A che quota risalirebbe dopo l’impatto con l’ammortizzatore?), ovvero mi viene che la quota che ...

silkylisa
Salve a tutti!! Non riesco a risolvere questo esercizio,ho avuto un esame di fisica e non riesco a risolverlo!Per favore aiutatemi a capirlo perche' l'esame orale vertera' sugli errori del compito!! Un recipiente di volume totale V0 e' formato da due parti (parte A e parte B) separate da un pistone mobile;le pareti del pistone non consentono scambi di calore tra le due parti.La parte A contiene tre moli di gas perfetto monoatomico (ad es. elio) e si trova a temperatura Ta;la parte B ...

tabpozz
Salve, potreste gentilmente vedere se il calcolo di questa derivata è giusto? $f(x)=(xe^(2x))/(|x|-2)$. Bisogna ora distinguere due casi: 1) per $x>0;x!=2=(xe^(2x))/(x-2)=(e^(2x)(1+2x)(x-2)-xe^(2x)(1))/(x-2)^2=(e^(2x)(x-2+2x^(2)-4x-x))/(x-2)^2=(2e^(2x)(x^2-2x-1))/(x-2)^2$ 2) per $x<0;x!=2=(xe^(2x))/(-2-x)=(e^(2x)(1+2x)(-2-2x)-xe^(2x))/(-2-x)^2=(e^(2x)(-2-x-4x-2x^2-x))/(-2-x)^2=(2e^(2x)(-x^2-3x-1))/(-2-x)^2$ Grazie a tutti in anticipo...
6
18 nov 2007, 16:23

ktulu0
A\B B1 B2 A1 0,35;0,25 0;0,2 A2 0;0,2 0,3;0,5 Qualcuno riesce a risolvermi questo gioco? Mi piacerebbe sapere se c'è almeno un equilibrio di Nash e se c'è almeno un equilibrio. Grazie per chi collabora.

*brssfn76
Studiare il moto di caduta di un grave abbandonato in quiete in un riferimento terrestre trascurando la resistenza dell'aria ma considerando esplicitamente gli effetti dovuti al carattere non inerziale del riferimento adottato. Nota Ai fini del calcolo avvalersi del riferimento cartesiano indicato in figura in cui O è un punto della superficie terrestre, l'asse e3 è diretto verso l'alto, e l'asse e1 è diretto verso sud. In tal modo la direzione dell'asse terrestre è ...

lorenza.mattei
Ciao, ho da dimostrare un'uguaglianza, ma non riesco a farlo: cosidero $a,b in RR_{>0}$ e $alpha in (0,frac{pi}{2})$, e la relazione $tanh(a)=tan(alpha)sinh(b)$ e devo dimostrare che $lim_{a rightarrow infty}alpha=tan^{-1}(frac{1}{sinh(b)})=2tan^{-1}(e^{-b})$. La prima uguaglianza l'ho dimostrata in modo molto semplice perchè $lim_{a rightarrow infty}tanh(a)=lim_{a rightarrow infty}frac{e^a-e^{-a}}{e^a+e^{-a}}=1$ ma non riesco a dimostrare la seconda uguaglianza... cioè che $tan^{-1}(frac{1}{sinh(b)})=2tan^{-1}(e^{-b})$, qualcuno mi saprebbe dire come procedere? Grazie mille

AleAnt1
Devo trovare una funzione invertibile definita nell'intervallo semiaperto a destra 0,1 a valori in 0,1 intervallo chiuso. Qualcuno può aiutarmi?
19
16 nov 2007, 17:33

Principe2
si consideri lo spazio di Banach $l^{\infty}$. è vero che tutti i suoi sottospazi di Banach sono isomorfi ad un qualche $l^p$?
7
15 nov 2007, 17:24

Ahi1
Ciao a tutti! Qualche animo gentile potrebbe spiegarmi con tutti i relativi passaggi il campionamento di Eulero (in avanti e indietro) o cmq saprebbe indicarmi materiale web dove si capisce in modo semplice facile e chiaro? GRAZIE!
6
18 nov 2007, 15:34

Cheguevilla
Durante il favoloso incontro romano, mi è capitato di discutere con altri utenti di strumenti finanziari in senso ampio. Così, mi è venuta l'idea che potrebbe essere interessante affrontare delle discussioni di tipo tecnico/matematico sugli strumenti finanziari più comuni. La mia idea sarebbe così composta: Una breve presentazione dello strumento nel suo aspetto tecnico, del suo eventuale utilizzo, e tutto il resto venga da sé. Pensate che possa essere interessante intavolare discussioni su ...

_Tipper
Mi viene richiesto di dimostrare che $C^2([-1,1], \mathbb{R})$ non è uno spazio di Banach se dotato della norma $D_1(f) = "sup"_{x \in [-1,1]} |f'(x)| + |f(0)|$ e mi viene suggerito di considerare la successione $f_n(x) = \int_0^x \sqrt{t^2 + \frac{1}{n^2}} dt$. Risulta $f_n \in C^2([-1,1]) \quad \forall n \in \mathbb{N} \setminus \{0\}$, ma il limite puntuale è $f(x) = \{(\frac{x^2}{2}, "se " x \in [0,1]),(-\frac{x^2}{2}, "se " x \in [-1,0)):}$ e tale funzione non è $C^2$. Per dimostrare la tesi, mi basta mostrare che $D_1(f_n - f)$ tende a zero per $n \to +\infty$?
4
18 nov 2007, 12:15

kal1
Ciao so che la domanda è sicuramente banale ma vorrei sapere se le proprietà dei radicali, per esempio $sqrt {ab} = sqrt a sqrt b$ ecc., discendono direttamente dalle proprietà elementari delle potenze (con esponente razionale).
3
18 nov 2007, 12:53

hastings1
Il circuito si trova al seguente indirizzo: http://www.flickr.com/photos/20995287@N07/ Voglio risolverlo con il metodo nodi. (SO CHE CON IL METODO MAGLIE VIENE SUBITO) 1)Ho preso come nodo di riferimento il nodo 4 (collegato a terra). Questi sn i dati $R_1=1/2; \ \ R_3=1; \ \ R_4=1/3; \ \ R_5=1; \ \ V_{g2}=2; \ \ V_{g6}=1 $ I generatori di tensione sono indip. Le incognite sono le correnti e le tensioni di ciascun ramo, in particolare m'interessano $i_{x2}, \ \ i_{x6}$ . 2) ho chiamato gli altri nodi $e_1, \ \ e_2, \ \ e_3, \ \ e_5 $. 3) $e_3=V_{g6}$ perchè ...
3
18 nov 2007, 13:30

rico
Ciao, ho una domanda "semplice", cosa s intende per relazione ben definita?grazie se qualcuno rispondera! ciao

sastra81
Due uomini sono impegnati in una prova di coraggio. Le loro automobili procedono in direzioni opposte lungo una stretta strada. Gli uomini devono decidere se “sterzare” (scelta denotata S) oppure “continuare” (scelta denotata C). Se un guidatore sceglie di sterzare viene considerato un codardo. Ma se entrambi continuano, le macchine collidono e i guidatori muoiono. I payoffs sono i seguenti: C S C -3, -3 2, 0 S 0,2 1,1 (a) ...

Luck32
alloura dovrei fare un programma per calcolare la media Voti di uno studente... UTILIZZANDO ARREY e SOTTOPROGRAMMI (argomento dell'ultima lezione)... const int DIM=30; void leggi(float a[], int & n){ cout> n ; int i; for (i=0; i> a; } void stampa(const float a[ ], int n){ float Media; int i; for (i=0; i
3
18 nov 2007, 12:50

wedge
risolvere l'equazione del calore $del/(delt) U = del^2/(delx^2) U $ per una barra infinita e t>0 con le condizioni $U(x,0)= f(x) = exp[-alpha x^2] sin [betax]$, alpha e beta positivi e U, $del/(delx) U$ -> 0 per |x|->$oo$ qualcuno ha voglia di controllare questa soluzione? la metto in spoiler per qualcun altro che magari avesse voglia di fare l'esercizio. $del/(delt) U(x,t) = del^2/(delx^2) U(x,t) $ $del/(delt) hatU(p,t) = p^2 hatU(p,t) $ integro rispetto al tempo a p fissato $hatU(p,t)=A(p) e^(-p^2 t)$ poichè $hatU(p,0)=A(p)$ abbiamo che A(p) è trasformata ...
2
17 nov 2007, 11:49

giusy83
1)come si risolve l'integrale di $yx^(y-1)$ in dx?? 2)e d/dy di $x+2y/((x+y)^2)$ e l'integrale in dx della 2???
8
17 nov 2007, 16:19

giusy83
quando ho un sistema di 3 equazioni e devo trovare lambda come si fa $3x^2+y^2+lambday=0$ $x+lambdax=0$ $xy=1$ lambda e poi x e y come li trovo???
2
18 nov 2007, 09:03

lorenza.mattei
Ciao a tutti! Sono nuova, piacere a tutti! Io mi chiamo Lorenza! Trovo questo forum davvero utile e interessante! E inizio già col postare un esercizio che ho quasi risolto, ma di cui vorrei avere una conferma. Spero ci sia qualche "santo" che avrà la pazienza di rispondere alle mie domande.. Ecco il testo dell'esercizio: Nello spazio iperbolico $H^2 subset RR^{2,1}$, si definisca il cerchio di raggio $r$ e centro $x_0$, $C_{x_0,r}:=\{x in H^2 | d(x_0,x)=r\}$, dove $d$ denota ...