Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sapete dove trovare dati macroeconomici storici, nello specifico delle Germania o di altri stati esteri?
Il mio intento sarebbe quello di osservare gli effetti del european recovery program (ERP) conosciuto meglio come "piano Marshall".
Specie per la Germania, sembra che gli effetti dei trasferimenti non siano stati determinanti per la ripresa economica. Infatti il piano entra in azione solo nel 1949 quando la ripresa tedesca era già ampiamente avviata.
Anche sul presunto trasferimento ...

io ho questi dati
N° Massa (g) r (cm) h (cm) S (cm²) V (cm³) D (g/cm³)
1 19,97 1,00 2,30 3,14 7,20 2,72
2 5,00 1,00 0,60 3,14 18,46 2,71
3 50,08 1,50 2,60 7,10 1,90 2,63
in più il prof mi ha dato questi dati:
Ea(m)/ d=Ea(m)/ m+Ea(v)/ V
Ea (m) = 0,01g
Ea (v)= 0,05 cm³
e come conclusioni devo trovare:
1) calcola l'errore assoluto con il metodo della dispersione
2)perchè la densità è una grandezza intensiva dei ...

ciao a tutti allora vi pongo questo quesito "interessante":
sia $E/F$ estensione di campi finita e sia ${e_1,...,e_n}$ una base di $E$ su $F$. Stabilire se ${e_1^{-1},...,e_n^{-1}}$ è ancora base di $E$ su $F$.
io ho pensato a questo esempio sia $E=CC(T)$ e $F=RR(T^2)$ dove $T$ è un elemento trascendente su $RR$ allora una base di $E$ su $F$ è ...

http://www.effedieffe.com/interventizet ... ro=scienze
sembra abbastanza inattaccabile che dite?

Scusate, sono nuovo del forum. Ho un limite, suppongo semplicissimo, che non riesco assoltamente a risolvere
$lim_(n->oo) (2^(1/n)-1)/(3^(1/n)-1)$
qualcuno mi può aiutare?

ciao a tutti, questo è il mio primo post e vi chiedo scusa se gia inizio con domande ma ne ho davvero bisogno:)
sapete dirmi dove posso trovare dei validissimi riferimenti per far capire l'algebra lineare ad un tardone come me? Vorrei evitare di comprare altri libri quindi piu link mi consigliate meglio è...magari qualcosa per chi si avvicina per la prima volta questa materia..con disegni stile "così devi capirlo per forza". Grazie a tutti per il vostro aiuto.

devo trovare la trasformata di Fourier di $sentP_4(t-2)$
allora scompongo $sint=(e^(jt)-e^(-jt))/(2j)$ da qui, posso considerare $(1/(2j))$ come una costante:
$F(sent*P_4(t-2))=1/(2j)[F(e^(jt)P_4(t-2))-F(e^(-jt)P_4(t-2)]<br />
<br />
$F(e^(jt)P_4(t-2))=e^(-2jomega)F(e^(jt)P_4(t))=2e^(-2jomega)(sen(2(omega-1)))/(omega-1)$<br />
<br />
$F(e^(-jt)P_4(t-2))=e^(-2jomega)F(e^(-jt)P_4(t))=2e^(-2jomega)(sen(2(omega+1)))/(omega+1)$
da qui trovo il risultato...aspetto chiarimenti...
premetto che non sono molto pratico quindi potrei aver scritto anche ...

Ultimo aiutino
1)
quando ho un integrale doppio $xsen |y-2x|dxdy$
dove di è il triangolo avente i vertici nei punti(0,0), (1,0) ,(0,1)
come faccio a trovare il dominio c'è una regola che posso seguire????
2)e se invece ho un integrale doppio
$sqrt 1+y/1-y x dxdy$
dove D è limitato dalla curva di equazione $y^4+x^2-2x=0$
come devo impostare il dominio???
vi prego aiutatemi a capire io con questi domini proprio non ci capisco niente?!!!!!!!!!!!!
grazie

Ciao a tutti
Che emozione il mio quasi primo post sul forum (l'altro è tra le presentazioni), dunque espongo immediatamente il mio problema. Come ho scritto tra le presentazioni sono tutto fuorchè un genio della matematica (anzi...) e purtroppo i miei studi non hanno di certo aiutato (il liceo linguistico non è di certo famoso per "produrre" grandi matematici , ad ogni modo ora mi trovo a dover affrontare lo spauracchio di molti studenti cioè l'esame di analisi I.
Al momento sto ...

Sia $f$ una funzione $C^infty(RR,RR)$;
sapendo che la derivata ennessima di $f$, $f^((n))$ , è nulla su un aperto non vuoto di $RR$, cosa potrebbe aiutarmi a concludere che $f$ è un polinomio? ($n$ è fissato)
(con 'cosa potrebbe aiutarmi' intendo 'quali ulteriori ipotesi avrei bisogno')
grazie

Un segmento orizzontale rettilineo di cavo di rame è attraversato da una corrente i = 28 A. Quale intensità e orientazione dovrà avere il campo magnetico necessario a mantenere il cavo sospeso in aria, bilanciando il suo peso? La densità lineare è pari a 46.6 g/m
qualkuno saprebbe spiegarmi come fare a capire (non dal grafico) se un insieme è limitato inferiorm o superiormente?
per esempio l'insieme (1,4) non è limitato superiormente,perchè?
[1,4) non è limitato inferiormente,xkè?
ho un esame scritto tra 2 giorni e sto tesissima..è il primo!
comunque un altra cosa che non capisco è come fare a dire se una funzione è invertibile o meno,sia dal grafico sia numericamente come faccio a determinarlo?
per chiunque mi risponda :grazie di cuore!

Ciao a tutti sono alle prese con i sistemi tempo continui.
Se ho capito un sistema tempo continuo ha t reale e in linea generale ha questo aspetto:
$(dx)/(dt)=Ax(t)+Bu(t)$
$y(t)=Cx(t)+Du(t)$
con eventuale condizione iniziale $X(0)=x_0$
la soluzione della prima equazione esiste ed è unica
$x(t)=e^(At)x(0)+int_0^te^(A(t-epsilon))Bu(epsilon)depsilon$, $(0,t)$ sono estremi di integrazione che non ho capito come si mettono con math ancora per il momento. Questa si compone di una risposta libera $e^(At)x(0)$ e di ...

Ciao a tutti, avrei un consiglio da chiedervi.
Sapete consigliarmi un buon libro che tratti della stabilità dei metodi numerici?
Ve lo chiedo perchè il mio prof mi ha consigliato questo come argomento della tesi.
Grazie in anticipo.
PS: Frequento un corso di laurea in matematica.

Ultimo aiutino
1)
quando ho un integrale doppio
dove di è il triangolo avente i vertici nei punti(0,0), (1,0) ,(0,1)
come faccio a trovare il dominio c'è una regola che posso seguire????
2)e se invece ho un integrale doppio
dove D è limitato dalla curva di equazione
come devo impostare il dominio???
vi prego aiutatemi a capire io con questi domini proprio non ci capisco niente?!!!!!!!!!!!!
grazie
Sia $G=S_4$. Trovare almeno un 2-sottogruppo di Sylow di $G$ e un 3-sottogruppo di Sylow di $G$.
Allora, se non dico male il gruppo $G$ è: ${I,(12),(13),(14),(23),(34),(24),(12)(34),(13)(24),(14)(23),(123),(132),(134),(143),(124),(142),(234),(243),(1234),(1324),(1432),(1243),(1342),(1423)}$ che sarebbe il gruppo simmetrico delle permutazioni su $X={1,2,3,4}$.
Allora ho pensato che l'ordine di $G$ è $4! =24=3*2^3$ perciò i 2-sottogruppi di Sylow hanno ordine $8$ giusto? ma non riesco a trovarne uno esplicitamente...
Lo stesso problema ...

salve,
sto preparandomi per l'esame di economia e organizz.ne aziendale.
Potete chiarirmi questi dubbi?
1) che differenza c'è tra Costo ed Esborso? Le imposte sono un Esborso o un Costo?
2) le plusvalenze hanno qualche effetto sulla variazione di cassa?
3) che cosa si intende dire con risultato finanziario e risultato economico? Che differenza c'è tra i due?
Grazie a tutti per l'attenzione.

vorrei chiedervi una cortesia
qual'è il dominio di questo integrale doppio???
$dxdy$
dove D ha le seguenti limitazioni
$x^2+y^2<=2$
$y-x^2<=0$
credo che i domini siano 2 ma quali????
grazie

$lim_{x->2}((2x+3)/(x-1)) = 7
cosa significa verificare un limite con la definizione?

Salve,
come già detto in altre sezioni del forum sono solo un appassionato di fisica e matematica e, pertanto, spesso non vedo cose che per molti di voi, sicuramente, sono banali.
Ciò detto ecco il mio dubbio.
Su un testo di matematica per la scuola superiore trovo:
$\lim_{x\to0}\xsin(1/x)=0$
per la dimostrazione si deve provare, naturalmente, che le soluzioni della disequazione:
(1) $ |x sin(1/x)| < epsilon$
formano un intorno completo del punto zero, e ciò qualunque ...