Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Gentili amici del forum,
ho sviluppato un software che si basa su Maple per la parte simbolico-calcolativa
e su Matlab per la parte grafica ( finestre e bottoni).
Il programma tratta dei seguenti argomenti:
algebra elementare,coniche in generale,coniche in particolare ,triangoli,matrici e sistemi lineari,
risoluzione di equazioni,di sistemi non lineari,di diofantine di 1° e 2° grado,di ricorsioni,
di separazione delle radici di un'equazione algebrica.Sommatorie e produttorie,serie di ...

In termini di logica matematica cos'è una INFERENZA?
Una INFERENZA può essere corretta o scorretta? e che significa corretta e scorretta?
P.S. So che sono domande banali, ma qualora qualcuno abbia voglia e tempo per rispondere e soddisfare queste curiosità....grazie

devo dire se l'array è ordinato in ord crescente ( se si ritorno true, altrimenti ritorno false)
status isOrdered(char a[])
{
int j;
int k;
k=0;
for(j=1;j=(a[j-1]))
{k++;}
}
if(k==N-1)
{return TRUE;}
else
{return FALSE;}
}

Ciao a tutti, avrei alcuni problemi da proporvi.
Per essi ho ricavato le soluzioni, ma non sono sicuro della loro esattezza.
Spero in un vostro aiuto!
Soluzione:
Utilizzando Pitagora, posso ricavare l'angolo $theta$ formato dalla fune superiore con l'asta.
Infatti, ad una certa velocità angolare le due funi si tenderanno fino a raggiungere l'estensione massima ($R$ è il raggio di rotazione della massa attorno ...

Considerati i vettori aventi posizione di coordinate r1=(2,2,2) ed r2=(-1,1, 0) calcolare l’angolo formato dai due vettori, il modulo del vettore somma e la proiezione del primo vettore nella direzione del secondo.
Come posso fare?Non riesco a rappresentarli tridimensonalmente.Ho pensato che forse al variare della coordinata z del primo vettore l'angolo tra i due vettori non cambia e quindi potrei semplificare le cose considerando nulla la z,ma probabilmente sto sbagliando parecchio...

Siccome sul mio libro non sono trattati, vorrei sapere se qualcuno conosce una dispensa reperibili su internet o comunque un link dove sono spiegati i teoremi di cesaro con qualche esempio delle loro applicazioni.

salve,
oggi studiando analisi, mi è venuto un dubbio,
nei tre teoremi di fermat, rolle e lagrance c'è la prima ipotesi ke dice ka la funzione sia continua in un intervallo chiuso [a,b] e la seconda ipotesi ke afferma ke la funzione deve essere derivabile nell'intervallo aperto (a,b).
il mio dubbio è questo xkè deve essere derivabile all'interno dell'intervallo?agli estremi nn lo
può essere?una funzione in generale è derivabile agli estremi di un intervallo chiuso?se si xkè in questi ...

ho un automorfismo in R3 così definito: f((1 -1 0))=(k-1 1-k 0) f((0 1 -1))=(0 1-k k-1) f((1 0 1))=(k+1 2 k+1) voglio trovare la matrice dell'applicazione rispetto alla base canonica di R3. considerando che i vettori v=(1 -1 0) w=(0 1 -1) u=(1 0 1) sono una base di un sottospazio di R3, pensavo di scrivere le applicazioni come loro combinazione lineare , risolvere il sistema per trovare i coefficienti e scrivere la matrice avente per colonna i relativi coefficienti per trovare la matrice ...

Salve a tutti,
oggi ho sostenuto una prova scritta di fisica e non sono riuscita a svolgere 2 esercizi;visto che la prova orale vertera' proprio sugli esercizi del compito,potreste aiutarmi a capirli?
Ecco i testi:
1-Una carica elettrica negativa -Q e' posta nell'origine del sistema di riferimento.Calcolate la forza (modulo,direzione e verso) che si esercita su una carica di prova q0 posta nei due punti A e B a distanza Ra ed Rb dall'origine.Calcolate la differenza di potenziale elettrico ...

Ciao a tutti amici,volevo proporvi domandine che per qualcuno magari sono semplici:
1.Dato un corpo di massa m in rotazione su una circonferenza di raggio r con velocita' V,che differenza c'e' tra velocita' angolare e velocita' del corpo??
2. Qualcuno sa dirmi per caso a quali forze e' sottoposta una macchina che percorre una curva di raggio r a velocita' costante,con coefficiente di attrito tra asfaltio e pneumatici Ud?..io direi accelerazione normale prima di tutto..ma quali altre forze ...

chi mi può dare una definizione precisa di sottogruppo massimale?
grazie.

Ciao a tutti,
Come faccio a comprovare se effettivamente una serie converge o diverge?
Ad esempio, se voglio verificare che le primitive di un integrale siano proprio quelle trovate, le derivo.
Se ottengo l'integrale di partenza vuol dire che le ho trovate correttamente. Non esiste qualcosa di analogo per le serie?
Date queste serie:
A)
∞
∑ (((n-5)/(n+1))^(n^2))
n=1
sfruttando il limite notevole lim (1+(c/n))^n = e^c
sembrerrebbe risultare

Vorrei sapere come si applica il metodo di lagrange..Cosa devo fare quando,trovato l'integrale generale, devo passare all'integrale particolare..vi prego..spiegatemi i passaggi

Buon pomeriggio a tutti.
Avrei gentilmente bisogno di un aiuto nella comprensione di questo argomento. La domanda è: che cos'è un campo vettoriale? Fatta qualche ricerca sul web, da wiki scopro che
"Wikipedia ha detto":In matematica un campo vettoriale su uno spazio euclideo è una costruzione del calcolo vettoriale che associa a ogni punto di una regione di uno spazio euclideo un vettore dello spazio stesso.
E fin qui, ok no problem.
Ma come faccio a ...

C'è una ruota, supposta per il momento infinitamente rigida per poter pensare il contatto puntiforme con il suolo pinao e orizzontale, la quale si muove di moto alla Poinsot, o meglio ruota senza strisciare attorno ad un asse fisso ortogonale al piano ed attorno al proprio asse. All'inizio l'asse proprio è ortogonale a quello della traiettoria del baricentro. Se in queste condizioni il raggio di curvatura della traiettoria del CDM è $R$, il raggio della ruota $r$, la ...

vorrei sapere se questo problemino è esatto:calcola l'allungamento della molla sapendo che la sensibilità di un dinamometro è S=0.1 m/N e la forza è di 15N....a me esce 0.006 periodico!!grazieeee

Ciao a Tutti!
Ho risolto il primo lim con le approssimazioni di Taylor ottendendo 1/6. Dovrebbe essere giusto.
Il secondo si risolve sostanzialmente allo stesso modo? Si usa invege Hospital?
Potreste farmi vedere i passaggi che portano alla soluzione?
Grazie
-UMA-

$int_gamma(z/(sin^2z+sinz))dz$
dove $gamma$ è la frontiera del dominio $D=[0,7/4pi]x[-pi/2,pi/2]$
scopro che la funzione integranda è olomorfa in $C-{kpi, -pi/2+2kpi}$ che sono i valori che annullano il denominatore
questo tipo di integrale è uguale a $2pij$ moltiplicato i residui della funzione nei punti in cui la funzione non è olomorfa, sempre che questi siano interni a D.
in questo caso i punti interessati sono $0$ e $-pi/2$ che stanno sulla frontiera di ...
Salve ragazzi ^^
sono qui a sottoporvi alcuni limiti che non riesco a determinare (o che determino in maniera sbagliata )
Allora il primo è
$lim_(n->oo) (5^n)(n^2)-(6^n)/n$
Fu^2 mi aveva detto di risolverlo così
"$lim_(n->oo )(5^n)(n^2)-(6^n)/n=lim_(nto+oo)(-6^n+5^(n)n^3)/n$ come ho detto prima l'esponenziale ha un infinito più potente della potenza, quindi tende a $-oo$"
Ora il post è sepolto quindi richiedo qui ^^. Qualcuno può spiegarmi come mai tende a $-oo$?
E poi abbiamo i "nuovi ...

Ho questo problema:
Un corpo di massa m= 1Kg parte da fermo e percorre 5m su un piano inclinato liscio con un angolo di inclinazione di 45°. Successivamente risale su un secondo piano inclinato a 30° e coefficiente di attrito dinamico ud=0.1. Calcolare la massima velocita’ raggiunta, l’altezza a cui risale sul secondo piano e l’energia dissipata durante il moto.
Solo che non ho ben capito come disporre i due piani inclinati e se i 5m che percorre sul piano inclinato sono la lunghezza ...