Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$\lim_{x \to \0}(e^((sin(x))^2)-cos(x))/x^(2)
potreste spiegarmi come si fa?
grazie.

Ciao,
nn riesco a capire un passo della dimostrazione del teorema di Eulero, chiedo se gentilmente qualcuno puo spiegarmelo...
Teorema
se a,n sono coprimi allora $a^(phi(n))-=1modn$.$phi(n)$ e la funzione di Eulero.
dopo essere arrivato a dimostrare che $a^(p-1)-=1modp$ e che $a^(phi(p^k))-=1modp^k$, nn capisco la dimostrazione di questa congruenza: $a^(phi(n))-=1modn$. I miei vecchi appunti procedono nel seguente modo:
sia $n=p^kq^h$ e $phi(n)=phi(p^r)phi(q^h)$.
Allora ...

Una catapulta lancia una pietra di massa m=2Kg, , imprimendogli una forza variabile nel tempo per la durata di un decimo di secondo. Il sasso parte ad una velocita’ di 70m/s. Calcolare la forza media prodotta dalla catapulta.
Dal teorema della media $f_m=(∆p)/(∆t)$, quindi mi sono calcolato$∆p$,solo che ho i seguenti dubbi:quando mi vado a calcolare la differenza della quantità di moto la velocità iniziale è zero, mentre le velocità finale è quella con cui il sasso parte(e ...

Ciao a tutti!! Devo sviluppare in serie di Fourier la funzione $f(x)=sin(2x)$ . Effettuando i vari calcoli per i coefficienti di fourier arrivo a dover risolvere l'integrale Ak=$int_0^pi sin(2x)cos(kx) dx$ . Risolvendo per parti, dopo 2 volte, si entra in loop e nn so cm venirne fuori... che mi consigliate?
grazie a tutti ciao ciao!!!

Eccomi con un altro esercizio da proporvi
Si consideri la serie
$S=\sum_{n=2}^{+\infty}(-1)^n*\frac{x^n}{n*(n-2)!}$
Si determinino di raggio R e l'insieme E di convergenza della serie. Si discuta la convergenza puntuale, assoluta e uniforme della serie.
Usando il criterio del rapporto si vede subito che $R=+\infty$. Dunque c'è convergenza assoluta (e quindi puntuale) in tutto $RR$.
Per la uniforme convergenza, mi viene in mente di applicare il teorema secondo cui la serie è convergente in ...

Sapreste dirmi perchè questo programma non mi va in esecuzione?
Ecco:
#include <stdio.h>
#define n 10
int main () {
int A[n],i,sup,temp;
/*Lettura degli n elementi del vettore*/
for(i=0;i<n;i++)
{
printf("Inserire un numero:");
scanf("%d",&A[i]);
}
/*Bubble ...

Ragazzi come si dimostra che esistono infiniti numeri primi della forma $4n+3$?
Io inizio considerando le classi modulo 4,poi provo ad utilizzare la dimostrazione di Euclide dell'infinità dei numeri primi,ma non so come andare avanti..

Testo:
-------------------------------------------------------
"Si consideri il seguente sottospazio vettoriale:
$W={(x_1,x_2,x_3,x_4,x_5)inR^5 |$ $x_1+x_2+x_3+x_4+x_5=0}$
Si decomponga $W$ nella somma diretta di due sottospazi $W_1$ e $W_2$. Quante sono le risposte possibili? Si provi ad elencarne almeno due diverse."
-------------------------------------------------------
Qualcuno potrebbe risolverlo? L'unica cosa di cui sono sicuro, è che l'intersezione dei due ...

ciao a tutti
ho bisogno di qualche esempio di anelli non commutativi (e che non siano tra loro isomorfi)!!!!...a me vengono in mente solo le matrici!
grazie!

Allora se ho un problema del genere faccio cosi:
devo risolvere il minimo di p_1*x_1+p_2*x_2 tale che la mia funzione di utilita sia uguale ad un certo valore che assegno io .
risolvendo il problema ottengo le domande Hicksiane (non so se si scrive cosi).
per ottenere la funzione di spesa e(p,u) che devo fare? devo sostituire i valori delle domande hicksiane nella formula p_1*x_1+p_2*x_2 ?
E poi se uno vi chiedesse di derivare la funzione di spesa verificando che la domanda hicksiana è ...

Gentilmente mi aiutate nn so proprio come impostare questi esercizi...
1)determinare il cilindro retto di data superficie totale e di volume massimo.
2)dimostrare che fra tutti gli ellissoidi che hanno costante la somma dei tre semiassi la sfera ha volume massimo
3)Determinare il parallelepipedo retto a base rettangolare di dato volume e di minima superficie totale
grazie
Ragazzi datemi una mano a capire come muovermi qui:
le () sono al posto delle graffe che non so quale simbolo usare ^^
$A= (x in R | ((x-x^2)(x-2))/(x^2+1) >= 0)$
Allora, secondo il prof è necessario risolvere la disequazione all'interno dell'insieme per determinare i punti interni e di accumulazione. Ora il problema è come risolverla?
se svolgo il prodotto al numeratore mi viene $-x^3-x^2-2x$
se invece li prendo singolarmente e li faccio > di 0 mi viene
$x<1/x<br />
$x>1$<br />
$x> ...

Ciao a tutti,
non riesco a calcolare questo limite:
lim (x·e^(1/(x - 1)))
x→1-
dovrebbe tendere a zero (secondo Derive), pensavo di usare qualche limite notevole di e, ma non ottengo un buon risultato.
Potete aiutarmi?
Grazie!
-UMA-

Ciao, ho una domanda credo semplice...
su degli appunti trovo scritto che:
$([9]^(40))^5=[1]^5$ in $ZZ_(100)$ perche?
io ho fatto $9^40/(100)$ e mi viene resto 0, mentre $1/(100)=0$ resto 1.
Come devo fare?dove sbaglio?
grazie!ciao!

Un punto materiale P di massa m è mobile nello spazio sotto l'azione di una forza peso e di una forza elastica
esplicata da una molla di costante elastica K e lunghezza di riposo nulla, la quale connette P con un punto fisso 0
centro della terna di versori del sistema inerziale. Studiare il moto di P a partire dai dati iniziali P(0)=(0 y0 0) v(0)= v0 e1
(e1,e2,e3) versori della terna
soluzione
$x=m(v0)/h cos(theta)(1-e^(-ht/m)), y=m/h((v0)sin(theta)+mg/h)(1-e^(-ht/m))-mg/ht$
Asse y verso l'alto
Dunque....
come scegliere le coordinate ...

Dimostrare che
$AAx,y in RR: |xy|<=2(x^2+y^2)$
io l'ho dimostrato studiando la funzione $f(x,y)=2(x^2+y^2)-|xy|$
ha un p.to di minimo assoluto in 0, il minimo vale 0,e quindi la tesi..
ma deve esserci sicuramente un modo più intelligente!

Studiare la convergenza di
$int_1^(+infty)(-1)^[[x]]*(arctanx)/xdx$,
dove [*] è la parte intera di *.

Ho un problema con il metodo delle forze nelle strutture iperstatiche.
Praticamente faccio cosi: sopprimo i vincoli sovrabbondanti nella struttura e ci sostituisco una o più incognite iperstatiche e poi aggiungo delle opportune equazioni di congruenza!Risolvio poi la struttura con il metodo dell'analisi cinematica...ossia mi rifaccio sempre a schemi notevoli isostatici di cui gia conosco le deformazioni e a quel punto mi imposto un sistema (a secondo di che grado di iperstaticità aveva la ...

qual'è la derivata rispetto ad y di
$yx^y-1$
e la derivata rispetto ad x di
$$x^ylogx$<br />
<br />
e la derivata rispetto ad x di<br />
$x/ysqrt(x^2+y^2)$
c'è una regola da seguire???io proprio nn le capisco!!!

Ciao a tutti,
Ho un problema con questo integrale:
Trovare le primitive da -1 a Inf
x - 1
______________
(x + 1)·((x^2) + 2)
Ho provato a svolgerlo col metodo delle frazioni parziali ottenendo
∫((- 2/3)/(x + 1)) + ∫(((2/3)x)/((x^2) + 2)) + ∫((1/3)/((x^2) + 2)) =
= -(2/3)log|x + 1| + (1/3)log|(x^2) + 2| + ???
Non riesco a determinare l'ultimo addendo:
∫(1/3)/((x^2) + 2)
Come lo svolgo? Potete aiutarmi?
Dato che sono richieste le ...