Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alfredo14
Salve, ho provato in vari modi ma non riesco ad uscirne. Qualcuno può darmi un aiutino? Magari un indirizzo, poi provo a proseguire io. Grazie. $\lim_{x\to0+}\sinx/(cos(sqrt(x))-1)$
13
21 nov 2007, 22:03

fu^2
sono alle prime armi, volevo sapere se questa sereie è giusta come procedimento dier se converge o no la serie $sum_(n=2)^oo(n-3logn)/(2(n-1)logn+Thn)<br /> <br /> notare che $2(n-1)lognsum_(n=2)^oo(n-3logn)/(2(n^2+n) ($n>Thn$ in modo definitivo, quindi mettendo al denominatore la frazione diventa più piccola. e per la stessa disugualianza di priama posso dire che questa somma è maggiore ...
6
22 nov 2007, 00:34

miuemia
ciao a tutti vi chiedo se questa estensione di$QQ$ è semplice... io a dir la verità non so dire neanxhe se è finita: $QQ(T^6,T^10)//QQ$ dove $T$ è un elemento trascendente su $QQ$... grazie a tutti

sarapd
Ciao a tutti.. Devo svolgere un piccolo lavoro (circa 6 pagine) per un corso universitario riguardante la teoria dei giochi. In particolare devo trovare un qualunque argomento da poter risolvere grazie alle teorie di TdG (giochi normali o ripetuti un numero finito di volte o un numero infinito). Una delle principali cose che il lavoro deve avere è particolare originalità. Per caso qualcuno avrebbe qualche argomento da suggerire? Il tutto deve essere abbastanza semplice in quanto si tratta ...

alfredo14
Leggendo qualche post passato mi è sembrato di capire che il forum sia frequentato da esperti e non di tale disciplina. Non ho però trovato una sezione del forum ad essa dedicata. Mi chiedo e vi chiedo: posso provare a proporre qualche tema in merito? E, in caso affermativo, è questa la sezione appropriata oppure no? Grazie.
2
22 nov 2007, 21:05

alfredo14
Mi sembra che il seguente sia un limite immediato. Oppure c'è qualcosa che mi sfugge? Grazie. $lim_{x\to0}\(1+x)^(tgx)=1$
8
22 nov 2007, 00:11

klarence1
Ho questi due dubbi che dal libro non sono riuscito a chiarire: 1)Un gruppo si dice ciclico se è generato da un elemento e per ogni sottogruppo di ordine $d$ non esistono altri sottogruppi dello stesso ordine, giusto? 2)Quando un sottogruppo si dice ''ciclico''?

Sk_Anonymous
Ecco uno dei classici dubbi sciocchi che mi assalgono pochi giorni da un esame Il sottoinsieme di $RR^2$ costituito dal cerchio di raggio uno (incluso il bordo) centrato nel punto (0,0) meno l'origine non è ne aperto nè chiuso, giusto?

needmathhelp
Ciao! Ho un grosso e urgente problema... Ho un pdf di 1.6 MB e devo allegarlo. Il problema è che devo allegare un file unico e la dimensione massima deve essere 150 KB. Come riduco il pdf? Aiuto!
5
22 nov 2007, 18:29

pmic
Ciao, qualcuno potrebbe spiegarmi cosa è il momento angolare di una forza? Grazie.

Chicco_Stat_1
salve a tutti! devo dimostrare che la successione $S_n = 1+1/sqrt{2}+1/sqrt{3}+...+1/sqrt{n}$ non è di Cauchy...io ho ragionato dicendo che in quanto somma parziale di una serie divergente non può essere di Cauchy.. però mi viene il sospetto di doverlo dimostrare sfruttando la definizione di successione di Cauchy, ovvero $AA epsilon>0 EE n_0 : AAn>=n_0,p>0$ $|S_(n+p)-S_n|<epsilon$ oppure con la sua negazione $EE epsilon>0 : AAn_0 EE n,p, n>=n_0,p>0 :$ $|S_(n+p)-S_n|>=epsilon$ in questo caso non sono sicuro di aver fatto giusto.. ho ...

slash_u_megghj
ragazzi grazie ancora per l'aiuto, non sono mai stato un genio in matematica poi se è matematica finanziaria è ancora peggio percio' colgo l'occasione per ringraziare tutti voi per l'aiuto ke mi state dando.....cmq ecco un altro esercizio sui tassi istantanei, che palle: dato il tasso a pronti i(0,4)=12 e il tasso a termine i(4,7)=15% calcolare il tasso a pronti i(0,7) grazie ancora

Ghezzabanda
Salve! Qualcuno mi sa dare una mano? Devo risolvere questo esercizio, ma...non ci riesco Sia P un p- Sylow sottogruppo di un gruppo finito G a) Sei Q un qualunque p-Sottogruppo di G. Mostra (senza usare i teoremi di sylow) che $Q nn N(P)=Q nn P$ b) Mostra che vale che $N(N(P))=N(P)$, dove $N(H)$ è in normalizzatore di H in G

Help2
Vorrei calcolare l'intersezione dei sottospazi generati da due (o piu) matrici $A,B,C...in RR^(n,n)$ Ad esempio $Span{((1,2),(0,-1))}nnSpan{((-3,3),(1,-2))}$ Qual'è il metodo? Grazie. ------ N.B. $Span[x,y,z]harra_1x+a_2y+a_3z=0$
1
22 nov 2007, 18:02

fctk
ciao, sono iscritto al primo anno di informatica presso la statale di milano. sebbene al primo semestre dovrei preparare l'esame di matematica discreta, attualmente sto cercando invece di studiare i fondamenti stessi della matematica (logica e teoria degli insiemi). il mio obiettivo è quello di riuscire finalmente a chiarire numerosi dubbi che mi assillano ogni volta che apro un libro qualunque di matematica (matematica discreta, ma anche analisi, algebra lineare ecc...). ad esempio, ...
2
21 nov 2007, 22:03

alfredo14
Mi chiedo se per affermare che il seguente limite è pari a $+oo$ è sufficiente dire che: per x che tende a $+oo$ la radice di x tende a $+oo$ ed il termine tra parentesi è sempre positivo. $lim_{x\to+oo}\sqrt(x)*(2+cosx)=+oo$
4
22 nov 2007, 00:20

luluemicia
Ciao, un docente di Matematica della scuola superiore terrà una conferenza sulla Teoria dei Giochi (dopo la proiezione del film "A beautiful mind" e, quindi, principalmente sugli equilibri di Nash) rivolta a ragazzi della terza media. Mi ha chiesto qualche indicazione o materiale adatto (diverso dai soliti "dilemma del prigioniero", "battaglia dei sessi" etc., su cui ha già tutto ciò che gli serve). Non sono stato in grado di dargli suggerimenti (a me viene il dubbio che per le terze medie ...

aleas-votailprof
ciao, volevo una dritta sulle funzioni e su come procedere allo svolgimento di alcuni esercizi qualcuno mi può aiutare vi cito qualche esercizio. determinare le funzioni inverse di: f(x)=3x-2;g(x)=x/3 -7;h(x)=x-1/x-2. grazie anticipatamente.

endurance1
salve, mi sto esercitando sullo studio di funzioni, ma vado in difficoltà per lo studio delle funzioni trigonometriche. esempio ho la funzione $x+tg x$ in cui ho difficoltà fin dall'inizio soprattutto per quanto riguarda dominio,intersezione con assi, se bisogna considerare un periodo della funzione o tutto R.Qualcuno può spiegarmi come si fanno questi punti di tale funzione?Lo stesso vale anche per $ln(sin x)$ e per $(cos^2 x)/(1+2sinx)$ inoltre studiando la seguente funzione ...
6
20 nov 2007, 17:41

Sk_Anonymous
Leggere n valori di un vettore di 10 elementi e poi applicare la ricerca binaria Ho fatto fin qua ma poi non so continuare #include <stdio.h> int main (){ int A[10],n,p,i,x,conta,inf,sup,med; /*inserimento*/ printf("Quanti elementi?\n"); scanf("%d",&n); for (conta=0;conta<n;conta++) { /*inserimento ordinato di x*/ } /*ricerca binaria*/ printf("Quanti ...
2
18 nov 2007, 19:38