Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Sia data la funzione da $RR^2$ in $RR$ definita da: $f(x,y)=\frac{x^2(1-\cosy)}{x^2+y^2}+\frac{1}{1-\log(1-x^2)}$ determinare il dominio $E$ e descrivere tale insieme. Prolungare per continuità la funzione ove possibile. Constatare che $f$ è di classe $C^1$ su $E$. La funzione ammette come dominio tutti i punti tranne l'origine. $E$ è pertanto aperto, non limitato, connesso e non convesso. Si ha che $\lim_{(x,y)\to(0,0)}f(x,y)=1$. Come faccio a ...

miuemia
indico con $S_n$ il gruppo simmetrico su $n$ elementi... ora si ha ovviamente che $S_3<=S_4$ (cioè $S_3$ è sottogruppo di $S_4$) ma come mai non ci sono sottogruppi $H$ di $S_4$ tali che $S_3<=H<=S_4$???? non riesco a capirlo

daniele-gnudi
Salve, quali libri mi consigliereste per algebra 1 e analisi 1? io ho l'herstein per algebra e il sernesi per geometria, ma non mi soddisfano. Voi cosa usate (o avete usato)? grazie in anticipo

Jazz_lover
cos'è un tipo status in un programma in c? c'è un esercizio che mi richiede di definire un tipo status i cui possibili valori sono ERROR e OK
30
12 nov 2007, 20:44

salsa88
Sapete se esistone le risposte agli esercizi e ai problemi di numero PARI???

Aethelmyth
Propongo un esercizio con dimostrazione e vorrei sapere dalla community se è lecito il mio ragionamento: Dimostrare che $2sum_(i=1)^(n)i=n(n+1)$. Per $n=1$ => 2=2 sempre vero. Sia vero allora per $n$. Mostriamo che è vero per $n+1$ cioè che: $2sum_(i=1)^(n+1)i=(n+1)(n+2)$ => $2(sum_(i=1)^(n)i) + 2(n+1)=(n+1)n +2(n+1)$ Ora, $2(sum_(i=1)^(n)i) =(n+1)n$ è vero per ipotesi induttiva, quindi resta da verificare che $2(n+1)=2(n+1)$ che è sempre vera, quindi $2sum_(i=1)^(n+1)i=(n+1)(n+2)$ è un'identità ed è verificata. ...

Phaedrus1
Studiando le leggi dei gas a pressione costante (I di Gay-Lussac) o a volume costante (II di Gay-Lussac) in un piano di Clapeyron, a temperature diverse corrispondono diverse isoterme, ognuna delle quali è rappresentata da un ramo di iperbole equilatera. Non ho capito una cosa: perché a ogni temperatura corrisponde un ramo di iperbole, solo che quanto più si allontanano dall'origine tanto più la temperatura è alta (il mio libro dice che questo fatto "è sperimentalmente provato" )? Che relazione ...

twintwin-votailprof
Salve ragazzi sono qui a mendicare nuovamente a voi . Qualcuno sa come fare il prodotto tra due funzioni? Cioè, dati g,f $g*f$ Questo mi interessa sopratutto sotto il punto di vista GRAFICO. Cioè, quali sono le regole per la trasformazione di due ipotetici grafici (derivanti dalle rispettive funzioni) quando viene fatto il prodotto tra le funzioni di appartenenza? Grazie mille!

tom19.83
Ho un po' di confusione; sapreste darmi la definizione di dominio regolare e dirmi se la regolarità implica la compattezza? Grazie. PS: a mio avviso, poichè la regolarità di un dominio richiede che la frontiera del dominio sia unione di un numero finito di curve regolari a tratti, deve implicare la chiusura e (?) la limitatezza, ma non ne sono sicuro?!
1
16 nov 2007, 19:34

giusy83
vorrei chiedervi una cortesia qual'è il dominio di questo integrale doppio??? $dxdy$ dove D ha le seguenti limitazioni $x^2+y^2<=2$ $y-x^2<=0$ credo che i domini siano 2 ma quali???? grazie
2
15 nov 2007, 10:36

carmelo811
ciao a tutti sapreste dirmi come si svolge questo integrale? l'urgenza di saperlo svolgere non mi consente di studiarlo da solo dato che perderei un sacco di tempo.... $F(x)=int_0^sinxarccossqrt(t)$ davvero grazie mille
4
16 nov 2007, 12:58

el_pampa1
Una matrice definita così: ajj=2 e aj,j+1=aj+1,j=-1 (cioè diagonale principale è 2 mentre diagonale superiore e inferiore è -1) oltre a essere una matrice triadiagonale simmetrica, cos'è? cioè è a diagonale dominante o cos'altro?
2
16 nov 2007, 15:37

raff5184
C'è una cosa banale che non ho mai capito: come funziona l'esperimento col pendolo per dimostrare che la terra ruota. Cioè, le ipotesi e le conclusioni ok. Ma c'è un piccolo passaggio che... ... immagianiamo di avere un sistema tipo questo: trave ____________ A |..................| |..................| |..................| |..................| |..................| |.................--- |................/...\ pendolo |................\__/ | |________________________ ...

G.D.5
Ho qualche cosa sulla teoria assiomatica degli insiemi ZFC; la mia intenzione non è studiare la Teoria assiomatica degli insiemi ZFC, ma solo cominciare a saggiare il senso degli assiomi di questa teoria. Motivo: leggendo il Prodi, ho trovato ripetuto almeno una ventina di volte che l'introduzione agli insiemi che si fa in un corso di Analisi è abbastanaza lacunosa, trattandosi di una introduzione a una teoria ingenua degli insiemi, e che in una teoria più forte ci sono degli assiomi cui le ...

marx1
y=x(abs(lnx)) il mio problema è come risolvere il valore assoluto di lnx
5
15 nov 2007, 00:14

Ghezzabanda
Salve ragazzi! Per domani devo dimostrare che il gruppo $S_4$ contiene un sottogruppo normale che è isomorfo al gruppo $V$ di Klein! Io ho pensato il sottogruppo normale di $S_4$ potesse essere il gruppo alterno $A_4$! Ho dimostrato che quest'ultimo è normale a $S_4$, ma non so come far vedere che è isomorfo a $V_4$! Mi potete aiutare?

Gaal Dornick
A lezione il prof di analisi ha detto: ho $A$ aperto allora $A=cup B_k$ cioè A è unione (non necessariamente numerabile) di elementi (opportuni) della base della topologia ($B_k$). Posso considerare questa unione numerabile, visto che posso estrarre un insieme (di indici) numerabile K tale che $A=cup_(k in K) B_k$.. Perchè? in base a cosa? premetto che non so molto di topologia, e dovrei.. quindi probabilmente si appella a un qualche risultato in questo ...

84Valery84
Salve a tutti sono al mio primo messaggio sul forum. Innanzi tutto mi scuso se magari ho fatto un post ripetitivo, ma utilizzando la ricerca nel forum non ho trovato ciò di cui avrei bisogno. (sperando di aver utilizzato la ricerca correttamente) Espongo il mio dubbio: sono alle prese con le equazioni differenziali del secondo ordine non omogenee a coeff. costanti e mi sono bloccata al caso in cui il termine noto dell'equazione è una cosa del tipo: y"+y'= e^x(3cos+senx). ...
5
14 nov 2007, 12:03

twintwin-votailprof
In vista dell'esame continuo a tartassarvi un altro po' stavolta sui limiti. allora, sui seguenti limiti non riesco ad andare avanti: $lim_(n->+oo) (5(n+1)^4-(n+1)^5+n^5)/(n^3+1)$ Qui arrivo ad estrarre $(n+1)^5$ ma infondo ho $n^5/(n+1)^5$ e non so come andare avanti. poi $lim_(n->oo) (n^7-7^n)/(n^3+7^(n+1))$ e infine $lim_n->oo (5^n)(n^2)-(6^n)/n$ questo derive mi dice perfino che è senza soluzione... Grazie in anticipo per ogni aiuto ^^.

Sk_Anonymous
Studiare la convergenza della seguente serie di potenze: $\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{n^2}{\log(n+1)}(x-2)^n$ Cominciamo col trovare il raggio di convergenza: $\frac{|a_{n+1}|}{|a_n|}=\frac{(n+1)^2}{\log(n+2)}*\frac{\log(n+1)}{n^2}$. Pertanto il raggio di convergenza è 1 e la funzione converge sicuramente nell'intervallo $]1;3[$. La funzione converge assolutamente nell'intervallo $]1;3[$. Adesso ho due domande: 1) per la convergenza puntuale per $x=1$ e $x=3$ devo sostituire e poi studiare le due serie numeriche così ottenute. ...