Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Quando vada ad installare windows xp, mi esce una schermata blu e mi dice che devo disinstallare o rimuovere il
software o hardware nuovo. Il problema che non posso fare niente, perchè in windows non posso entrarci.
Qualcuno saprebbe rispondermi?
Grazie
da un punto di coordinate note posso risalire
all'equazione della retta a cui appartinene?
salve a tutti. ho un dubbio sull'elettrizzazione per strofinio. è possibile elettrizzare in questo modo un corpo metallico?è possibile solo se non avviene alcun contatto col corpo stesso o se i corpi in contatto con il corpo metallico sono isolanti? e un corpo metallico è un conduttore?
grazie mille

Ciao informatici!!
...ho un problema piuttosto ostico! Sto formattando un portatile acer 64bit di un amico, ma durante la formattazione si spegne automaticamente (e non in un momento in particolare, ma random). Devo fare gli ultimi test, perchè pare che il momento in cui si spegne si allontani all'aumentare del tempo che lascio il cpu scollegato dall'elettricita e senza batteria (?_?) Avete qualche idea?? O conoscete qualche pacchetto di programmi per l'analisi di errori o parti rovinate ...

Di un triangolo si conosce AB = 11 l'angolo BAC = a tale che cos a = 4/5 e l'angolo ABC = y tale che cos y = -5/13 l'altro angolo è retto. L'angolo a è adiacente al cateto AB. Calcolare gli altri lati. Usando le formule normali della trigonometria. (senza teorema dei seni)
come si fa??
è abbastanza semplice ma provate il risultato è 20 e 11 ma perche a me esce diverso??

ciao a tutti, ho un problema nel determinare la convergenza e divergenza di una serie, ad es:
$sum_(n=1)^oo(e^(1/n^2)-1)$.
Per prima cosa calcolo il limite per n che tende a infinito: tale lim tende a zero quindi la serie puo sia divergere che convergere.
Nel momento in cui debbo utilizzare il criterio adatto per calcolare la serie, mi blocco...!!
Mi aiutate a capire quale utilizzare in questo esempio please?
grazie mille

$\sum_{n=1}^infty ln(1+(1/(n^3)))$
Ho pensato di usare il criterio della radice, per cui il limite di $(a_n)^(1/n)=0<1$, quindi la successione converge. Va bene?

Aiutatemi con questo problema di mat.finanziaria:un individuo riceve, al tempo t=0 la somma di 120.000 euro da restituire con 3 rate annuali posticipate r1, r2 e r3. Sapendo che il tasso di interesse annuo è 0,14 e che C2/C1=2 E C3/C2=4 CALCOLARE L'IMPORTO DELLE RATE. gRAZIE PER L'AIUTO

Ciao a tutti, primo topic qui dentro
Io devo essere in grado di trovare un angolo sapendo come sono il seno e il coseno di un altro.
Esempio pratico:
Sin1 = -Sin2
Cos1 = Cos2
Quindi l'angolo 1 = -angolo2
Ad occhio ho capito il senso, ma non so seguire un ragionamento sensato che funzioni in ogni caso. Ad esempio con
Sin1 = -Cos2
Cos1 = -Sin2
L'angolo 2 = -angolo1 -(p.greco/2)
Potreste spiegarmi che ragionamento devo seguire per arrivare a questa soluzione?
Grazie a ...

Un'automobile accelera da ferma fino a raggiungere una velocità di modulo $v$ in $t$ secondi. Se la potenza sviluppata dell'auto rimane costante:
a) quanto tempo è necessario perché l'auto acceleri da $v$ a $2v$?
b) a quale velocità si muove l'auto a $2t$ secondi dalla partenza?
Ho pensato che se la potenza è costante vuol dire che il prodotto $Fv$ è costante, ma non riesco ad andare avanti.

qual è l'insieme di definizione della seguente funzione
$ f(x,y) = sqrt(4-x^2*y^2)/log(x^2/16 + y^2/25 -1)
spiegatemi anke il perke delle vostre risposte...grazie

Salve a tutti siccome ho fatto ieri l'esame di analisi ed ho un dubbio potresti aiutarmi a risolverlo??
Avevo un integrale doppio
$xsen^2(x+y)dxdy$
come si risolve????
il dominio era
$-pi/2<=x<=0$
$-pi/2-x<=y<=pi/2-x$
grazie in anticipo
Se ho un problema di PL in forma di minimo, per dire se una base è ottima mi basta scrivere la funzione obiettivo in funzione delle variabili fuori base; se i rispettivi coefficienti (cioè i costi ridotti) sono tutti positivi, allora la base è ottima.
Se il problema è in forma di massimizzazione, per dire se una base è ottima, i costi ridotti come devono essere? Ancora positivi o negativi? Io direi negativi, ma gradirei una conferma o una smentita... Grazie.

devo trovare la trasformata di Fourier di sent come faccio?
$F(sent)=1/(2j)[F(e^(jt))-F(e^(-jt))]$ come faccio ad andare avanti?

Ciao a tutti
Mio cugino ha una scheda madre asus M2N32-SLI Deluxe (http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l ... odelmenu=1)
e un sistema 5.1 Thes ( http://www.thesasia.com/ST/Home%20Theat ... 5188FP.htm )
come faccio a collegarlo al pc? intanto dal prog Soundmax imposto altoparlanti 5.1 ( http://img142.imageshack.us/my.php?imag ... netzp3.jpg)
poi dietro alla cassa del basso dove devo collegare i cavi che partono dal pc ci sono in IN:
1 coppia di jack FL (bianco) FR (rosso)
1 coppia SL (bianco) SR (rosso)
1 coppia SW (bianco) CEN (rosso)
in AUX ho:
1 coppia L (bianco) R ...

Chi mi può aiutare a risolvere questo problemino/problemone di fisica? Cercate di spiegarlo a uno di 3° liceo scientifico per piacere:
Un anello metallico di massa M e raggio R sta fermo su una superficie piana liscia. L'interno dell'anello ha delle sporgenze su entrambi i lati, così da formare un binario sul quale una palla può rotolare su e giù. Se una palla di massa 2M e di raggio r = R/4 viene rilasciata come mostrato, il sistema dondola avanti e indietro fino a fermarsi, con la palla ...

Chiedo solo conferma di quanto più avanti riportato (anche nella forma scritturale). Abbiate pazienza, ma dopo quasi trent'anni la ruggine è tanta ...
Dunque il problema recita in questo modo:
Dopo aver trovato l'insieme di definizione delle funzioni:
$g(x)=log(1-x)$
$f(x)=4x/(x^2+3)$
trovare per quali valori di x è definita la composizione $gof$ e calcolarne l'espressione.
Questa la mia proposta di soluzione.
L'insieme di definizione di g(x) ...

Se possibile, volevo sapere una cosa che non riesco a trovare da nessuna parte...se ho $\forallx, P(x) ^^ Q(x)$ posso scrivere $(\forallx, P(x)) ^^ (\forallx,Q(x))$...in buona sostanza, ci sono delle regole per spostare e\o eliminare i quantificatori (siano essi esistenziali o universali)???

(se non si dovesse capire è l'ultimo paragrafo della pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_ ... cos.C2.A0x )
Equazioni simmetriche rispetto a sin x e cos x
Le equazioni simmetriche rispetto a sinx e cosx sono quelle tali che, posto X = sinx e Y = cosx, sono riconducibili alla forma P(X,Y) = 0, dove P è un polinomio simmetrico, ossia tale che P(X,Y) = P(Y,X) per ogni X, Y. In altre parole, se si scambiano sinx e cosx, l'equazione rimane invariata.
Queste equazioni si possono sempre risolvere operando la ...

Salve,
io e mia sorella volevamo ringraziarvi tutti per il grosso aiuto che ci avete dato e che ci ha consentito di superare l'esame di fisica con successo!!!Senza di voi non ce l'avremmo fatta!!!!
Grazie ancora a tutti i "geni "di questo forum...
baci
Lisa e laura