Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Chi mi dà una mano con questo problema? Un atomo di idrogeno è costituito da un protone e da un elettrone (di massa rispettivamente $m_p$ e $m_e$). A quale distanza dal protone si trova il centro di massa del sistema? Se si sostituisce l'elettrone con il muone, particella di massa 207 volte superiore a quella dell'elettrone, si ottiene un atomo di muonio. Qual è la massa ridotta del muone all'interno del muonio? A quale distanza dal protone si trova il nuovo centro di ...

Daphoenyx
Testo del quesito: Il saggio marginale di sostituzione (SMSxy=dy/dx) corrispondente al paniere che sto consumando è uguale a 2 in valore assoluto. Se px = 3 e py = 1: a) sto massimizzando la mia utilità b) dovrei consumare più x e meno y c) dovrei consumare più y e meno x d) dovrei consumare una quantità maggiore di entrambi i beni Come rispondereste e perché? Grazie.

Nebula2
ho 3 rette sghembe 2 a 2 $L_i$ in $P_3(CC), quad i=1,2,3$. date altre 3 rette sghembe $L'_i$ devo trovare una proiettività tale che $f(L_i)=f(L'_i)$. potreste darmi una mano almeno ad impostare questo problema? purtroppo è passato un bel po' da quando ho dato questo esame.
2
1 ott 2007, 00:55

STL87
mi serve una mano geni della fisica...io non ci capisco un granchè....devo progettare un software che mi renda la velocità di un autoveicolo avendo note la traccia di frenata che il bloccaggio delle ruote lascia sull asfalto, la massa complessiva del mezzo e il coefficiente di attrito gomma-asfalto...dateme 'na manooooooo

TomSawyer1
Sia $P(n)$ il prodotto di tutte le cifre decimali di un intero positivo $n$. Può la sequenza $n_k$ definita da $n_{k+1}=n_k+P(n_k)$, con termine iniziale $n_1 \in NN$, non essere limitata per qualche $n_1$?

ben2
Salve, ma la funzione $x(t)$ con $t$ compreso nell'intervallo $[-2;4[$ non é dispari ? Grazie Ben
8
30 set 2007, 22:43

Nebula2
è da un bel po' di tempo che ho dato questo esame, perciò mi trovo un po' arrugginito. ho questo semplicissimo problema che non riesco a risolvere e vi sarei grato se mi correggeste. siamo in $RR^3$, con i soliti assi coordinati $x,y,z$. una barra ha un angolo $alpha$ costante con l'asse $z$ e ruota intorno a tale asse alla velocità angolare $omega$. un punto di massa $m$ e soggetto alla forza peso è vincolato su tale ...

kroneym
ciao a tutti, sono nuovo. vengo al dunque: per domani ho una verifica che tratta delle rendite annue. vi espongo brevemente i dati forniti e richiesti: -numero rate: 120 (mensili per 10 anni) -Capitale iniziale: 50000 -tasso: 6% -rata? Fino a qui nessun problema... Fino a che mi dice: dopo 2 anni (alla 24esima rata) il tasso cambia e diventa del 7%. Facendo i calcoli mi viene che la rata, che prima era di 555,10€, ora è di 575,46€. Fin qui ancora normale...il problema però dice: ...

ing_mecc
Raga... ho bisogno di aiuto... devo scegliere uno dei due testi seguenti... qualcuno li ha già usati ' quale dei due mi consigliate? il primo... BOIERI Paolo , CHITI Giuseppe PRECORSO DI MATEMATICA p.248 Euro 20,30 [ISBN 978-8808-09186-4] 122 i., 1994, il secondo... Matematica per i precorsi 2/ed di: Giovanni Malafarina ISBN: 9788838663710, Prezzo: Euro 16.00, Pub Date: July 2007, 215 pagine Grazie...
7
16 set 2007, 11:02

Mega-X
io chiedo aiuto perché qui veramente ho le idee MOOOLTO confuse.. allora abbiamo il circuito comparatore invertente con isteresi (o trigger di Schmitt come preferite.. ) ed il suo relativo grafico (Tutti i simboli di seguito sono riferiti al grafico del comparatore) ora mi spiegate perché dopo che $v_i$ attraversa nel verso positivo $v_(RA)$ facendo andare in saturazione negativa l'uscita, se noi diminuiamo $v_i$ facendo riattraversare in ...

ben2
salve dovrei calcolare l'integrale $int_\gamma(z^3-1)/(z^2+1)dz$ dove $\gamma$ é la circonferenza di centro $1$ e raggio $1$. io ho fatto cosi: i residui sono in $z=+-j$ e mi sembrano fuori dalla circonferenza di raggio uno centrata in 1. Qunidi per il teorema dei residui avre $...2pij*(sum...o)=0$. Con centro 1, io ho inteso che sia centrata in $(1,1)$ é corretto ? Grazie Ben
3
30 set 2007, 23:03

algalord-votailprof
Come li trovo di una funzione?

needmathhelp
se la ricchezza totale va su, il supply di bonds aumenta perchè chi prende in prestito sa che potrà ripagare, e la domanda va su perchè la gente può investire. Il risultato è che sia la quantità che il prezzo di bond va su (facendo il grafico è semplice da vedere). Ora, l'inflazione che fa? Nei miei appunti ho scritto che se la ricchezza va su, l'inflazione va su. Ma non capisco perchè. Grazie!

raff5184
in analisi numerica, riguardo ai metodi di disesa, graficamente come vengono scelte le direzioni di discesa? Per esempio per il metodo del gradiente tutti i grafici che ho visto sono in 2D, ma le direzioni di discesa giacciono nel piano delle ellissi o le rette che individuano le direzioni di discesa hanno 3 dimensioni?
7
18 set 2007, 18:48

df2
$lnx(ln^2 x -2) >=0$ mi viene un risultato diverso dal libro. Grazie
10
df2
30 set 2007, 19:05

G.D.5
Marcellini, Sbordone; ANALISI MATEMATICA 1 Acerbi, Buttazzo; PRIMO CORSO DI ANALISI MATEMATICA Barozzi, Matarasso; ANALISI MATEMATICA 1 Fedele; CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 Campiti; ANALISI MATEMATICA 1 LEZIONI E ANALISI Come da titolo del topic: qual è meglio, tra questi, secondo voi? EDIT: corretto l'errore di grammatica
18
28 set 2007, 21:40

draliko
Sono iscritto al primo anno di ingegnieria informatica al polito, purtroppo lavoro e non riesco a seguire le lezioni, mi tocca quindi studiare per conto mio e l'ultima volta che ho aperto libro è stato 4 anni fà (anno in cui mi sono diplomato). Inutile dire che adesso la materia che mi da più problemi è proprio matematica e stavo quindi pensando di dare una bella ripassata alle basi (ho provato a studiare sul mio testo di analisi 1 e bene o male su molte cose ci sono, però mi accorgo che sono ...
2
30 set 2007, 18:46

SaturnV
Salve a tutti, una domanda: la classica matrice della trasformazione antioraria nel piano è un gruppo? Per quanto riguarda l'operazione di somma componente per componente, si può dire che l'operazione sia definita? Ossia che sommando componente per componente due elementi dell'insieme di matrici considerato, si ottiene un elemento appartenente allo stesso insieme? Mi servirebbe solo togliermi questi due dubbi, non mi serve lo svolgimento. Grazie a tutti. SaturnV
6
28 set 2007, 16:19

zorn1
Tempo fa sentii dire che nello sviluppo decimale di $pi$ è possibile trovare qualunque stringa finita ottenuta coi simboli ${0,1,...,9}$. Tuttavia dopo la cosa mi è stata smentita dicendo che non esiste nello sviluppo di $pi$ la stringa $7777777777$, ossia una sequenza di 10 sette. Qualcuno sa darmi lumi?

Nebula2
devi calcolare $\int_gamma frac{dz}{(z^2+1)(z^2sin(z)+z^5+65)<br /> con $gamma(theta)=2^{e i theta} $theta in [0,2 pi].<br /> <br /> l'integrando ha un polo in $i$, ma per gli altri????
4
28 set 2007, 01:01