Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il teorema dell'energia cinetica, o energia delle forze vive, è valido in qualunque sistema di riferimento (anche non inerziale)?
[Teorema dell'energia cinetica: il lavoro totale eseguito su un oggetto è uguale alla variazione di energia cinetica]
Non riesco a risolvere questi esercizi (per domani... BANG) .... se qualcuno mi aiuterà lo ringrazierò all'infinito!
A))
Due cariche Q1= 4 uC e Q2= 16 uC sono poste alla distanza di 9 cm l'una dall'altra. Determina la posizione di equilibrio di una terza carica elettrica posta tra Q1 e Q2 sul segmento che ha per estremi le posizioni delle due cariche date. E' necessario conoscere il modulo e il segno della terza carica?
(3 cm da Q1; No)
B))
Due cariche puntiformi del valore di ...

Mi aiutate con questo problema?
Dell'acqua fluisce da un tubo orizzontale di diametro 2.8 cm che è unito ad un secondo tubo orizzontale di diametro 1.6 cm. La differenza tra i due tubi è di 750kPa.
-Quale tubo ha la pressione più alta?
-Trova il modulo della velocità di flusso nel primo tubo.
Grazie

salve non riesco a capire un passaggio su una dimostrazione.
La dimostrazione è di come una serie di Fourier può essere espressa come serie di seni e coseni.
ho che $C_n*e^(jnomega_ot)+(C_n*e^(jnomega_ot))^(star)=2ReC_n*e^(jnomega_ot)=2Re(C_n)Re(e^(jnomega_ot))-2Im(C_n)Im(e^(jnomega_ot))$
La prima uguaglianza l'ho capita perchè un numero complesso sommato il suo complesso coniugato da 2 volte la parte reale ma non riesco a capire come salta fuori la seconda.
Edit
con $Re$ intendo la parte reale e $Im$ la parte immaginaria
Vi ringrazio per l'aiuto

Allora di nuovo qui con un dubbio. Veniamo al dunque, ho quest'esercizio:
Determinare tutti i sottogruppi del gruppo $(ZZ_6, +)$ le relative unioni e intersezioni, disegnare il reticolo di tali sottogruppi.
Benissimo ragioniamo ... allora io so che $ZZ_6 = {bar0, bar1, bar2, bar3, bar4, bar5}$ e secondo il teorema di Lagrange so che l'ordine dei sottogruppi deve essere un divisore dell'ordine del gruppo. In questo caso l'ordine del gruppo è 6 quindi posso avere due sottogruppi uno di ordine due e l'altro di ...

Ciao a tutti ho un dubbio su un esercizio datomi come autovalutazione che è il seguente:
1. Dimostrare che la seguente relazione: $apb iff cos^2a + sin^2 b = 1$ definita nell'insieme dei numeri reali, è una relazione di equivalenza.
2. Determinare la partizione in classi di equivalenza ed in particolare la classe di equivalenza $[pi/3]$
Allora io so che la relazione p per essere una relazione di equivalenza deve soddisfare la proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva. La dimostrazione ...

Il mio prof oggi ha detto che la biella si può ridurre ad un corpo rigido, avente due masse agli estremi. Quella sulla testa di biella pari a 1/3 della massa totale, mentre i 2/3 sul piede di biella...
Io sostengo il contrario, ma lui dice di no... Non ne sono però convinto... Chi mi sa confutare?

ciao a tutti! ho un dubbio riguardo all'algebra lineare:
xke un certo numero di vettori non forma necessariamente una base? cioè...io so ke n vettori per essere una base devono soddisfare queste due condizioni:
1) devono essere generatori di uno sottospazio
2) devono essere tra loro linearmente indipendeti
quindi presumo ke manchi la prima condizione nella mia domanda giusto? cioè 3 vettori preso qualsiasi costituiscono una base prima se sono generatori...e poi devono essere L.I. ...

Salve a tutti,avrei qualche problema nella risoluzione di questo esercizio:
Una pallina di massa m=500g si muove di moto circolare uniforme in senso antiorario su una guida circolare di raggio R=2 metri,con la velocita' angolare w=2 rad/sec;siano x(0)=2m e y(0)=0 le coordinate della pallina al tempo t=0.
A)Scegliendo un sistema di riferimento cartesiano,con origine al centro della circonferenza,scrivete le espressioni delle componenti x ed y della posizione,della velocita' e della ...

Salve a tutti!!
Ho un problema con il Matlab!Ho la versione 6.5 e quando faccio:
Help $->$ MATLAB Help mi esce questa schermata:
Adesso selezionando “Search” scrivo math perché mi servono tutti i simboli matematici,funzioni trigonometriche,esponenziali e logaritmiche,polinomi,numeri complessi etc….però nn mi escono i link dove cliccandoci si apre la pagina dove ti spiega quale è il comando per questa operazione a cosa serve e cosa si può fare con questo ...

scusate se vi disturbo per una tale sciocchezza ma è tutto il giorno che studio analisi e sono un pò fuso..c'è questo sempice esercizio di combinatoria, ho capito la soluzione del libro, ho trovato una mia soluzione che mi sembra ugualmente giusta a livello di ragionamento, ma , purtroppo, è sbagliata.
il problema dice:
" l'alfabeto italiano contiene 16 consonanti e 5 vocali. Quante stringhe di 6 lettere si possono formare che contengono la a?
Poi ci sarebbero altri punti, ma a me per ora ...

Ciao,
non ho capito nelle derivate perchè dato il caso elementare $ cos x = -sen x$
calcolando la derivata $x cos x = COS(x) - x·SIN(x)$ mi aspetterei invece solo un $ - x·SIN(x) $
se possibile vorrei anche capire come svolgere questo esercizio(pensavo bastasse usare il caso elementare $ x^n = nx^(n-1)$ ma a quanto pare non è così):
$(x^2 - 1)/(x^2 + 1)$
soluzione $(4x)/(x^2 + 1)^2$
Grazie
Esercizio carino.
Sia dato un campo $k_i$ (con $1 \ne 0$) per ogni $i \in NN$. Consideriamo l'anello $A=\prod_{i \in NN}k_i$ con somma e prodotto definiti componente per componente. Mostrare che in A ogni ideale primo è massimale.

Oggi ho scoperto di avere una lacuna mostruosa: la differenza tra il sup ed il $max$.
Sono giunto alla seguente conclusione:
prendiamo la retta reale e consideriamo gli intervalli aperti e chiusi in essa,
sup$([a,b])=max([a,b])=b$
sup$([a,b))=b$ ed il max quale è ? C'è?
Ora lapidatemi.

Ciao a tutti!
Avrei bisogno di un consiglio, se potete aiutarmi.
Per analisi ho come testo l'Acerbi-Buttazzo, mi trovo molto bene, ma per gli esercizi non mette nessun risultato, il che sinceramente mi dà parecchio ai nervi perchè magari non capisco se ho fatto giusto e non sempre c'è l'opportunità di confrontarsi coi compagni (come gentilmente suggeriscono nella premessa del libro. )
Quindi volevo integrarlo con un buon libro di esercizi di analisi, dotato di risultati, e magari anche ...
Per ognuna delle seguenti successioni di funzioni
$f_n(x) = \frac{nx}{1 + n^2 x^2} \qquad f_n(x) = \frac{x}{1 + n^2 x^2} \qquad x \in [0, 1]$
valutare se la seguente uguaglianza vale oppure no
$\lim_{n \to +\infty} \int_0^1 f_n(x) dx = \int_0^1 \lim_{n \to +\infty} f_n(x) dx$
Mi è stato detto che per una delle due vale, per l'altra no.
Ho provato a calcolare il limite dell'integrale e l'integrale del limite per le due successioni, ma trovo gli stessi risultati in entrambi i casi... mi son detto, avrò sbagliato qualche conto, e allora ho provato a vedere se le ipotesi del Teorema della convergenza dominata sono ...

Sia $f: X to Y$ una funzione bijettiva e siano $mathcal{A},mathcal{B}in mathcal{P}(Y)$, ove $mathcal{P}(Y)$ è l'insieme delle parti di $Y$; si dimostrino le seguenti uguaglianze:
$f^(-1)(mathcal{A} cup mathcal{B}) = f^(-1)(mathcal{A}) cup f^(-1)(mathcal{B})$
$f^(-1)(mathcal{A} cap mathcal{B}) = f^(-1)(mathcal{A}) cap f^(-1)(mathcal{B})$
$f^(-1)(Y - mathcal{A}) = X - f^(-1)(mathcal{A})$
Firmato: il Prof. di Analisi
Fatto il preambolo vi chiedo 2 cose:
1) dato che stiamo parlando di una funzione e della sua inversa e si dice $mathcal{A}, mathcal{B} in mathcal{P}(Y)$, se per caso uno andasse a prendere $mathcal{A}={}=emptyset$ sarebbe ancora ...

ciao a tutti,volevo sapere se qualcuno poteva darmi una mano con l'interpretazione geometrica del metodo del gradiente di massima discesa per la risoluzione di un sistema lineare di n equazioni:
il punto è che in due dimensioni la funzione quadratica che ha per minimo proprio la soluzione del sistema rappresenta, quando la matrice A è simmetrica e definita positiva, un paraboloide ellittico.
dunque di questo paraboloide io voglio conoscere il minimo.
Allora parto da un punto arbitrario e ...

Se $n=1$, non ci sono problemi
Per il caso $n>1$, invece, il professore ci ha dato soltanto una traccia per dimostrare che l'ordine è parziale. Qualcuno di voi potrebbe gentilmente indicarmi un link o postarmi la dimostrazione completa?

le basi sono $B_v={(1,0,1,0),(0,4,-1,3)} B_w={(1,0,1,0),(0,-1,0,1)}$ come si intersecano queste due basi??