Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
in un sistema di coordinate $q-p'-v$
ho le 2 seguenti superfici
$q=Mp'$
$v=gamma-lambda lnp'$
la loro intersezione genera una curva che avrà 3 coordinate.. Il problema è che questa curva mi è datra in forma parametrica (cioè come sistema delle 2 equazioni). Ccome posso scivere la curva come un'unica equazione del tipo $f(q,p',v)$ e non come sistema?

1 0 -2
A =-1 3 1
2 4 -3
prendo in considerazione la seconda riga e ottengo
per la posizione a(2,1) = -8
per la posizione a(2,2) = 1
per la posizione a(2,3) = -4
ora io farei:
-(-1)(-8) + 3 * 1 - (1)*(-4)=-1
ovvero cambierei segno nelle posizioni dispari
però il libro invece fa:
(-1)(-8) + 3 * 1 + (1)*(-4)=7
grazie

Al corso di Analisi stiamo affrontando le equazioni differenziali e in particolare il teorema di Cauchy di esistenza e unicità locale. Durante una delle ultime lezioni, la prof ha tenuto a sottolilneare come, rinunciando all'ipotesi di lipschitzianità della funzione f che compare nella forma normale dell'ED $y'=f(x,y)$, si possa perdere l'unicità della soluzione del relativo problema di Cauchy.
Ha proposto questo esempio:
${(y'=2 \sqrt[|y|]),(y(0) = 0):}$
dimostrando che ammette INFINITE ...

L'esercizio è: dimostrare per induzione che $MCD(F_(n+1),F_n)=1$, dove per $F_n$ si intende la successione di Fibonacci.
Allora io ho fatto:
1) Base dell'induzione: se $n=1$, $MCD(F_2,F_1)=MCD(1,1)=1$ che è vera.
2) Ipotesi induttiva: se $MCD(F_(n+1),F_n)=1 \quad=>\quad MCD(F_(n+2),F_(n+1))=1$ ???
Poiche $MCD(F_(n+1),F_n)=1$, allora se per caso esiste un $d$ che divide sia $F_(n+1)$ che $F_n$, allora $d$ è sicuramente uguale a $1$ ($EEd |" " d//F_(n+1) " e " d//F_n => d=1$). ...

Ecco un problema di esonero per chi vuole esercitarsi in meccanica quantistica.
Con $h$ intendo la costante di Planck diviso $2\pi$, dal momento che il simbolo con la barra non funziona in MathML.
L'hamiltoniana di una particella di massa $m$ è $H=1/(2m)p^2+(m\omega^2)/2x^2$.
Al tempo $t=0$ la sua funzione d'onda normalizzata è $\psi(x,t=0)=((m\omega)/(h\pi))^(1/4)\sqrt(8/23)(\xi^3-i)e^(-(\xi^2)/2)$, dove $\xi=\sqrt((m\omega)/h)x$.
a) Determinare i possibili risultati di una misura dell'energia, le rispettive ...

ho qualche domandina sui reali non standard, vi prego non linkatemi cose strane, che ne ho lette già parecchie ...
1) i reali non standard $RR$* formano un campo ordinato? (struttura algebrica di campo con operazioni continue rispetto alla topologia indotta dall'ordinamento)
2) il campo ordinato (se lo è!) mi pare che non sia completamente ordinato, ma è vero che l'immersione di $RR$ è ancora completamente ordinata in $RR$*?
3) denoto con ...

Ho già calcolato la media aritmetica degli errori di misurazione e la deviazione standard. Come mi è possibile disegnare una curva di gauss, con determinati valori su un istogramma normalizzato? Tenete conto che non ne ho idea. Ma l'altezza della guassiana è "standard"?
Vi rignrazio per la cortesia in risposta,
alex

Una pallina da ping-pong ha una densità media di 0.084 g/cm3 ed un diametro di 3.8 cm. Con quale forza in Noccorre spingere se si vuole tenerla sott’acqua?
La forza da applicare è uguale a quella di archimede?

Due recipienti cilindrici comunicanti di uguale sezione pari a 1 dm2 sono chiusi superiormente da due pistoni
scorrevoli a tenuta di masse m1=10 kg e m2=20 kg. Qual è il dislivello in m tra le colonne d’acqua nei due
recipienti?
Non riesco ad impostare la condizione di equilibrio, sempre che sia questa la soluzione...

In un triangolo rettangolo, la somma delle tangenti degli angoli acuti vale $25/12$.Sapendo che l'ipotenusa è lunga $15cm$, determina la lunghezza dell'altezza ad essa relativa.

Una biglia viene lasciata scivolare lungo una guida priva di attrito con una forma ad anello. Qual è il modulo della velocità della biglia in m/s quando lascia la base della guida? (h=6m e raggio=2m)
Come imposto questi tipi di problema?
Un altro simpatico esercizio.
Sia G un gruppo abeliano (notazione additiva) che sia anche spazio metrico con distanza d, in modo tale che per ogni $a,b \in G$ si abbia $d(a,b)=d(a-b,0)$.
Mostrare che:
a) Se esiste un punto aperto allora G è discreto (ovvero la topologia è quella discreta).
b) Se G è completo e non discreto allora non è numerabile.

è il problema piu semplice della storia...
ma x un arcano motivo nn riesco a venirne a capo...
Un proiettile viene sparato a 245 km/h ( velocità iniziale ), in direzione orizzontale
ad una quota di 1,5 m...
quanto tempo resta in aria e quanto è la gittata...
lo so è facile... xo se potete esplicitate i passaggi ... io nn capisco xke nn mi vengono i calcoli...

Salve ragazzi, mi date una mano con questo quesito sui infiniti ed infinitesimi?
Verificare che $f(x)=(x+5)^(1/2)-(5)^(1/2)$ e $g(x)=(x+7)^(1/2)-(7)^(1/2)$ sono infinitesimi dello stesso
ordine per $x->0$.
Grazie a tutti...
P.S. Mi potreste spiegare come mettere le radici? Ciao...

Ciao a tutti! Mi trovo quest'anno, per la prima volta, ad affrontare approfonditamente topologia.
Sto cercando di risolvere il seguente esercizio, ma ho problemi ad impostarlo, qualcuno potrebbe guidarmi sulla via giusta? Grazie mille!
L'esercizio è il seguente:
Provare che sono equivalenti:
i) Y è uno spazio di Hausdorff (T2)
ii) la diagonale $A={(y,y) in YxY}$ è chiusa in $YxY$
iii) Per ogni spazio topologico X, ogni sottoinsieme denso $D sube X$ ($bar D=X$) e ...

Un arciere lancia una freccia di 0,01 kg verso un bersaglio con una velocità di modulo 43 m/s. Quando colpisce il bersaglio, essa penetra fino a una profondità di 0,05 m. Qual è la forza media esercitata dal bersaglio sulla freccia? Se la massa della freccia viene duplicata e la forza esercitata dal bersaglio rimane la stessa, come cambia la profondità di penetrazione?

Prendiamo un esercizio banale, così per capire il concetto.
Il profitto giornaliero di una slot-machine è una random variable che ha distribuzione continua uniforme nell'intervall0 [50, 150] . Si assume il profit di ogni giorno idipendente da quello degli altri giorni. Un giorno è definito di successo se alla fine del giorno il profitto è più di 75.
Qual è la probabilità che un random giorno sarà successful?
Qual è la prob che ci saranno almeno 2 giorni di successo in una settimana(di 7 ...

ho il seguente esempio di portanza:
in questo caso il corpo in moto nel fluido è un'aereo...piu precisamente ho un'ala.
date due particelle A e B rispettivamente una sottostante l'ala e l'altra soprastante, dico che la velocità della particella soprastante è maggiore di quella sottostante perchè compie il tragitto maggiore
il modulo della velocità di A è uguale alla velocità dell'aereo meno una quantità (deltaV), ma per voi cos'è? può essere che sia la differenza tra V di B e V di A?
Il ...

Secondo voi tra un processore Intel Centrino Duo T7500 2,60 x 2 GHz e un processore Intel Core 2 Duo T5600 1,83 x 2 GHz qual è meglio?
Entrambi sono per un portatile.

Disegnare nel piano tutte le coppie di numeri (x,y) reali che risolvono la disequazione
____________
y ≥ √(x^2 - 4y - 4)
Non riesco a capire cm finisce. Studiando il dominio della funzione trovo l'equazione di una parabola..poi?