Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
geovito
Provo e riprovo ma non riesco a trovare l'insieme di definizione di questa funzione. Mi aiutate per cortesia? $loglog ((2logx+1)/(2logx-3))$ risultato $]e^-4, e^3[$ Grazie
5
13 nov 2007, 08:55

Drapoel
Salve a tutti , mi sono appena iscritto xkè studiando fisica da ben due anni al liceo, mi sono molto interessato a questa materia e ho un quesito interessante da porre : Nella riflessione di un immagine verso uno specchio concavo perchè il fuoco è la metà del raggio? Mi hanno posto questa domanda e non riesco ad uscirne. Grazie anticipatamente. Ciao

Principe2
è possibile trovare un campo ordinato completo che ha $RR$ come sottocampo proprio? in particolare è possibile che il completamento dei reali non standard sia ancora un ancora un campo ordinato, questa volta completo?

Bandit1
Consideriamo per esempio questo segnale: $x(t)=e^(|t|/T)$ quindi= $e^(-t/T)u(t)+^(t/T)u(-t)$ con u(t) considero il gradino unitario che vale 1 per $t>0$ e vale zerp per $t<0$ Facendo la trasformata di fourier otteniamo che è uguale a $T/(1+j2pifT)$ il modulo è $T/sqrt(1+(2pifT)^2)$ e la fase =$-arctan(2pifT)$ poi ho scritto che la fase di un rapporto è la differenza delle fasi, quindi ho $(2T)/(1+(2pifT)^2)$ ora come faccio a disegnare l'ampiezza e la fase?cosa devo ...
19
9 apr 2006, 20:09

AleAnt1
Sia R3 spazio vettoriale su K (campo di scalari). Dato l'endomorfismo f definito da: f (x,y,z) = ( -2x+4y-z , -4x-2y +z , x-y-2z ) 1) dire, motivando la risposta, se f è iniettiva. 2) dire, motivando la risposta, se f è semplice. allora: 1) posso dire che la f non è iniettiva solo calcolando il ker f è vedere che è diverso dal vettore nullo (0,0,0) ? 2) qui posso procedere calcolando autovalori e autospazi, però ad un certo punto mi perdo! come posso ...
2
12 nov 2007, 14:27

twintwin-votailprof
Ragazzi datemi una mano qui per favore. Data questa funzione: $f(x) = |2-log_2(|x|-4)|$ Devo determinare il campo di esistenza in primis; non ho idea di come fare, per cui più che la soluzione mi ci vorrebbe una sintesi che mi metta almeno sulla buona strada se possibile. Poi dovrei fare il grafico, il problema é che non ho idea di come calcolare i valori di un $log_2 -4$ ad esempio.. credo si vada sul campo dei numeri complessi. (ma sicuramente sono ignorante io ^^) grazie mille ...

valerio851
$<br /> Ciao<br /> <br /> qualcuno gentilmete può mostrarmi lo svolgiemnto di questi due esercizi ?<br /> <br /> vi ringrazio anticipatamente <!-- s:) --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_smile.gif" alt=":)" title="Smile" /><!-- s:) --><br /> <br /> si considerino i seguenti tre vettori in RR^4<br /> <br /> v_1 = (1,0,-1,0); v_2 = (0,1,1,1); v_3 = (-1,1,1,0)<br /> <br /> 1) stabilire se esiste un'applicazione lineare f: RR^4 _> RR^2 tale che<br /> <br /> f(v_1) = (a,a); f(v_2)=(b,b); f(v_3)=(c,c) con a!=b!=c; a,b,c in RR<br /> <br /> <br /> 2) Stabilire se esiste un'applicazione linerare f:RR^4 _> RR^2 tale che f(v_1) = (1,1); f(v_2) = (2,2); f(v_3) = (0,0); f(v_1 + 2v_2) = (1,3)<br /> <br /> $

Megan00b
Ciao. Pongo un problemino davvero semplice ma che mi sta facendo impazzire da 1 ora percchè mi confonde. Siamo nell'ambito delle funzioni implicite. Ho $f(x,y)$ dove f è un polinomio nelle variabili x e y. In (0,0) $f_y(0,0)=1 =>EE! g(x)$ definita in un intorno di 0 tale che in tale intorno ${f(x,y)=0}$ è il grafico di g. Inoltre $g'(x)=(f_x(x,g(x)))/(f_y(x,g(x)))$ Voglio calcolare g''(x). Io ho scritto questo ma qualcosa non mi torna: $g''(x)=d/dxg'(x)=d/dx(f_x(x,g(x)))/(f_y(x,g(x)))=-1/(f_y(x,g(x)))^2[f_y(x,g(x))d/dxf_x(x,g(x))-f_x(x,g(x))d/dxf_y(x,g(x))]$ problema: chi sono $d/dxf_x(x,g(x))$ e ...
3
12 nov 2007, 19:33

Sk_Anonymous
Il rumore del motore di un aereo che vola a 200 m/s ha frequenza 16000 Hz. A quale frequenza è percepito dal pilota di un secondo aereo che cerca di raggiungere il primo con velocità di 250 m/s? Chiaramente è un esercizio sull'effetto Doppler. Purtroppo non è standard, nel senso che nè la sorgente nè l'ascoltatore sono in quiete. La mia idea è questa: assumere che la sorgente sia ferma e che l'ascoltatore si avvicini a 50 m/s. Va bene o ho detto una castronata?

tom19.83
come si risolve: ∫[1/(1+z^n )] dz con l'integrale compreso tra 0 e +∞? Ho trovato dei cenni alla teoria dei residui....
11
12 nov 2007, 15:38

mauro851
ciao, non riesco a risolvere questi problemi di fisica, perchè il mio prof non spiega molto in classe e non ho capito molto di questo argomento, mi date una mano per fav: 1)100g di latte (C=1cal/(g°C)) a 20°C vengono riscaldati con un getto di vapore che si trova a 100°C. alla fine, la massa di liquido è di 103g. trascurando gli scambi di calore con l'esterno, prevedere quale sarà la temperatura finale del latte. (assumere per il calore latente di condensazione del vapore il valore di 540 ...

miuemia
ciao ho un dubbio: un campo algebricamente chiuso ad esempio $CC$ può ammettere elementi trascendenti?????

albertmetod
limite per x che tende a +infinito di x^2(5sinx+6) come posso risolverlo?

folgore1
Salve a tutti!Premetto di essere stato bocciato poichè ho svolto nel seguente modo gli esercizi riportati sotto.. Potete dirmi dove ho sbagliato ma soprattutto se ho sbagliato visto che sto impazzendo perchè nn riesco a trovare errori..??!! EX 1 Un condensatore sferico di raggi $R_1=2$ cm e $R_2=4 cm$ è riempito interamente di carta,la cui costante dielettrica relativa è $epsilon_r=3,7$.Calcolare la capacità del condensatore.Il condensatore viene ora collegato a ...

Caroncino
Salve a tutti, nn riesco a trovare esempi pratici di kernel di matrici. Potete aiutarmi? Se ho per esempio una matrice A che moltiplica un vettore B: 1 2 -2 A= B = 0 0 1 B è kernel di A in questo caso?

f.bisecco
ho un circuito con due generatori, uno di corrente e uno di tensione.Devo calcolare la potenza erogata da entrambe i generatori. Nel circuito sono presenti solo resistori in serie e parallelo. Sulle dispense che ho c'è la risoluzione applicando la sovrapposizione degli effetti. Spegnendo il generatore di tensione calcola la potenza del gen. di corrente così : $P_J=J(v'+v'')$ Perchè somma quelle due differenze di potenziale? Non basta fare la resistenza equivalente e calcolare la diff di ...

Larios1
Salve, Vorrei arrivare a dimostare per esempio semplici relazioni del tipo $f(n)=O(g(n))$: $5n^2 + n = O(n^2)$ $3n^4 = O(n^5)$ $n log n = O(n^2)$ $log^k n = O(e^n)$ mi è chiaro teoricamente il fatto che $f(n)<= c * g(n)$ ma non riesco a capire quali sono i passaggi necessari per giungere all soluzione. Se avete sotto mano una guida esaustiva tanto meglio, perchè non ho trovato molto materiale a riguardo non avendo niente sui miei libri... Grazie
8
8 nov 2007, 19:03

Shinji Ikari
devo calcolare la densità di una sostanza di massa 1380g e di volume di 1,5 l in kg/m3 1380g sono $1,38$ kg mentre 1,5 l sono $1,5dm * 10^3$ ovvero $1,5 * 10^-3 m^3$ come fa $1,3 * 10^3/(1,5 * 10^-3)$ a venire $0,92 * 10^3?$

miuemia
quanto fa questo limite: $lim_{n->oo}(1+sqrt{2}+...+root[n]n)/n$... mi potete aiutare???
5
11 nov 2007, 19:18

antrope
Non riesco a risolvere questo esercizio, e forse perchè non ne ho una giusta idea in testa Un punto materiale di massa m è posto sul pavimento del vagone di un treno, ed è collegato alla parete posteriore del vagone per mezzo di una molla di lunghezza L a riposo, con costante elastica K. Inizialmente il punto è in quiete e la molla a riposo. All'istante $ t=0 $ il vagone si muove con accelerazione $ A_0 $. 1) Determinare la legge oraria del punto come è descritta ...