Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Si dica quale dei seguenti sottoinsiemi dello spazio $RR^3$ è un sottospazio.
$U_1$ = {(x,y,z) : x+y=0 e x+z=1}
$U_2$ = {(x,y,z) : x+y=0 e x+z=0}
$U_1$ = {(x,y,z) : x+y=-2}
Ora a me viene che l'unico sottospazio è il secondo. È giusto?
Se così fosse, in pratica ogni qualvolta che ho un equazione che risulta uguale ad un valore diverso da zero il sottoinsieme a cui appartiene non è un sottospazio, è corretta o è una mega cavolata? No perchè ...

$a_n=3$; $a_n+1=1/2 (a_n+3/a_n)$
Salve!
mi viene chiesto il limite di questa successione.
Innanzitutto mi pare di capire che sia una successione monotona decrescente.
il limite è dato da $lim_(nto oo)a_(n-1)/a_n$ ?
grazie!

come posso trovare i punti di max e i min di max emin assoluti di questa funzione in due variabili??
$f(x,y)=x^2-y^2$
grazie in anticipo!

E' dato un circuito con generatore di ddp di 18 V, resistenza interna 1 Ohm e due resistenze in serie rispettivamente da 12 Ohm e 5 Ohm. Calcolare la ddp ai capi del generatore quando eroga corrente.
Ho tratto questo quesito da un problema d'esame veramente banale, ma il punto che pongo alla vostra attenzione non riesco proprio a risolverlo.

Ciao! Vorrei sapere se mi sto sbagliando: la crisi nel subprime mortgage ha avuto terribili ripercussioni sulla fixed income, currency and commodities division delle investment banks, vero? Non c'entra l'Equity division, sebbene appartengano alla stessa area.
Grazie

Perdonate il mio momento di disorientamento, ma come faccio a dimostrare che $g\circ I_{A}=g$ ove $g$ è una funzione tale he $g : A to B$ e $I_{A}$ è l'identità sul dominio $A$?
A me viene questo sgorbio: $h(x)=(g \circ I_A) (x)= g(I_A (x))=g(x)$
Però mi suona strano, mi sembra che sia sbagliato...no, anzi, sono convinto che sia sbagliato....poi mi pare incompleto: come dimostro che il dominio di $h$ è lo stesso di $g$ e come dimostro che il ...

Ragazzi ci è stato assegnato un elaborato per la progettazione di una function, in matlab , per la risoluzione di sistemi lineari, mediante:
1)L'algoritmo di forward substitution se il sistema è triangolare inferiore;
2)L'algoritmo di back substitution se il sistema è triangolare superiore;
3)L'algoritmo di Gauss con pivoting parziale virtuale, in seguito al quale si applica back substitution;
Ora tutta la parte sui controlli sull'input l'ho realizzata, cosi come l'algoritmo di forward e ...

Vorrei tanto un qualsiasi cosa da cui studiare
la Cesaro sommabilità e l'Abel sommabilità..
ho cercato in rete ma non ho trovato niente.. forse ho cercato male?
Anche qualche libro.. Qualsiasi cosa insomma.
Grazie

Ciao qualcuno sa indicarmi del materiale (on line, un libro) sull'approssimazione delle funzioni in linea teorica? In genere all'uni facciamo approssimazione con i numeri, oppure mi trovo a trascurare dei termini in una funzine o in un'equazione perché molto più piccoli di altri (e non ho problemi) ma spesso mi trovo a dover approssimare funzioni al I, II .. ordine.
Ad esempio devo fare l'approssimazione di ordine 0, I e II per $r > > r'$ della seguente funzione $sqrt((vecr-vecr')*(vecr-vecr'))$ ...

ciao a tutti ho trovato scritto su un testo questa roba qui $sum_{i=0}^{2m} x_i/a_i\qquad mod(2)$ dove $0<x_i<a_i$ ma cosa vuol dire fare la somma modulo due di frazioni??????

Ancora un altro esercizio che non riesco a fare...
Devo dimostrare che l'ideale generato dal polinomio $f:=Y^2-p(X) in CC[X,Y]$ con $p(X)$ polinomio non costante e con zeri solo di olteplicità $1$ è un ideale primo.
Pensavo di dimostrare che lo è perchè il polinomio $f$ è irriducibile, ma ho sempre lavorato solo con polinomi ad una variabile... e con questo non riesco ad arrivare alla conclusione.
Qualcuno mi sa aiutare?

Salve a tutti!! Il mio professore ha dato questo integrale definito da calcolare ma non ci riesco!! Qualcuno sa aiutarmi?? Grazie in anticipo per le risposte.
$1/(2pi)*int_0^(2pi) (sin x)^n dx$ con $nin]2;25]$

Testo dell'esercizio:
-----------------------------------------------------------------------------------------
In $RR^4$ sono dati i vettori $v_1=(1,2,0,1),$ $v_2=(1,0,1,0),$ $v_3=(-1,0,0,-2),$ $v_4=(0,1,0,-1)$, dopo aver verificato che costituiscono una base $C$ di $RR^4$, si consideri l'endomorfismo g così definito:
$g(v_1)=v_1,$ $g(v_2)=2v_1+v_2,$ $g(v_3)=-v_2+v_3,$ $g(v_4)=v_3$
Si scrivano le matrici associate a $g$ sia ...

Un satellite di massa 500Kg ruota attorno alla terra descrivendo un’orbita circolare con raggio pari a 10000 Km. Successivamente il satellite viene portato su un’orbita di raggio 20000Km. Calcolare il lavoro necessario per spostare il satellite da un’orbita all’altra e la differenza di energia meccanica totale tra le due orbite.
Ho questo problema,solo non sono sicuro di averlo fatto bene.Il ragionamento che ho fatto è il seguente:
Energia meccanica in A$=(1/2)m(v_a)^2-(GMm)/r_1$
Energia meccanica ...

Ho la funzione da $RR^2$ in $RR$
$f(x,y)=y*\arctan\frac{1}{|y-x^2|}+\arcsiny$
Posso prolungarla per continuità nell'origine ponendo $f(0,0)=0$. Vale inoltre che $\nablaf(0,0)=(0,\pi/2+1)^T$. Dunque devo risolvere il seguente limite per vedere se $f$ è differenziabile nell'origine:
$\lim_{(x,y)\to(0,0)}\frac{f(x,y)-(pi/2+1)y}{\sqrt(x^2+y^2)}$.
Sarà la stanchezza, ma non riesco a venirne a capo. Qualche suggerimento? Possibilmente senza usare coordinate polari
Ho provato a risolvere questo problema di Cauchy
$\{(y' = x \sqrt{1 - y^2}),(y(0) = 1):}$
Le ipotesi del teorema di esistenza e unicità non sono soddisfatte, pertanto la soluzione potrebbe non esistere e/o non essere unica.
Fra le soluzioni costanti dell'equazione differenziale, $y \equiv 1$ risolve anche il problema di Cauchy. Andando a separare le variabili e imponendo le condizioni iniziali trovo $"arcsin"(y) = \frac{x^2}{2} + \frac{\pi}{2}$, ma dato che l'arcoseno è una funzione limitata fra $-\frac{\pi}{2}$ e ...

Con
- $V$ spazio vettoriale
-$ f: V \to V$
- $\beta = (x^2, x, 1)$ base di V [ che sono in ordine $w1, w2, w3$ ]
- $v1 = 3x^2 + 5x -1$ e $v2 = -x^2 + 1$
- $f(v1)= 3w1 + 5w2 - 1w3$ e $f(v2) = -1w1 + 0w2 + 1w3$
La matrice associata $M_\beta^\beta(f)$ è
$[ [3,5,-1], [-1,0,1]]$
Questo ragionamento è(almeno un minimo) corretto??
Tnks

Spero che voi riusciate a chiarirmi questo dubbio.
Immaginiamo di avere una funzione a due variabili reali $f(x,y)$ di cui vogliamo trovare estremi assoluti e relativi. Immaginiamo inoltre di aver dimostrato che il punto $(0,0)^T$ è un punto in cui si annulla $\nablaf(x,y)$. Possiamo concludere allora che $(0,0)^T$ è punto di sella?
EDIT: ho supposto che la funzione ammette gradiente in $(0,0)^T$.

1) Una massa di 1 kg viene spinta contro una molla di costante elastica k=25 N/m. La molla viene così compressa di 0,2 m. Se la massa viene rilasciata, qual è la sua energia cinetica quando non è più in contatto con la molla?
2) Una massa di 0,4 kg appesa ad una molla la allunga di 0,04 m. Qual è l'energia potenziale della molla in questa posizione allungata?
3) Un corpo si avvicina alla base di un piano inclinato e nel punto A alla base del piano ha una velocità di 40 m/s. Il corpo sale ...

Studiare la risolubilità del seguente sistema lineare al variare del parametro $h€R$ in(x,y,z,t)
x+y+t=3
3x+2y=2
-4x+hy+(h+2)z+(h+4)t=-2
(h+7)x+6y+(h-1)z+(h+1)t=-10
Io mi trovo che per $h≠11$ e da $h≠-2$ il sistema è di Cramer,per $h=11$ il sistema ha un'unica soluzione e per $h=-2$ il sistema è incompatibile.
Penso di aver sbagliato...
Se mi date una mano mi fareste un grande favore
grazie