Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
algalord-votailprof
$lim_[x->2] (root[3][x-2])^4/ [(x^2-4)^(1/3) *log[(x-1)^4]$ non riesco a sbloccare il logaritmo gli altri due addendi al n e d si, il risultato è $1/[4*[root[3][4]]]$ il secondo esercizio determinare per quali valori di alfa appartenente ad R la funzione $[(e^[(sinx)^(2)] - 1)]/x^2$ se x>0 $(x- alfa)^2$ se x > e uguale a 0 la funzione risulta continua in x=0 la prima l'ho svolta e in base ai limiti notevoli dell'e^x e del seno di x mi viene uno. il risultato è + e - 1 ma quello che non capisco è che devo fare con la ...

pennywisew
la capacita termica è definita come: il rapporto fra l' energia assorbita da un corpo e il conseguente aumento della sua temperatura o è piu corretto dire: il rapporto fra l energia assorbita da un unita di massa di un corpo e il conseguente aumento della sua temperatura quali delle due è piu corretta???? vale

pathe7
Ciao a tutti! sono nuovo di questo forum...e meno male che l'ho scoperto perchè almeno ho un modo in più per confrontarmi e trovare aiuto! beh, come presentazione posso dirvi che sono al secondo anno del Politecnico di Torino, ingegneria Energetica... Ora, ecco il mio problema: sto facendo esercizi sugli integrali di flusso, e continuo a non capire come si faccia a dire se il vettore normale alla calotta attraverso cui voglio calcolare il flusso sia entrante o uscente dalla superficie. ...
6
3 gen 2008, 20:17

icklazza
Buon giorno a tutti, sto facendo un po' di esercizi sui massimi e minimi di funzioni a più variabili, e visto che devo classificare un sacco di matrici quadrate, qualcuno sa se esiste qualche programma che mi dice se sono positive, negative ecc.? Così almeno posso controllare se sto facendo giusto...

Sk_Anonymous
Quanti numeri di $5$ cifre si possono scrivere sotto la condizione $c_1<c_2<c_3<c_4<c_5$?

antrope
Ho qualche dubbio sullo svolgimento di alcuni esercizi e spero che qualche mente illuminata possa aiutarmi 1) Una mole di gas perfetto monoatomico subisce una trasformazione isocora reversibile. Sapendo che la pressione iniziale è $ p_1 = 2 atm $ e la finale è $ p_2 = 4 atm $ calcolare la variazione di entropia. Per questo ho ragionato cosi: volume e temperatura sono incognite, sono una in funzione dell'altra.. dall'equazione di stato dei gas perfetti posso scrivere che: nello ...

pennywisew
il calore specifico si definisce come: il rapporto fra l ' energia assorbita da un unita di massa di una sostanza e il conseguente aumento della sua temperatura ho afferrato il concetto o non ho capito una mazza??? vale

Sk_Anonymous
Un fascio di luce proveniente dal vuoto incide su un parallelepipedo di vetro avente indice di rifrazione $n=1,5$, con l'angolo di incidenza $\theta_0$ (vedi figura). Determinare: 1) il massimo angolo di incidenza $\theta$ tale che il fascio subisca riflessione totale sulla superficie 1; 2) in tal caso, l'angolo $\theta_2$ con cui il fascio esce dalla superficie 2. Per il punto 2, abbiamo che $\theta_0=\theta_2$ (è abbastanza facile dimostrare questo ...

LeXuS4oK
Prima di tutto un saluto a tutti e auguri di buon anno Sto studiando le successioni e mi sono trovato in difficoltà con questa in particolare. $log(1+(-1)^n+n/(n+1))$ n = 1, 2, 3, ... Il quesito chiede, se esiste, il estremo superiore, inferiore , massimo e minimo. Osservando l'andamento della successione i miei risultati sono $Sup=log3$ e $min=Inf=log(1/2)$ Il tutto ovviamente sbagliato nelle soluzioni, che dà come $Sup=log2$ e Inf, min, Max non esistenti. Dove sbaglio? ...
7
31 dic 2007, 18:05

viky2
chi m risolve qst problema????? Due ciclisti sono in fuga verso il traguardo. Affiancati, iniziano a percorrere l'ultimo rettilineo. Uno sdei due arriva con 500m di anticipo sull'altro, correndo alla velocità di 40 km/h. Qual è la velocità del secondo arrivato (in km/h)???? vi prego......grazie a tutti

*brssfn76
Ragazzi ho un dubbio: Una sbarra A di M=1.5 Kg è appoggiata su un piano orizzontale liscio ed è sottoposto all'azione di una molla di costante elastica k=6.4N/m. Un blocchetto B di massa 100g è appoggiato alla sbarra; tra Ae B il coeff di attrito statico è 0.2 Se all'istante t=0 la sbarra viene lasciata libera di muoversi con v0=0 dalla posizione che dista da quella di equilibrio di x0=30cm ed il blocco B si muove solidalmente con A si calcoli quanto vale la forza di ...

gcappellotto
Salve a tutti Ho dei dubbi per quanto riguarda la soluzione del seguente problema: L'energia cinetica di un corpo che striscia per 2 metri sopra un piano orizzontale ed è tirato da una forza di 10 N diretta parallelamente alla direzione del movimento, aumenta di 15 J. Possiamo affermare che la forza di attrito, supposta costante, è: a) 5 N b) 2.5 N c) 2 N d) Non calcolabile, in quanto non conosciamo la massa del corpo Io ho ragionato così: Il lavoro fatto dalla forza è ...

alvinlee881
Ciao a tutti, ho questo esercizio che mi fa impazzire... Determinare il numero delle funzioni surgettive $f: {1,2,...10} ->{1,2,...9}$ tali che $f(1)<f(3)<f(5)<f(7)<f(9)$ e $ f(2)>f(4)>f(6)>f(8)>f(10)$. Sono ore che sto riempiendo freneticamente fogli su fogli, ma non ottengo nulla...chi mi da una mano? Credo di aver trovato quante sono in tutto le surgettive (ma non sono affatto convinto), ma la limitazione della crescenza sui dispari e decrescenza sui pari come la impongo? grazie in anticipo...

elios2
Si dice che un punto P esterno a una circonferenza C "vede" la circonferenza sotto un angolo $theta$ se l'angolo (contenente C) compreso tra le tangenti a C condotte da P è uguale a $theta$. Date due circonferenze C, C' esterne l'una all'altra, di centri O, O' e raggi R,R', costruire il luogo dei punti che vedono le due circonferenze sotto lo stesso angolo.
5
3 gen 2008, 13:08

*pizzaf40
Salve a tutti, Buon Natale (per il passato) e BuonAnno (per il futuro) Ho da porvi qualche quesito... 1) Iniziando a studiare per un esame di Calcolo Numerico, proprio all'inizio c'è il ripasso di Newton-Raphson (tangente variabile). Viene dimostrato che la derivata della funzione di approssimazione della soluzione deve essere $<1$ affinchè il metodo converga, quindi: $x_(n+1)=x_n-(f(x_n))/(f'(x_n))$ ---> Newton-Raphson $g(x)=x-(f(x))/(f'(x))$ ---> generalizzazione $|g'(x)|=|1-(f'(x))/(f'(x))+(f(x)*f''(x))/(f'(x)^2)|=|(f(x)*f''(x))/(f'(x)^2)|<1$ ---> ...
7
28 dic 2007, 00:01

Ila10*12
un corpo con una massa di 10 kg è appoggiato su un piano orizzontale.Il coefficiente di attrito tra piano e corpo è 0.12.IL corpo viene premuto contro il piano con una forza la cui intensità è pari a 5N e viene tirato orizzontalmente.Calcola l'intensità minima che deve avere la forza affinchè il corpo si metta in moto... Grazie per l'aiuto....

elios2
Un aereo decolla con angolo $alfa$ rispetto al suolo e con accelerazione $a$ costante. Una pallina viene lasciata cadere dal soffitto dell'aereo, che si trova ad altezza $d$ rispetto al pavimento. Dopo quanto tempo $T$ la pallina raggiunge il pavimento e in quale punto? Ho ragionato così: Ho scritto le equazioni orarie dell'aereo sull'asse x parallelo al pavimento e sull'asse y. I moti su entrambe le direzioni sono uniformemente ...

vesania
Sto facendo una relazione di fisica per l'università. l'argomento è la misurazione dell''accellerazione gravitazionale tramite l'utilizzo del pendolo semplice. Il tutto si trova tramite la formula g=[(pigreco alla seconda) * 4 * l] \ T ^2 dove g è l'accelerazione gravitazionale, t è il periodo, l è la lunghezza del pendolo. da questa formula ora devo calcolare gli errori indipendenti e casuali. pi greco essendo un numero fisso non c'è bisogno di considerare eventuali errori. gli errori ...

Chicco_Stat_1
salve a tuttiiiiiii tanto per cominciare buon anno, primo post del 2008 per me, e vengo subito a rompervi le scatole.. adunque, sto ripassando ancora un po' le successioni di funzioni, il problema è questo: $f_n(x)=arctg(nx)/n$ stabilirne l'insieme di convergenza puntuale e dire se risulta anche uniforme. allora, graficamente la cosa si presenta così (perdonate il grafico un po' grezzo) per trovare l'insieme di convergenza puntuale (oltre che ad occhio ) ho fissato un ...

lotus99
Ciao, ho un "piccolo" dubbio...lo spazio delle funzioni da X (contenuto in C) a C con la norma uniforme è di Banach? Grazie a tutti...
7
3 gen 2008, 12:40