Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti
avrei un problemino sempre con la funzione arcocoseno.
Vorrei sapere se è giusta la relazione $arccos(1+x)=arccosx-(3,14)/2$?
Ci SAREI arrivato osservando il grafico della funzione arcocoseno e poi soprattutto perchè mi sembra l'unico modo di "FARMI VENIRE" quest'esercizio:-): mi spiego meglio dovrei rsolvere questo limite $(arccos(LN(e-x^4)))/(3,14-2arccos(xsinx+e^x^2-2cosx)))$ per x che tende a zero.
Al denominatore viene $4x^2+o(x^2)$.
Al numeratore mi viene $=arccos(1+ln(1-(x^4)/e)=-(3,14)/2+arccos(ln(1-(x^4)/e))=(x^4)/e+o(x^4)$
Così facendo mi trovo che il limite ...


Scusate se vi disturbo ma ho un piccolo problema per quanto riguarda la dimostrazione sulla legge di Laplace per i cilindri e le sfere . So che i risultati sono rispettivamente p(pressione)= t(tau , per tensione superficiale)/R( raggio) e p=2t/R. Mi potete aiutare con le due dimostrazioni? grazie e auguri per un buon 2008

salve volevo un consiglio voi come scrivareste un algoritmo per un programma in c che calcoli le radici di un polinomio di primo e secondo grado? Grazie

Ciao a tutti, come si può fare con Derive6 a risolvere un'equazione del tipo
$(5^n -1)/18 in NN qquad ninNN$
ovvero trovare tutti quegli $ninNN$ tali che quell'espressione sia un numero naturale?
Grazie

ciao a tutti!
Volevo chiedere se sapete come risolvere questi 2 integrali:
$<br />
\int _-\infty^+\infty e^{-(A+By)^2} \frac{y}{C+y} dy<br />
$
$<br />
\int _-\infty^+\infty e^{-(A+By)^2} \frac{y^2}{C+y} dy<br />
$
si possono vedere anche, praticamente, come 2 valori attesi di funzioni di variabile aleatoria normale... ma non ne sono venuto fuori...
Grazie mille

Allora....
Ho appena cominciato a studiare i condensatori...
Si parte dicendo che ogni conduttore ha una capacita che si trova
$C=Q/V$
C=capatità
Q=carica
V=potenziale
Supponiamo un conduttore A carico positivamente
Allora, la distribuzione della carica è uniforme e superficiale (dato che è un conduttore)
Il potenziale V è uguale in tutti i punti della superfice del nostro conduttore
Per far aumentare la capacità del conduttore si possono fare due cose
La prima è ...

Ciao a tutti svolgendo lo studio di una funzione mi sono imbattuto in questa disequazione
$tanx -1/cosx >0
Niente di che, quindi ricercando nella mia mente... ho provato due approcci uno grafico, ma non sono riuscito a trovare "valori esatti" e uno algebrico sfruttando le formule parametriche giungendo a calcoli troppo pesanti...
Potreste postarmi quello che secondo voi è il metodo più semplice e veloce per risolverla? Grazie

ho da poco svolto un esonero di geometria e su un esercizio dei sottospazi vettoriali, che credevo essere fatto bene, sn caduto.
L'esercizio diceva data una matrice vedere x quale valore di h risulta essere sottospazio.
Vi sarei molto grato se rispondeste a questo quesito xkè nn riesco a capire cm fare...grazie in anticipo

Dove posso trovare la teoria sui fratti semplici(ambito integrali) e qualche esercizio da poter fare??
Tnks

Premetto che ho studiato (anche se può non sembrare):
Ho, ad esempio $z=-2$, con $z=rhoe^(itheta)$, o che è lo stesso $z=rho(costheta+isintheta)$.
Domanda: Come trovo $theta$ per $z=-2$, o comunque in generale? L'eserciziario mi da $theta=pi$ per $z=-2$, ma non trovo il nesso.

Ho chiesto alla mia capretta e lei mi ha detto che non capisce perché tu dia così importanza alla ricerca del più piccolo valore di $\nu$ per cui la condizione scritta è soddisfatta.
Basta trovarne uno. Non solo, ma (e qui parlo io, la capretta è andata a sistemarsi la lana per la sera) non ho presente nessun motivo per cui possa essere utile sapere quale sia il più piccolo $\nu$. Sempre se stiamo parlando di limite di una successione, s'intende.
Le prime tre ...

La domanda che vorrei fare riguarda l'assioma dell'unione. Nel materiale on-line che ho reperito sulla teoria ZFC l'assioma dell'unione è presentato per una famiglia di insiemi indicizzata da un insieme di indici $I$.
Ora, volevo chiedere due cose:
1) il fatto che gli insiemi della famiglia di insiemi siano indicizzati dagli elementi di $I$ significa che c'è un'applicazione biiettiva di $I$ sulla famiglia di insiemi?
Provo a rispondere io. Risposta: ...

In un esercizio mi viene chiesto di calcolare l'istante t in cui un proiettile lanciato verticalmente dalla luna con velocità
maggiore della velocità di fuga raggiunge la distanza pari a 2 volte il raggio del pianeta.
E' chiaro che nella legge oraria del moto la g non è costante ma variabile.
domanda: E' legittimo calcolare una gmedia valutata nell'intervallo di spazio percorso? (in pratica fare l'integrale)
Non ho un'altra idea su come calcolare il tempo t se non di approssimare g ...

Salve a tutti.
Apprendo da un testo francese di analisi dell'esistenza di questa curva, la lemniscata. Si tratta di un otto rovesciato, come il simbolo di infinito.
La formulazione proposta fa uso delle coordinate polari. Eccola:
$rho^2=2a^2cos2omega$
Vi dico cosa non riesce a tornarmi. Quando $omega$ varia tra $pi/4$ e $pi/2$ (e corrispondentemente l'argomento della funzione coseno varia tra $pi/2$ e $pi$, il secondo membro diviene ...

mi potreste dare qualche suggerimento su come risolverle?
$x^2-1=[x]$
$-x^2+1>[x]$
poi la derivata di $f(x)=[x-3]$ è zero per $x !inZZ$ e non esiste per $x inZZ$ edit: tnx Tipper

Ciao a tutti,
è arrivato il momento di formattare il °pc in signò.
Che devo prepararmi, a parte il disco di xp e di tutti i programmi e driver di mobo e scheda video?
So che con XP, si mette il disco all'interno ed il gioco è fatto, poichè dici di formattare e il pc inizia a farlo da se. Ma poi cosa succede dopo aver dato l'avvio?devo fare attenzione a qualcosa che mi comparirà nel seguito?
poichè ho letto questo sui dischi sata
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=643028
e la mia mobo è ...

Devo calcolare la derivata direzionale di:
$f(x,y)=e^x*cos(y)$
nel punto a=(0,0)
e nella direzione u=i+2j
Mi rendo conto non sia un esercizio difficile, ma provando a fare la verifica con i limiti ottengo 0 e non riesco a capire cosa ho sbagliato
io l'ho svolto così:
$g(t)=f(bar(a)+tbar(u))=e^(tbar(i))*cos(2tbar(j))$
$g'(t)=bar(i)e^(tbar(i))*cos(2tbar(j))-2bar(j)*e^(tbar(i))*sen(2tbar(j))$
$g'(0)=bar(i)$
Sapreste darmi un consiglio?
grazie

Ciao a tutti, volevo sapere quando posso usare gli sviluppi asintotici di taylor centrati in 0 che praticamente sono di sviluppi di McLaurin.
Cioè, posso adoperarli solo in un limite che tende a 0? o anche in un limite che tende a un $x_0$ o a infinito? posso usarli sempre? o quando non posso usarli?

Ciao a tutti sono nuovo, spero di trovarmi bene qui
vengo subito al dunque... ho un paio di dubbi su esercizi di geometria.. per la verità il dubbio è uno solo: in pratica non ho la minima idea su cosa fare in esercizi del tipo: trovare la retta del piano alfa parallela/ortogonale/ortogonale ed incidente ad un altra retta. In generale non so proprio fare quelli con "trovare la retta del piano xxxx"
per esempio:
dritte su questo genere di esercizi? so per certo che uno ...