Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dire "conduttore perfetto" o "conduttore in equilibrio (elettrostatico)", è la stessa cosa?
Intorno a me sento parlare gente che dice che è la stessa cosa...e questo mi ha fatto venire il dubbio....
Voi che mi dite? Io dubito siano la stessa cosa...

una persona gioca tre numeri al lotto sulla ruota di Napoli. che probabilità ha di fare ambo o terno?
siano eventi
A:"fa ambo", B:"fa terno"
allora la probabiltà richiesta vale:
$p(A uu B)=p(A)+p(B)-p(AnnB)$ essendo evidentemente gli eventi tra loro compatibili
determiniamo anzitutto p(A)
casi possibili sono il numero di possibili cinquine, cioè la combinazione semplice di 90 elementi a gruppi di cinque (credo) perciò $((90),(5))<br />
<br />
il numero di casi favorevoli per l'evento A dovrebbe essere $((5),(2))((85),(3))
percio' ...

http://it.youtube.com/watch?v=u9dhO0iCLww
lo so che non c'entra molto col sito, però visto che qualcuno chiede di chimica, questo è bellissimo!
guardatelo con attenzione dal 5 minuto circa in avanti!!
aahahahahahah

Ola a tutti!
C'ho un buco in testa...la matrice coniugata $A^(*)$ è la matrice fomata dagli elementi coniugati di $A$............................................ma csa significa coniugare un elemento. Ho $a$...qual'è il suo coniugato??
Sorry per la stupidità e la memoria da 1byte :-S

Sapreste dirmi quanto vale
$lim_(y->0)(1+(1+x^2)/|y|)^|y|$?
grazie

Studiare al variare di x$inRR$, la convergenza della serie
$sum_(n=0)^\infty (2+3n-n^2)/(1+n^5)(e^x-1)^n$
E' corretto questo procedimento?
Pongo $y=e^x-1$ ed ottengo la serie $sum_(n=0)^\infty (2+3n-n^2)/(1+n^5)y^n$
Utilizzando il criterio del rapporto vado a studiare il seguente limite:
$lim_(x->\infty)(2+3(n+1)-(n+1)^2)/(1+(n+1)^5)(1+n^5)/(2+3n-n^2)$ il cui risultato è 1.
Ora, avrò che la serie converge se $-1<e^x<1$ dopo qualche passaggio trovo che:
- La serie converge per $x<log2$
- La serie diverge per $x>log2$
E' corretto fino a qua? ...

MI POTRESTE AIUTARE A RISOLVERE QUESTO PROBLEMA PER FAVORE????grazie
dimostrare che quando uno specchio piano ruota di un anoglo alfa attorno ad un asse posto nel suo piano l'iimagine di un punto fisso O ruota di un angolo 2alfa attorno allo stesso asse e nel suo verso
mi potreste scrivere il procedimento e il risultato???grazie

In un solenoide toroidale di 100 spire e 10 cm di raggio circola una corrente di 3 A. Calcolare il momento su un dipolo di 60 Am^2 posto al centro della bobina.
Allora, sappiamo che $\vec\tau=\vec\mux\vec\mathcalB$.
Come faccio a trovare $\vec\mathcal\B$?

Ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio sulla ricerca di basi di sottospazi vettoriali:
In $R^4$ si considerino i seguenti sottospazi vettoriali:
$V= L ( { ( 0,1,5,-1) , (1,1,0,1) , (2,1,0,0) , (3,3,5,0) } )$,
$W={ (x,y,z,t)$ tali che $2x+y+t= x + 2y + 2t=0 }$.
a) Si determini, se esiste, una base per ciascuno dei seguenti sottospazi vettoriali: V,W, V+W, W intersezione V.
b) Determinare 2complementari distinti di W.
Per calcolare la base di V ho messo i 4 vettori sottoforma di matrice 4x4 e tramite ...
Beppe Scienza
http://www.dm.unito.it/personalpages/scienza/index.htm
si è reso disponibile per una breve intervista scritta da pubblicare nel prossimo numero della nostra rivista.
Che domande 'intelligenti' gli possiamo fare?
Mi date qualche idea?

Il sistema lineare discreto $sum$ a un ingresso e un'uscita, in corrispondenza all'ingresso impulsivo discreto
$u(t) = 1 $ per $ t=0<br />
$u(t) = 0 $ per $ t!=0
risponde con l'uscita forzata periodica
$0, 1, -1, -1, 0, 1, -1, -1, 0, 1, -1, -1, ...<br />
Qual è la funzione di trasferimento di $sum$?<br />
<br />
Io ho fatto così:<br />
$Y(z) = z^(-1)-z^(-2)-z^(-3)+...
$U(z) = 1<br />
$W(z) = (z^(-1)+z^(-4)+z^(-7)+...)+(-z^(-2)-z^(-5)-z^(-8)+...)+(-z^(-3)-z^(-6)-z^(-9)+...)=
$=z^(-1)(1+z^(-3)+z^(-6)+...)-z^(-2)(1+z^(-3)+z^(-6)+...)-z^(-3)(1+z^(-3)+z^(-6)+...)=<br />
$=(z^(-1)-z^(-2)-z^(-3))sum_(k=0)^oo(z^(-1))^(3k)=
...


ciao,ho un dubbio riguardo la dinamica dei fluidi:ho un tubo a sezione circolare costante ,che è fatto a forma di L rovesciata ,e dato il liquido che scorre con velocita' v entrando dalla parte orizzontale e uscendo da quella verticale,e devo determinare la forza esercitata sul tubo.trascurando la foza peso del liquido e l'attrito e semplificando il tutto considerando solo il flusso di quantita' di moto e la spinta dovuta alla pressione(considerata costante ),e imponendo come normali del volume ...

Ciao a tutti. Ecco il mio problema:
$lim_{x-> 0} (int_0^(x^2) ln(1+sin(t)) dt)/x^2$
allora, visto che è una forma indeterminata : $0/0$ ho applicato de l'hopital
$=> lim_{x-> 0} (ln(1+sin(x^2))*2x - ln(1+sin(0)) * 0)/(2x) $ che è ancora una forma indeterminata. (PS: è giusto la derivata dell'integrale? )
$=> lim_{x-> 0} [1/(1+sin(x^2)) * cos(x^2) * 4x^2 + 2 ln(1 + sin(x^2))] * 1/2 = ln 1$ ma nel libro ho risultato 0.
sapete darmi una mano? Grazie 1000

Sto cercando di risolvere la seguente equazione, ma non so bene come si può fare:
$z^4=bar(z)^2$
Ho pensato di sostituire la forma algebrica:
$(x+iy^4)=(x-iy)^2$ ma sviluppandolo viene troppo lungo
Con la forma esponenziale viene qualcosa di più decente:
$sqrt(x^2+y^2)e^(4itheta)=sqrt(x^2+y^2)e^(-2itheta)$
Da cui $sqrt(x^2+y^2)=0 => z=0$ è una soluzione, eppoi da $e^(4itheta)=e^(-2itheta)$ ottengo $theta=0$.
Ma ora? le altre soluzioni sono $z=+-1$ ma non so come ottenerle...
Un aiutino? Grazie 1000

come faccio a dimostrare che tutti i centri di una conica ( con parametro )
stanno sull'asse delle y.
ho questa equazione... x^2 - 2xy + ky^2 + k - 1 = 0
ho provato intersecando due diametri ( con punti impropri presi a caso ) ma nn viene il
risultato sperato ...
avete qualke consiglio da darmi ?... grazie

Salve,considerato che non sono un esperto informatico e vorrei comprare un pc portatile, avrei bisogno di un vostro parere.
Che ve ne pare di questo: Acer notebook 5920-3A2; intel core T5450;Windows vista home premium autentico; ram 2048mb; Hard disk 160 gb;
monitor 15.4" cristal brite; scheda video INTELX3100 FINO A 128 mb; masterizzarote dvd-dl; web cam. Costo 599 euro
In generale un buon pc portatile che scheda video, memoria ram, hard disk ed altri parametri dovrebbe ...

Come da oggetto vorrei iniziare lo studio di questi argomenti che mi interessano molto. Come materiale che mi consigliate? Per materiale intendo sia quello che può offrire la rete che testi completi da acquistare ecc...Ad esempio c'è il libro della mcgraw-hill "Crittografia e sicurezza delle reti" di Stallings qualcuno lo conosce, lo ha "testato"?.Grazie

Due sferette di massa $m_1=m_2=m=20 g$ e carica $q_1=q$ e $q_2=2q$ rispettivamente sono appese a due fili di lunghezza $l=120 cm$,che formano all'equilibrio due angoli $theta_1$ e $theta_2$ molto piccoli con la verticale.Calcolare
se la distanza è $r=10 cm$ il valore della carica $q$.
Sappiamo che:
$tg theta_1=(2q^2)/(4piepsilon_0*r^2*mg)=tg theta_2$
quindi $theta_1=theta_2$
Adesso non capisco perchè la soluzione sul mio libro dice ...

Quello che non riesco a capire è il perchè nell'emissione stimolata, il fotone emesso possiede la stessa fase ( e direzione)del fotone che colpisce l'atomo?. Qualcuno potrebbe spiegarmi il perchè?
A.B.