Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve sto scrivendo un programma che calcoli la radice di un polinomio di primo e secondo grado, ho già avuto aiuti in questo forum e me ne servirebbe un'altro: nel programma io dichiaro 2 funzioni una per il polinomio di primo grado e l'altra per il secondo grado, nella funzione main cosa ci vado a mettere? scusate se chiedo cose elementari ma è il mio primo programma!!! Grazie

Dopo aver dimostrato il teorema di Carnot (fra tutte le macchine operanti fra 2 sebatoi, il coef. economico più alto spetta alla macchina che opera reversibilmente), si può passare a "costruire" la macchina di Carnot, ossia una macchina reversibili. I miei dubbi sono:
1) perchè tale macchina opera su un ciclo (di Carnot appunto) composto da 2 isotemre e da due adiabatiche reversibili?
2) visto che il ciclo di Carnot si svolge nella campana dei vapori saturi, anche le due trasfiormazioni ...

Studiando i comportamenti termodinamici dei gas reali si trova che essi si discostano dai gas perfetti per un fattore Z detto di compressibilità.
L'equazione di stato dei gas reali diventa quindi pv=ZRT.
Per trovare il valore di Z si usano dei diagrammi: vorrei sapere che differenza esiste fra i diagrammo di Obert e quelli di Nelson-Obert.
A me sembrano uguali, nella "forma", nell'uso delle coordinate ridotte e nei valori.
Grazie a tutti

Un’azienda produce un certo tipo di articoli che possono presentare dei difetti con probabilità p. Ogni articolo passa al collaudo di un addetto che, a sua volta, ha una probabilità p1 di identificare il difetto, se questo e’ presente. Se vengono riscontrati difetti, l’articolo viene scartato. Può accadere che l’addetto rilevi con probabilità q un difetto inesistente. Trovare la probabilità degli eventi
1) A=un articolo e’ scartato ed e’ non difettoso
2) B=un articolo e’ ...

Su un ricevitore arrivano tre onde di uguale ampiezza $a_1$ ed intensità $I_1$, e sfasamenti tali
che la perturbazione risultante può essere così rappresentata:
$y = a_1 [sin(\omegat) + sin(\omegat+\phi) + sin(\omegat+2\phi)]$
Detta $I$ l’intensità risultante, si calcoli:
a) il minimo valore di $\phi$ per cui $I = I_1$;
b) il minimo valore di $\phi$ per cui $I=0$;
c) il valore di I per $\phi=\pi$ e $\phi =2\pi$.
Qualcuno mi dà un input per ...

Ragazzi, scusate se ultimamente vi sto dando fastidio ma ho lasciato indietro questi es. che il prof. non ha spiegato, per cui mi devo arrangiare da sola...
Qual è la resistenza equivalente di questo circuito? O perlomeno, come si fa a calcolarla quando una delle resistenze è "inclinata" di un angolo alfa? Grazie 1000!!!

Ciao vorrei sapere come si fa a risolvere un circuito RL serie con generatore di tensione sinusoidale. Se il generatore è un generatore costante non ho problemi. Se non sbaglio tra i due dovrebbe cambiare solo l'integrale particolare. Bisogna tenere conto del fatto che tensione e corrente nel condensatore sono sfati di 90°?

Non riesco a capire cosa si intende per "gruppo degli invertibili in $ZZ_n$".
So che in un gruppo si dice "inverso" un elemento $a^-1$ tale che $a*a^-1=a^-1*a=e$ dove $e$ è l'elemento neutro rispetto all'operazione.
Ora ad esempio, in $ZZ_(10)$, gli elementi sono:
$bar0 bar1 bar2 bar3 bar4 bar5 bar6 bar7 bar8 bar9 $
L'inverso di $bar0$ non esiste, l'inverso di $bar1$ è ovviamente $bar1$, l'inverso di $bar2$ non esiste, l'inverso di ...

Probabilmente la risposta è più banale di quanto pensi, ma proprio non riesco a capire come si dimostra che vale il seguente limite:
$lim_{u->0} (2 \ log (sqrt(1+u) + sqrt(u)) )/(sqrt(u))=2$,
ove $u in CC$.
Ho scritto $sqrt( \ )$ per indicare la branca della radice in $CC$ per cui $sqrt(1)=1$ e $log$ per indicare la branca del logaritmo complesso per cui $ log 1=0$.
Grazie in ogni caso a chi mi aiuterà. Ciao.

Ciao a tutti... e buon anno!!
Ho questo esercizio:
Sia $f$ l'endomorfismo di $RR^3$ associato, rispetto alla base canonica, alla matrice:
$A=[(1,0,0),(-1,1,-1),(-1,0,0)]$
Qui il polinomio caratteristico è $-\lambda(1-\lambda)^2$, quindi gli autovalori sono $\lambda_1=\lambda_2=1$ e $\lambda_3=0$. La $dimV_1=2$. Poi il libro continua dicendo:".. essendo $B={(5,3,1),(1,0,0)}$ una base di $V_1$. Io ho provato a risolvere l'equazione relativa all'autospazio ...

Ho messo la spiegazione un po' più dettagliata per capire il problema nella tapparella quì sotto
Essendo:
$Ah=b$ ---> sistema lineare da risolvere
$x$ ---> approssimazione di $h$
$e$ ---> errore
$r$ ---> residuo
il metodo del gradiente consiste nel minimizzare la funzione $Phi=(h-x)^T(b-Ax)=e^Tr=(h-x)^TA(h-x)=e^TAe$
La funzione $Phi$ prende il suo valore minimo ($Phi=0$) nel momento in cui $x$ coincide con la ...

Un grosso Hola a tutti
Sto studiando la parte che precede il metodo del gradiente, in particolare i metodi di Jacobi, Seidel e di rilassamento.
Proprio nella determinazione del fattore ottimo di sovrarilassamento vengono esposte le caratteristiche che la matrice $A$ deve avere (del sistema $Ax=b$) affinchè possa essere stimabile il fattore $omega_(opt)$ per ottimizzare la convergenza del metodo.
Oltre ad esporre la proprietà A che non sto ad esporre (ma di ...

ragazzi appena potete mi calcolate sti limiti ???? davvero non so dove mettere mano... mi sento davvero depresso oggi
$lim x->+oo (sinx-cosx)/(x^(1/2))$
$lim x-> oo (ln(2x+4) - ln(6x+5))$
grazie mille

Esercizio 4. Un dado e’ truccato in modo tale che la probabilità sia proporzionale al numero di puntini su ciascuna faccia.
1. Qual e’ la probabilità che, lanciando un simile dado, si verifichi un numero di puntini pari ?
2. Lanciando contemporaneamente una coppia di tali dadi, conviene scommettere su una somma di puntini pari o dispari?
[Sol.:1)0,57; 2)pari]

raga come si fa sto passaggio!?
$(x^2)<(1+x^2)€ ->(x^2)(1-€)<€$
scusate per la banale domanda

Salve a tutti. Avrei bisogno di materiale da cui studiare i vari tipi di modulazione analogica e digitale e le prestazioni di queste ultime magari con dei confronti, quindi AM-FM e FSK, PSK, ASK, QAM, PAM, OOK, L-SSB, VSB, DSB. Ho visto il proakis ma non mi convince soprattutto sulle "definizioni". Ovviamente materiale in italiano sarebbe l'ideale ma vabbene anche l'inglese. Sempre in tema di materiale vorrei capire come si fa a trovare la trasformata di hilbert di un segnale e cosa è un ...

Ragazzi sono alle prese con i primi esercizi con la trasformata di Laplace e cercavo quna conferma sul mio ragionamento.l'esercizio è questo:
Risolvere il problema di Cauchy,utilizzando la trasformata di Lapalce, per $t>=0$:
${(y^('')+y=delta(t-pi)-delta(t-2pi)),(y(0)=1),(y^(')(0)=0):}$
Io ho trasformato prima il secondo memebro, cioè:
$L[delta(t-pi)-delta(t-2pi)]=e^(-pis)-e^(-2pis)$
Ho sfruttato la proprietà della traslazione in t, ed il fatto che la trasformata della delta è 1(giusto? non vorrei aver detto una c...a).
Poi trasformo il primo ...

A una linea di 220 $V$ a 50 $Hz$ è collegato un circuito in serie costituito da una resistenza di 100 $\Omega$, una bobina da 1 $A$ e da un condensatore di 20 $\muF$. Calcolare (a) la corrente nel circuito e (b) l'angolo di fase tra la corrente e la tensione di rete.
Per il punto (b) non ho problemi: $\phi=\arctan\frac{\omegaL-\frac{1}{\omegaC}}{R}$.
Per il punto (a) (partendo dalla legge generale $V=IZ$):
$V=I(R+i\omegaL+1/{i\omegaC})$
Dato che siamo nel ...

Sto facendo una relazione di fisica per l'università. l'argomento è la misurazione dell''accellerazione gravitazionale tramite l'utilizzo del pendolo semplice. Il tutto si trova tramite la formula
g=[(pigreco alla seconda) * 4 * l] \ T alla seconda
dove g è l'accelerazione gravitazionale, t è il periodo, l è la lunghezza del pendolo.
da questa formula ora devo calcolare gli errori indipendenti e casuali.
pi greco essendo un numero fisso non c'è bisogno di considerare eventuali errori. ...

Buondì, e anzi buon anno. Avrei bisogno di avere qualche idea riguardo una tesina che devo consegnare per l'esame di economia delle istituzioni. L'argomento è Teoria dei giochi, e devo riuscire anche a spiegare in che modo la teoria dei giochi c'entra con l'economia delle istituzioni. Tenete conto che io di teoria dei giochi e economia so quasi nulla.
GRAZIE MILLE.