Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il prof assegna il segente esercizio d'esame, da svolgersi con Mathematica:
"Dati P=(3,3,1), Q=(1-1,0), R=(3,0,2), Calcolare l'equazione parametrica di un piano pe tre punti P, Q, R."
Soluzione:
P = {3, 3, 1}
Q = {1, -1, 0}
R = {3, 0, 2}
ParametricPlot3D[P + (Q - P)*t + (R - P)*u, {t, -1, 1}, {u, -1, 1}, DisplayFunction -> Identity];
Qualcuno mi aiuta a interpretare questa stringa? P + (Q - P)*t + (R - P)*u
Cioè, analiticamente (su carta, algebricamente) avrei in mente ...
$ \int_{\1}^{+\3} log [[(x)^2 + 2x + 3]/ |x|]$
ho provato a risolvere per parti ma nn mi viene. voi come iniziereste?
risultato $log36- 2+log3 +2sqrt2arctng(4/sqrt2) -2 sqrt2(2/sqrt2)$
$ \int_{\pi/4}^{+\pi/3} ((cosx)^2)/ cotgx$
qui ho provato a trasformare cox al quadrato con 1-sen^2x ma dopo integrando vieni senx cox e nn riesce. risultato 1/8

Rega ho delle domande sparse sui gruppi...Illuminatemi.
1) Parlare di periodo di un elemento ha senso solo se si parla di gruppi ciclici, o esistono elementi tali che $g^k=e $.
2) Il periodo di un come lo studio ad esempio in $ZZ_7$ e $ZZ_6$.
3) $|G|=p$ è ciclico se p è primo se p nn lo è? invece $ZZ_n$ è sempre ciclico?
4) Gli automorfismi su $ZZ_n$ sono tanti quanti $phi(n)$ dove $phi(n)$ è la funzione di ...

Sia $f(t)=e^((2+3i)t)$:$R->C$
Si provi che f(t) è iniettiva.
Per dimostrarlo ho visto che $f(t_1)=f(t_2)=> t_1 = t_2$ , ma ci vuole un sacco...
Immagino quindi che ci sia qualche altra soluzione più breve e brillante...

Salve ragazzi,
ho un due integrali che nn riesco a risolvere,
[log(3x+2)/x] dx
l'altro è
log^2(2x+1)/x dx,
Ragazzi poi ci sarebbero due limiti con Taylor che anche nn riesco a risolvere
lim x_0 [x^3+tg^4x+e^(x^2)-cosx]/sen^3 x
l'altro è:
lim x_0 [1-cos (x^2)- log (1-x^2)]/tg^2x
Datemi una mano Grazie

Salve, mi corregereste questo esercizio?
$P(x)=z^4+(4+1)z^2+alpha$. Determinare per quali valori di $alpha w=2i$ è radice di $P(x)$ e per tali valori di $alpha$ determinare tutte le soluzioni dell'equazione $P(x)=0$ scrivendole in forma algebrica.
Innanzitutto calcolo $P(2i)=(2i)^2(2i)^2+(4+i)(2i)^2+alpha=16-16-4i+alpha=0$ quindi $alpha=4i$.
Poi riscrivo il polinomio e ne trovo le soluzioni:
$P(x)=z^4+4z^2+iz^2+4i=z^2(z^2+4)+i(z^2+4)=(z^2+i)(z^2+4)$. Quindi le soluzioni sono per $z^2=-4$ e per ...

Ciao ragazzi, mi potete aiutare a svolgere questi due esercizi perpiacere?!?!
Grazie

Ciao a tutti, Mi chiamo Nilo e sono nuovo di questo forum, mi scuso se parto gia con una domanda, ma sono alle prese con l'esame di fisica ed ho un libro dove non si capisce un granche:P. Sto studiando l'elettromagnetismo ed ho alcuni dubbi sul campo elettrico; ad esempio:
Se io ho una sfera carica uniformemente di carica q, queste cariche dove si ditribuiscono? sulla sua superficie o anche al centro della sfera? (sia nel caso la sfera sia piena o vuota).
E seconda cosa..in questo esempio, il ...

Si consideri il sistema modulato DSB con potenza trasmessa pari a 10 Watt su un canale avente attenuazione 13dB.Si assuma che il ricevitore presenti una temperatura di 1000K;un primo stadio amplificatore presenta temperatura di 500K e guadagno di 13dB.Un secondo stadio amplificatore con guadagno di 30 dB presenta temperatura di rumore pari a 10000K.Si determini la massima banda che può assumere il segnale modulante nell'ipotesi che si consideri non accettabile (S/N)d,cioè in uscita al ...

$int_0^(+oo)e^(-jomegat)dt=lim_{x->oo}[-e^(-jomegat)/(jomega)]_0^(x)=-j/omega$
Vorrei capire il meccanismo utilizzato per il calcolo di questo integrale improprio. In modo particolare il calcolo del limite dell'estremo superiore della funzione integranda.
Sappiamo che l'esponenziale complesso è un fasore - di modulo quindi unitario - che ruota in senso antiorario con velocità angolare $omega$. Per cui il suo modulo è sempre unitario e la sua fase indefinita. Che cosa significa che se facciamo tendere t all'infinito questa funzione tende a ...

Salve a tutti,
mancano ormai 2 giorni all'esame di Analisi Matematica II e vorrei estinguere qualche dubbio che mi perseguita da quando sfoglio testi ed appunti . Ad esempio, come si opera per risolvere
$gradint_0^(xy^2)e^(-t^2)dt$?
Se non ricordo male, l'integrale non è esplicitabile per mezzo di funzioni elementari; che sia forse necessario ricorrere al Teorema fondamentale del calcolo integrale? Con Derive ottengo il risultato ma ho bisogno di comprendere la procedura con cui ci si arriva. ...

Chi mi saprebbe spiegare, gentilmente, come è possibile determinare il dominio della seguente funzione:
$ 4sqrt(tg(2x-1)^2- sqrt3)$
inoltre , approfittandomene, vorrei chiedere anche l determinazione del seguente ( ma più che risoluzione la spiegazione):
$sqrtx ( log (9pi-2x)$
dove log ha base 1/5
vi ringrazio anticipatamente,
alex

ciao! ho un problema con un limite (che mi sembra abbastanza semplice): x->oo
{ [(x^2)+x]^(1/2) -x}/x deve uscire -2 ,a me esce zero.
poi un altra cosa abbastanza semplice, ho questa funzione:
y=log I log(x^2 - 1) I ; la I sta per modulo. Facendo il dominio mi viene che la funzione che esiste tra:
(-2^1/2) ; -1 U 1; (2^1/2) mentre la soluzione porta che la funzione è tra:
-oo;(-2^1/2) U (-2^1/2); -1 U 1 ;(2^1/2) U(2^1/2); +oo. com'è possibile?

Ciao vi posto questo problema...potete aiutarmi a risolverlo?
Una massa di $1kg$ viene lanciata verso l'alto con velocita iniziale di 1m/s, in presenza di accelerazione di gravità g , in un mezzo con attirto viscoso $2$Ns/m.
Si calcoli l'altezza massima raggiunta dal corpo e il tempo per raggiungerla.
Grazie.

in un ufficio postale sono aperti 8 sportelli ed arrivano contemporaneamente 5 persone che si distribuiscono casualmente ai vari sportelli. se per "coda" intendiamo un insieme di almeno due persone allo stesso sportello, qual è la probabilità che non si verifichino code?
modi in cui gli utenti si distribuiscono agli sportelli senza accodarsi
p= ------------------------------------------------------------------------------------------------
numero possibile dei modi in ...

ciao con la probabilità sono decisamente in difficoltà
qualcuno mi sa dire come faccio se io ho una densità di probabilità X
tale che
f(x)=1/3 per 2

Salve ho necessità di sapere se esiste un modo veloce per effettuare l'inversa di una matrice triangolare superiore perchè mi serve per un progetto di informatica ma non riesco a trovare nulla in merito.
Grazie.

Devo studiare la convergenza dell'integrale $ int (sin x^2)/(x^a)dx $ con a reale qualsiasi: gli estremi di integrazione sono 1 e +infinito
Ora il mio problema è dimostrare che l'integrale suddetto per $ a<=-1$ non converge... Penso che venga indeterminato in quell'intervallo e per provarlo ho fatto questo procedimento
1) un passaggio di integrazione per parti
2) ho osservato che il limite della primitiva ottenuta per parti non esiste (banale, si dimostra con le ...

Sia a1, a2, a3, una famiglia indipendente di elementi di $R^5$. Si determinino LE H appartenenti a $R^(3x3)$ tali che
(a1, a2, a3) H = (a3, a1+a2+a3, a1)
DOMANDA? Ma questa matrice a me sembra proprio unica!!!! (lo si deduce facilmente dal fatto che a1, a2, a3 sono famiglia indipendente)
Prendo un abbaglio?

Ciao ragazzi!Mi date una mano a risolvere questo esercizio:
Determinare un omomorfismo diagonalizzabile $φ : RR^3 → RR^3$ tale che 1 sia autovalore
e $V_1 = {(x, y, z) : x + 2y + z = 0}$.
La dimensione dell'autospazio è 2,quindi la molteplicità di 1 deve essere 2 ma non so come trovare un omomorfismo che rispetti questa richiesta e che dia $V_1$ come autospazio.
Ringrazio chiunque mi aiuterà!