Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.
Un segnale discreto può essere sia ad ampiezza continua che discreta?
Un segnale continuo può essere sia ad ampiezza continua che discreta?
Ho capito bene?
Se non è così o se è così mi potrestre aiutare tramite degli esempi su tutti i possibili casi?
GRAZIE! ^_^

Salve a tutti! Ho difficoltà con il seguente problema. Sapreste darmi una mano?? Grazie in anticipo per le risposte.
L'accelerazione di un punto materiale soggetto alla forza di gravita ed a una forza resistiva, come la resistenza dell'aria, è data da:
$a=(dv)/dtg - bv$
dove g è l'accelerazione di gravità e b è una costante.Si supponga che la velocità del punto materiale all'istante t=0 sia nulla.Qual'è il valore della velocita quando l'accelerazione è nulla??(Risposta: v=g/b)

Sia $ f(x, y)= x^4 + y^4 + xy$ .
Come faccio a dimostrare che qui l'estremo inferiore di f(x,y) su tutto $ R^2 $ è anche minimo?
(il minimo poi lo calcolo facilmente annullando il gradiente)

Sia p un primo e sia F_p = Z/pZ = Z/(p) il campo delle classi resto modulo p, cioè il campo di Galois con p elementi.
Come si può dimostrare che nell'anello dei polinomi a coefficienti in F_p esistono polinomi irriducibili di qualsiasi grado?? (Ovviamente usando la teoria dei campi: polinomio minimo di un elementro algebrico, campo di spezzamento di un polinomio, campi finiti, ...)
Grazie a tutti

salve rega ho un dubbio
L'esercizio dice che:
Dato il gruppo moltiplicativo U formato dagli elementi invertibili di $ZZ_18$ si dica se è ciclico, e in caso affermativo di dicano due generatori
Una volta definito $U=(1,5,7,11,13,17)$ controllo a mano se e ciclico o c'è qualcosa di più immediato da sapere?
Inoltre nelle soluzioni fa riferimento al fatto che U "a meno di isomorfismi" si tratta di $S_3$ o $ZZ_6$ questo discende dal fatto che $ZZ_6 e S_3$ sono ...

Salve a tutta la comunità e, data l'occasione, auguri per un sereno 2008.
Dunque, ecco il quesito.
Mi sono imbattuto in un testo di esercizi per l'analisi di Fourier. In uno di questi si richiede di determinare i coefficienti della serie di Fourier per un segnale che gli elettronici conoscono molto bene: si tratta del segnale a dente di sega.
Il segnale, periodico (di periodo T) e definito nel dominio del tempo da $-oo$ a $+oo$, assume la seguente forma ...

Ciao a tutti, buon 2008, sono nuova di qui, mi sono imbatutta qui e trovo davvero carino il vostro sito, complimentoni!! Stavo facendo un esercizio sugli "o piccoli" ed è il seguente: Calcolare l'ordine di infinitesimo di f(x) = xsen(x^2) + sen(x/2)sen^2(x)
Ho provato con lo sviluppo del senx = x + o(x) Prendendo questo sviluppo mi risulta (3x^3 / 2 ) + o(x^3) e quindi ha ordine di infinitesimo 3
Invece se prendo come sviluppo senx = x + o(x^2) mi risulta (3x^3 / 2) + o (x^4) e qui ...

ciao a tutti ragazzi sono nuovo e sono autodidatta in matematica e fisica
non riesco a capire il concetto di successione stabilizzata e poi l'applicazione di questa per la definizione di somma e prodotto di numeri reali
me la potreste spiegare magari con qualche esempio?
grazie anticipatamente per le risposte

Buonasera a tutti,
qualcuno potrebbe gentilmente dirmi cosa rappresenta un sistema state-space a tempo discreto?
Facciamo un esempio e supponiamo di avere un sistema a tempo continuo:
${(d(x(t))/dt = Ax(t) + Bu(t)),(y(t) = Cx(t)):}$
Con le matrici:
$A = [(0, 1.0000, -1.0000),(-0.4286, -0.2857, 0.1429),(0.4286, 0.1429, -0.2857)]$, $B = [(0), (0.1429), (0)]$ e $C = [(1, 0, 0)]$
Ora discretizziamo il sistema. Con un noto software di calcolo numerico converto il sistema da tempo continuo a tempo discreto con tempo di campionamento pari a $T = 0.1$
${(x((k+1)T) = A_(d)x(kT) + B_(d)u(kT)),(y(kT) = C_(d)x(kT)):}$
$Ad = [(0.9958, 0.0977, -0.0977),(-0.0419, 0.9699, 0.0160),(0.0419, 0.0160, 0.9699)]$, ...
Salve a tutti,
premetto che i due disegni sono solo a scopo dimostrativo.
Io ho fatto delle misurazioni(consumi elettrici), e o riportato i dati su un grafico.
Ora come faccio a calcolare l'area sotto al grafico(per stabilire quale consuma di più)?
Correggetemi se sbaglio:
se conoscevo la funzione f(x), facevo l'integrale di f(x) con a e b (come estremi),
ma visto che io non ho f(x), perchè non la conosco, come faccio a calcolare
l'area sotto la funzione?
esiste qualche modo ...

Sapreste darmi dei suggerimenti per risolvere le seguenti questioni:
Dato l'insieme A={x tale che x=3+(2/n) con n appartenente ai numeri Naturali-{0}[size=18]}
1) verifica che x0=3 è punto di accumulazione per A;
2) verifica che x1=11/3 è un punto isolato;
3)trova l'estremo superiore e l'estremo inferiore di A;
4) A è un insieme limitato? E' chiuso? E' finito?
Grazie a chiunque mi saprà dare delle dritte!

In svariate dimostrazioni di termodinamica si incontrano relazioni del tipo:
$(\frac{\partial T}{\partial h})_p(\frac{\partial p}{\partial T})_h(\frac{\partial h}{\partial p})_T=-1$
mi ricordo che la cosa fu dimostrata nel corso di fisica tecnica, ma non riesco piu' a trovare tale dimostrazione.
Qualche anima pia potrebbe illuminarmi?

ho presto un esame di programmazione...io ho sempre usato il compilatore, ma mi hanno detto che all'esame ci faranno usare il terminale di linux..qualcuno può dirmi i comandi principali?(del tipo "gcc....")
mi servono quelli che da terminale aprono e salvano con nome un documento di testo, e che mi compilano la sorgente del documento e poi la eseguono. Grazie!

Un saluto a tutti.
Sono uno studente di ingegneria con le conoscenze matematiche arrugginite.
La formula delle differenze finite all'indietro al primo ordine è
$(dT)/(dt)(t)=(T(t)-T(t-deltat))/deltat+O(deltat)$
Fin qui ci sono.
Sto utilizzando il programma EnergyPlus per simulare il comportamento energetico degli edifici.
Nella guida in linea (si veda www.eere.energy.gov/buildings/energyplu ... erence.pdf , formula (9)) si dice che al terzo ordine la formula diviene
$(dT)/(dt)(t)=(11/6T(t)-3T(t-deltat)+3/2T(t-2deltat)-1/3T(t-3deltat))/(deltat)+O(deltat^3)$
Sapreste dimostrarla?
Grazie anticipatamente.
Cordiali saluti e buon ...

Non riesco a procedere e spero davvero che qualcuno riesca a darmi una mano! Grazie in anticipo a tutti coloro che mi risponderanno!
Mi trovo nello spazio proiettivo n-dimensionale che indico con $RRP^n$. Inoltre indico con $|x,y|$ il prodotto interno delle coordinate omogenee di $x,y$ per ogni $x,y in RRP^n$.
Sia $p$ un punto di $RRP^n$ e $Pi$ un iperpiano dato da $\{v in RRP^n | |v,n|=0\}$ per un certo ...

Come posso "dimostrare" che per $x->0$, $1/(x^2e^(1/x))~1/e^(1/x)$, in altre parole che $e^(1/x)=o(x^2)$, usando i simboli di Landau.
(cioè in pratica ho un integrale improprio tra $0$ e $1$ di $1/(x^2e^(1/x))$, che sto cercando d far divergere con il criterio del confronto asintotico).
Grazie.

Ciao,
non riesco a capire cosa sia il momento assiale e la sua formula.
So trovare il momento di una forza ma non ho chiaro cosa sia quello assiale.
Chi mi puo dare una delucidazione?
Grazie.

Salve a tutti, sto impazzendo con questo problemino:
Data l'equazione differenziale
$y' +a(t)y=f(t)$
con a(t) e f(t) definite e continue in R e soddisfacenti le proprietà
$a(t)>=c$ per ogni t e una opportuna costante positiva c
$f(t)>=0$ per ogni t
il limite a $+oo$ di f(t) è 0
determinare il comune limite per t tendente a $+oo$ di tutte le sue soluzioni.
Ci penso da parecchio, ma non riesco veramente a venirne fuori. Ho provato a ...

Allora...o io non ho capito bene...oppure è sbagliata la soluzione
Abbiamo un condensatore, le armature hanno una carica di $ 1* 10^-6 $ C.
La superfice delle armature è pari a $1 * m^2$ e la distanza tra le armature è $10^(-3) m $
Allora...la superfice non credo serva come dato...serviva per una cosa che il problema chiedeva prima...
Quello che ora è richiesto è quanto vale l'attrazione tra le due armature...
Io all'inizio ho pensato di utilizzare la solita ...

Ciao a tutti,
non ridete x la dmanda che sto per farvi ma sono un po' in crisi: mi sto preparando per l'esame i mate per economia e di tutti gli esercizi che sto facendo questo non mi riesce proprio; vi sarei molto grata se mi deste una mano a risolverlo e a capirlo così se me lo trovo all'esame non ho troppi problemi.
L'esercizio è:
si verifichi che la relazione
f∼g ⟺lim┬(x→+∞)〖f(x)=〗 lim┬(x→+∞)〖g(x)〗
definisce un'equivalenza nell'insieme
E={h: R→R: ∃ lim┬(x→+∞)〖h (x)〗 ...