Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In cerca di informazioni di qualunque tipo, libri, ricerche, articoli...

Non riesco a svolgere questi punti del seguente compito
E queste sono le soluzioni:
Per favore ho bisogno di aiuto. Grazie mille a chi risponde!

Ciao a tutti.... come si calcola il fattoriale di una frazione??
Ad esempio, perchè
$ 1/2! =sqrtpi/2 $ ??

Chiedo scusa della stupidità degli esercizi che scrivo ma sono veramente in crisi...
Sia $a_n$ una successione di numeri reali strettamente positivi tali che $a_1<=1$ e $(a_(n+1))^2-a_(n+1)*a_n<=1$ per ogni $n in NN$
Dimostrare che
$sum_(k=1)^n(1/a_k)>=a_n$ per ogni $n in NN$
Dedurne
$sum_(k=1)^n(1/(root[2](k)))>=root[2](n)$ per ogni $n in NN$
Grazie

se ho $intsuma_kf_k(u)du$, domanda: è sempre possibile scrivere $suma_kintf_k(u)du$ grazie alla linearità dell'integrale?
La rispossta è no. So solo che dipende dalla convergenza della serie... Ma in che senso? Chi mi spiega meglio?
Come rientrano in questo discorso la convergenza uniforme, la definizione di limite..?
Per esempio: $intsum_k a_ke^(jb_ku)du=sum_ka_kinte^(jb_ku)du$ posso sempre scriverlo?

Rega voglio delle conferme
$ZZ_p$ con $_p$ primo è un campo, alias anello commutativo con unità che ammette inverso per ogni elemento non nullo.
Sono d'accordo che sia anello comutativo rispetto alle ordinarie operazioni e che la classe $1$ faccia da unità ma il fatto che esistano gli inversi per ogni classe resto diversa da zero nn la vedo. Illuminatemi, grazie a presto.

Noto con estremo dispiacere che nell'altro topic nn siete riusciti ad aiutarmi. Proviamo con quest'altro compito. Ci sono questi punti che nn mi riescono (il 4 e il 6) e allego come ho risolto il punto 3 che mi torna a meno di un numero al denominatore. Volevo sapere per quanto riguarda il punto 3 se ho fatto bene io o il prof.
Allego il compito e la soluzione del punto 3. Gli altri 2 punti nn sò come si fanno. Vi prego ragazzi aiutatemi!Grazie.
Soluzione punto 3:
Testo del compito con ...

Sia F l’endomorfismo :
F(x,y,z,t)=(x+y-z,y+z+t,2z+2t,z+t)
Dire quali dei seguenti vettori sono autovettori
• (1,0,0,0)
• (0,1,0,0)
• (1,0,1,-1)
• (1,1,0,0))
come si vede quali sono
grazie

Si considerino le rette dello spazio tridimensionale
$r_h= (x+hz=1)and(-x+y+z=0)$
$s_h= (x-hy+hz=1)and(2x+y=h)$
con h parametro reale.
1) Stabilire per quali valori di h le rette sono incidenti e per uno di tali valori calcolare il punto di intersezione e il piano che le contiene.
2) Stabilire se esistono valori di h per i quali $r_h$ e $s_h$ sono parallele e per tali valori calcolare il piano che le contiene.
3) Si verifichi che per $h=-1$ le rette sono sghembe e se ne ...
Salve a tutti, ho incontrato un esercizio che mi ha messo in difficoltà, mi potreste aiutare?
Il testo è:
Determinare per quali valori di k (appartenente ad R) l'operatore T:R^3 --> R^3 rappresentato dalla matrice:
k 1 2
1 k k
0 0 1
è diagonalizzabile oppure no.
Grazie dell'attenzione.

Scusate, c'è qualcuno che possa spiegarmi che cosa sia? Più che altro il mio dubbio è questo: il Van dovrebbe essere penalizzato da un tasso alto, al limite sembrerebbe che fosse vantaggioso averlo nullo... mentre il MARR non pone un limite inferiore allo stesso? Se non ho capito male sarebbe il minimo tasso di interesse appetibile... Chiunque volesse contribuire...

quali delle seguenti affermazioni sono errate?
a)l energia fornita mediante il calore va ad aumentarenecessariamente la temperatura del corpo che la riceve
b) l energia fornita mediante il calore va ad aumentare necessariamente l enegia interna del corpo che la riceve
c) l enegia fornita mediante il lavoro va ad aumentare necessariamente la temperatura del corpo che la riceve
d) l energia fornita mediante il lavoro va ad aumentare necessariamente l energia interna del corpo che la ...


Un uomo fruga al buio in un cassetto contenente : un paio di calze nere, un piaio di calze blu, un paio di calze verdi, ed un paio di calze marroni.
Se estrae 4 calze, quale è la prob che abbia estratto almeno un paio di calze di un colore qualsiasi?
a me esce 85%
la stringa favorevole è YYNN dove NN è la coppia di calze non uguale delle 6 rimanenti.
per ogni coppia di calze di colore uguale posso unirgli 15 coppie diverse con le 6 rimanenti
quindi 15*4tipi di colore diverso = 60 ...

Ciao a tutti, abbiamo visto da poco a lezione il Laplace Problem nell'elettrostatica, che si ottiene minimizzando l'energia:
$varepsilon [varphi]=int_Omega frac{1}{2} |grad varphi|^2 dV=frac{1}{2}||varphi||_{H_1(Omega)}^2$
Con le condizioni di contorni di Dirichlet, cioè $varphi(partial Omega)=0$.
Che in teoria mi sembra dovrebbe portare all'equazione di Maxwell $Delta varphi=rho$.
Quello che non capisco è perché ad un certo punto si tirano in gioco gli autovalori e la seguente equazione:
$Delta varphi + lambda u=0$
spero di essermi spiegato...
Qualcuno può aiutarmi?

Come risolvo:
$int_{-\infty}^{\infty} (dx)/(1 + x^n)$
con n DISPARI, maggiore di 2? (teorema dei residui)
Il problema qui è che una singolarità si trova in -1, sull'asse dei reali.
Avevo pensato ad un cammino del tipo:
$\gamma = \gamma_{1} + \gamma_{2} + \gamma_{3} + \gamma_{4}$
dove:
$\gamma_{1}: t \mapsto -1 + \epsilon e^(it), t \in [ \pi, 0]$
$\gamma_{2}: t \mapsto t , t \in [ -1 + \epsilon, R]$
$\gamma_{3}: t \mapsto R e^(it), t \in [ 0, \pi]$
$\gamma_{4}: t \mapsto t , t \in [-R, -1 - \epsilon]$
Naturalmente poi facendo tendere:
$R \to \infty$
$\epsilon \to 0$
Il problema è che mi blocco ad un certo punto e non riesco più ad andare avanti...
È una buona idea questo ...

ho iniziato il nuovo anno buttandomi su qualcosa di cui ho solo sentito parlare (in un film proposto in questo forum: $pi$), la teoria dei numeri, solo che il libro trascura degli elementi di base.
Innanzi tutto che si intende con $mod m$?
E cosa si intende con $F(x_1,..., x_2)-=0 (mod m)$
Sull'equazione $F(x_1,..., x_2)=0 $ ci sono ma con $mod m$ non ho capito...
ESERCIZIO
Show that the eq. $15x^2-7y^2=9$ has no integral solution
Non chiedo la risoluzione ...

1. Studiare il seguente sistema a coefficienti in R,
hx+y+z=1
x+hy=0
2x+2hy-hz=0
t=h
a) Il sistema è compatibile per quali h
b) Il sistema è determinato per quali h
so il concetto quale è,ma non so come arrivare alla soluzione aiutatemi
grazie

In ogni libro di algebra quando si parla delle applicazioni poi si parla di diagrammi e in particolare di diagrammi commutativi.
Ho cercato la definizione di diagramma in lungo e in largo ma ovunque trovo sempre un diagramma è un disegno come questo e ci piazzano il solito disegnino.
Domanda: esiste una definizione formale di diagramma? di diagramma commutativo? dove posso trovarle? o qualcuno è così cortese da piazzarle sul forum?
Grazie.
$\lim_[x->2] (root[3][x-2])^4/ [[x^2-4]^(1/3) * log[(x-1)^4]]$
edit voglio scrivere x^2-4 elevato alle 1/3 come faccio?stessa cosa nel secondo esercizio sinx elevato tutto al quadrato, (sinx)^2 nn lo prende perchè?
non riesco a sbloccare il logaritmo gli altri due addendi al n e d si, il risultato è 1/4*root[3][4]
il secondo esercizio
determinare per quali valori di alfa appartenente ad R la funzione
$f(x)={((e^(sin^2x)-1)/x^2,x>0),((x-alpha)^2,x