Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Manugal
Ciao a tutti. Ho il seguente esercizio che dice: "Verificare che l'applicazione di dominio $V=RR^4$ e codominio $W=RR^3$ così definita: f: V -----------> W (a,b,c,d)-------->(a+c,a+b,a+2b-c) è lineare. Determinare la matrice rispetto alle basi canoniche; calcolare il rango della matrice, trovare $Imf$ e $Kerf$. Ho verificato se è lineare e lo è. La matrice associata rispetto alle basi canoniche mi viene così: $[(1,0,1,0),(1,1,0,0),(1,2,-1,0)]$ Il ...
17
4 gen 2008, 15:51

serbring
Se io ho una funzione T=T(x,n,t) dove x =vettore posizione n =vettore normale alla superficie nel punto x y =tempo Quanti sono i parametri necessari per definire un punto di questa funzione? Ne dovrebbero esser 9, ma non capisco il perchè? Io direi: 3: per il vettore x 1: per il tempo 3: per n ma è sbagliato... Preciso che x e n non sono tempo varianti
4
8 gen 2008, 08:42

vs88
Ciao a tutti qualcuno mi può scrivere perchè questo integrale improprio $int_0^1 lnx/sqrtx dx$ converge... senza calcolare la primitiva ma sfruttando il criterio del confronto (o del confronto asintotico) Grazie in anticipo...
6
8 gen 2008, 12:48

klarence1
Sto preparando un esame orale e mi serve la dimostrazione che dice che $2^(1/n)$ con $n in Z$ e $n>1$ non è un numero razionale... io da solo non ci sono arrivato. Qualcuno potrebbe gentilmente dirmela , o , altrimenti, darmi un aiuto?

squalllionheart
Esercizio: Si determini il sottogruppo generato dal sottoinsieme di $S_4$ $X= { (1,2,3), (1,4)}$ Inoltre ho dette domande che mi pongo 1) Che periodo hanno le permutazioni (1,2,3) e (1,4) 2) Quali sono strutture cicliche di $S_14$ che hanno periodo 20? 3) $A_n$ con n pari costituisce un gruppo mentre se dispari no? Grazie e spero a presto.

zypepox
ciao ragazzi, ho un macbook pro, sapreste consigliarmi un buon editor html open source? grazie, p.
10
5 gen 2008, 21:21

japoto1
allora, ho un problema che non riesco a risolvere. (per semplicità mi esprimo sia a parole che in coordinate cilindriche. (z,r,teta) filo di lunghezza infinia, con densità lineare di carica lambda (nota). coassiale ad esso un guscio cilindrico. (se il filo giace su z, c'è un cilindro di raggio R1 ed uno di raggio R2). lo spazio tra il filo e il primo cilindro ( 0

alfredo14
Mi rivolgo nuovamente alla comunità per avere lumi su una questione che, forse, è passata inosservata (vorrei escludere il caso in cui, invece, tale questione non abbia trovato risposta! ). Dunque il problema è questo. Devo calcolarmi il limite, per $t->oo$ dell'esponenziale complesso. In particolare vorrei capire perchè tale limite è nullo. In formula: $lim_{t->oo}e^(-jomegat)=0$ In realtà i dubbi che ho su questo limite sono diversi. 1. Intanto il significato della scrittura ...
21
8 gen 2008, 12:42

Sam881
salve, volevo un chiarimento sulla risoluzione di integrali impropri; Da come ho capito se ci si trova di fronte ad un integrale improprio su intervallo limitato di una funzione continua ( ad esempio in [a,b) ) calcolando il lim per x che tende a b (in questo caso) di f(x) se questo è finito si ha che l'integrale converge, se infinito occorre utilizzare altri metodi risolutivi come criterio del confronto e criterio del confronto asintotico...giusto? In secondo luogo i criteri di confronto ...
8
7 gen 2008, 23:52

delca85
Ciao ragazzi!Scusate la stupidità della domanda,ma sto cercando di studiare algebra praticamente da sola e ho bisogno di una mano. Come faccio a determinare tutti i polinomi $f$ di $QQ_[x] : f(0)=2$,$f(2)=1$ e $f(3)=3$?Se ne devo trovare uno solo impongo le richieste e ok ma per trovarli tutti come devo fare?So che il termine noto deve essere 2 ma per il resto non so come fare. Grazie!

kapooo-votailprof
Il problema è semplice ma non ne vengo a capo. Come si calcola la tangente di un numero complesso ovvero $tan(z) = ??$ Chiedo questo perchè in un equazione complessa alla fine arrivo ad avere un $cos(z)/sin(z)=2/(1+i)$ ovvero $tan(z)=(1+i)/2$ e poi come si prosegue come si trovano le soluzioni?? Potrei fare anche $z=arctg((1+i)/2)$ ma il problema rimarabbe dato che non saprei l'arco tangente di un numero complesso. Grazie gente

*brssfn76
ragazzi non riesco a risolvere un punto di questo esercizio Due blocchetti A e B di massa 4Kg e 1Kg sono fermi su un piano inclinato angolo 30°. Tra A ed il piano c'è un attrito pari a 0.8 mentre B e il piano è trascurabile. I 2 blocchetti sono collegati tramite una molla k=250 N/m che è inizialmente tenuta compressa, rispetto alla lungh. di riposo, $Deltal=10cm$. Se ad un tratto togliamo il vincolo che tiene compressa la molla si vuole sapere l'allungamento della molla all'istante in ...

Raphael1
Ciao, qualcuno saprebbe aiutarmi a dedurre dalla seguente catene di inclusioni strette (che ho dimostrato) che l'ideale $q$ non è prodotto di ideali primi di $A=k[X,Y]$, dove $k$ è un campo. la catene di in clusioni è la seguente: $m^2 subset q subset m$, dove $q=(X,Y^2),m=(X,Y)$. Grazie mille

Chicco_Stat_1
arisalve a tutti...a breve avrò questo esamino e la smetterò di stressarvi con le serie di funzioni... ma intanto: Data la serie di funzioni $sum_(n=0)^oo n*4^(-n*x)$ a. Stabilire l'insieme A di convergenza semplice b. Trovare la somma della serie c. Stabilire se la convergenza risulta uniforme su A allora.. a. Osservo che si tratta di una serie di potenze del tipo $sum_(n=0)^oo a_n*t^n$ con $a_n={n}$ e $t=4^(-x)$ tramite il criterio della radice trovo il raggio di ...

slabriello
Ciao a tutti, sn nuovo e quindi intanto saluto tutti. vi proprongo questo problema di livello teorico: un cacciatore punta il fucile verso la quaglia posata sul ramo di un melo, che sta beccando una mela. quaglia e mela sono sulla linea retta individuata dalla canna del fucile. nello stesso istante in cui il cacciatore spara, la quaglia vola via e la mela si stacca dal ramo. il proiettile SICURAMENTE non colpisce la quaglia, ma colpisce invece la mela descrivendo un moto parabolico. dimostra ...

vesania
mi ritrovo ad effettuare delle relazioni di fisica dopo aver effettuato un laboratorio di fisica all'università in cui il prof ci ha "spiattellato alla lavagna " delle formule a cui ora nn riesco a dare un sginificato. L'argomento era la determinazione del coefficente di attenuazione de raggi gamma attraverso l'utilizzo del contatore Geiger Muller. la legge secondo cui varial'intensità della radiazione gamma in base agli spessori immessi è quelladerivante dalla legge di lambert beer, ...

paoletto987
questa è l'equazione differenziale impossibile! $y'=(x+y)/(x-y)$

kenta88
qualcuno di voi sa darmi un elenco specifico per il confronto? grazie mille
2
7 gen 2008, 23:44

Giovanni58
Qualcuno può spiegarmi nel modo più semplice possibile il Teorema dei Residui e come applicarlo agli integrali reali con un semplice esempio numerico. Grazie

folgore1
Salve ragazzi non riesco a risolvere questo esercizio!!Potete aiutarmi?? Una carica $q=1,5*10^-8$ si trova nel piano mediano di una carica distribuita uniformemente con densità $rho=10^-8 C/m^3$ tra due piani paralleli indefiniti distanti $d=2 cm$.Calcolare il campo elettrostatico $E(x)$ dovuto alla carica distribuita. Come devo applicare la legge di Gauss?