Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alina3
Ciao a tutti! Sapete darmi una spiegazione chiara e concisa di menisco e capillarità? Purtroppo le fonti in internet sono davvero poche... Grazie!

Claudia881
Scusate per le domande forse banali, ma sono al primo anno di matematica e sono un po' spaesata... $ int_0^1 log(1+x)/sqrt(1+x) dx<br /> <br /> Poi... come si risolve e quanto fa un limite del genere?<br /> <br /> $ lim_(x->+oo) sin x/x Oppure col coseno, oppure senza dividere per x... semplicemente quanto fa $ lim_(x->+oo) sin x ? Grazie... Claudia
7
30 dic 2007, 01:35

elios2
Un uomo di peso P si trova sul bordo di una piattaforma circolare omogenea di raggio R e massa M, girevole senza attrito attorno al suo asse. Inizialmente sia l'uomo che la piattaforma sono fermi; poi l'uomo si mette istantaneamente in moto con velocità v costante rispetto alla piattaforma, lungo il bordo della piattaforma. Quanta strada deve percorrere sulla piattaforma per ritrovarsi nella stessa posizione rispetto al suolo?

tabpozz
Salve, volevo avere dai voi conferme su qualche piccolo dubbio che mi era sorto sui limiti. In questi casi: - $lim_(xto0^(+))(2x)/((3x-1)e^(1/(x^(2))))$ - $lim_(xto0^(-))(2x)/((3x-1)e^(1/(x^(2))))$ il limite fa sempre $0$, visto che $N(x)->0$ e $D(x)->-oo$ e, che sia più grande il denominatore o il numeratore, il limite tende sempre a $0$. Mentre invece se abbiamo: - $lim_(xto0^(+))(2x)/((3x-1)e^(1/(x)))$ - $lim_(xto0^(-))(2x)/((3x-1)e^(1/(x)))$ la faccenda cambia, visto che il primo limite è sempre $0$ (per il ...
1
30 dic 2007, 19:37

hispanico
VOLEVO CHIEDERVI UNA COSA: quale il tempo massimo e minimo di risposta ad una domanda??? c'è la fate in un giorno??? c'è un modo pr velocizzare i tempi di risposta (una qualke iscrizione particolare non so) gli utenti che rispondono sono in linea tutto il giorno tutti i giorni ????? ad esempio su scuola sprint specificano quando sn connessi e la tempo di una risposta... grazie

G.D.5
Premessa: il prof. di Algebra conviene che il prodotto o composizione di $g$ ed $f$ si denota con $g \circ f$ e l'assegnazione è la seguente: $(g \circ f)(x)=g(f(x))$ _________________________________________________________________________________________________________________________________ Si provi che ogni applicazione $f : A to B$ si può esprimere come prodotto (o, il che è lo stesso, composizione) di un'applicazione suriettiva e di un'applicazione ...
10
27 dic 2007, 23:06

zypepox
ciao ragazzi, qual è un buon compilatore latex per il mac? il kile di linux gira su mac? come lo in stallo?
10
29 dic 2007, 10:44

*brssfn76
Spero che il disegno si capisca...... Una bacchetta omogenea di massa m=0.8Kg e lunghezza l=80 cm è appoggiata ad un blocco di massa M = 2 kg e altezza h=40 cm. Un estremo della bacchetta è vincolato a muoversi senza attrito in una scanalatura verticale praticata lungo una faccia verticale del blocco; l'altro estremo si può muovere lungo un piano orizzontale su cui poggia anche il parallelepipedo. Il sistema è inizialmente tenuto fermo rispetto al piano nella ...

elios2
Un pendolo fisico è disposto con il suo centro di massa al di sopra del centro di sospensione. Il pendolo incomincia a muoversi senza attrito, a partire da questa posizione, con velocità iniziale nulla. All'istante in cui raggiunge la sua velocità angolare massima, questa assume il valore $omega_MAX$. Si determini la pulsazione naturale $omega_0$ delle piccole oscillazioni di questo pendolo. [Non ho molto chiara la posizione di questo pendolo, 'con il centro di massa al di ...

lotus99
Ciao...per l'università dovrò iniziare ad usare Linux (la distribuzione a me più congeniale), così avevo pensato di usare Ubuntu ma mi sono accorto che il computer su cui dovrei istallarlo ha solo 224MB di ram (lo so è vecchiotto ) mentre per Ubuntu ne servono almeno 256...la mia domanda è: c'è qualche distribuzione non troppo dura che sia compatibile con cosi poca ram?? Ho provato a cercare i requisiti di sistema di altre distribuzioni ma non sono venuto a capo di nulla... Grazie ...
4
26 dic 2007, 12:24

fu^2
dopo una lunga serie di calcoli mi ritrovo con l'equzione $dy=sqrt(-2/Rsqrt(R^2-dx^2)+2)$ ho provato a sviluppare la radice dentro troncando al secondo ottenendo $dy=sqrt(-2/R(R-dx/2)+2)=>dy=sqrt(dx/R) e qui mi blocco... come la risolvo??? come faccio a trovare l'espressione senza differenziali? aiutoo grazie a tutti edit: avevo sbagliato a digitar
6
23 dic 2007, 12:33

gilmore.girl
Ciao a tutti! Senza usare le derivate che ancora non le abbiamo fatte, qualcuno mi sa dire come sviluppare questo logaritmo usando la formula di Taylor: ⎛ 2 + x ⎞ LOG⎜⎯⎯⎯⎯⎯⎟ ⎝ 1 + x ⎠ Ho usato Derive per inserirlo, perchè ho solo questo, non so se con con math come vi viene scritto: comunque scritto "in parole" è: log ((2+x)/((1+x)). So che c'è lo sviluppo del log(1+x), ma come devo usarlo per sviluppare questo log e calcolare poi il limite? Per ora dobbiamo solo calcolare questi ...

lunatica
Mi potete dire come si risolve questo problema: Un contenitore contiene 3.95 Kg di limonata ( che è per la maggior parte acqua) a 20 C. metti un cubetto di ghiaccio di 0.0450 kg a -10.2 C nella limonata. - Qual è la temperatura finale del sistema.(Ignora ogni tipo di scambio di calore con l'esterno) In generale per questi tipi di problemi che metodo bisogne seguire? Kaiohshin

Mobility
Devo risolvere la seguente espressione: $(z)^3=(bar z)^2$ Pensavo di sostituire a z=x+iy $bar z=x-iy$ ovvero ottenendo $(x+iy)^3=(x-iy)^2$ che sviluppo $x^3-iy^3+3ix^2y-3xy^2=x^2-y^2-2ixy$ raccolgo parte reale e parte immaginaria potete dirmi come andare avanti
6
15 dic 2007, 02:43

elios2
Sia P un punto interno ad una circonferenza C. Determinare il luogo dei punti medi delle corde passanti per P.
10
19 dic 2007, 19:41

Mercurial1
Sia U=L{(1,0,1,0)(1,0,0,-1)} e Vh {(x,y,z,t)| 3x+y+ht=hx+3t=0} Determinare per quale valore h la somma di V e U è diretta so che teoricamente la somma tra due sottospazi è diretta se la loro intesezione è uguale al vettor nullo,ma come o applico a questo esercizo? ce qualche buon uomo che me lo svolge da 0... grazie
10
28 dic 2007, 12:05

tabpozz
Salve, mi dareste una mano con questa equazione differenziale? Devo trovare l'integrale generale di $y''+3y'+2y=2x-1$. L'integrale generale ha forma $y=y_0+y_p$; $y_0=c1e^(-x)+c2e^(-2x)$ è semplice da trovare, però non riesco a capire come trovare $y_p$ dato che non si trova, nella forma $P(x)=e^(alphax)$. Ciao e grazie a tutti in anticipo...
12
29 dic 2007, 19:14

paoletto987
come posso parametrizzare l'ellisse con seno e coseno?

zannas
`lim_{x->oo} ln(1+1/x)*x` `lim_{x->0} ln(1+1/x)*x` grazie
10
29 dic 2007, 15:36

squalllionheart
Salve rega... Il mio libro afferma con una proposizione tale questione: "Se $p(x)$ è irriducibile su $Zp$ allora è anche irriucibile su $Q$" Vorrei sapere due cose precisamente: 1) $Zp$ è arbitrario? cioè per qualunque p vale l'asserto, lo faccio su Zp con p=2 o P=3 o p=5 è la stessa cosa? 2) La fattorizzazione in Zp è unica? cioè se preso il polinomio di partenza, portarto a coefficenti in Zp e scoposto nel prodotto di polinomi di grado ...